Comunicati Stampa

L’economia Circolare E La Macchina Da Caffè

Il progetto di ricerca di economia circolare per ottenere componenti da recupero e innovativi per una macchina da caffè Victoria Arduino.

La riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti e la riduzione dei consumi energetici sono temi che Simonelli Group sta affrontando da diverso tempo, tanto che fanno parte dei driver della ricerca e sviluppo dell’azienda.

Uno degli ultimi progetti di ricerca che contribuiscono alla transizione di Simonelli Group verso un’economia di tipo circolare, si pone l’obiettivo di recuperare materiali compositi da poter riutilizzare nuovamente per la progettazione e realizzazione di nuovi materiali compositi, che oggi hanno un vasto uso e applicazione grazie alle loro caratteristiche di resistenza e durata nel tempo, ma che, allo stesso tempo, sono molto difficili da smaltire.

Il progetto di ricerca “De-Manufacturing”

sviluppato da Delta srl e Simonelli Group, rientra all’interno della piattaforma MARLIC (Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites) della Regione Marche nell’ambito della “Manifattura sostenibile: eco-sostenibilità di prodotti e processi per nuovi materiali e de-manufacturing”. La sfida del riutilizzo dei materiali compositi, infatti, risponde a un’esigenza forte, poiché corrisponderà non solo al miglioramento della sostenibilità ambientale, ma farà registrare importanti ricadute tecnologiche, economiche e sociali. Si potrà infatti, non solo ridurne i flussi, ma anche individuare quelle tecnologie capaci di rendere i materiali compositi, un materiale nuovamente utilizzabile per prodotti o utilizzi in diverse filiere, rispondendo anche all’esigenze, mai attuali come in questo momento storico particolare, di risparmio energetico e nuove risorse.

Macchina da caffè Eagle One di Victoria Arduino

Collaborazioni

“In collaborazione con Delta srl (società del Gruppo Plados-Telma, uno dei principali produttori mondiali di lavelli da cucina in materiale composito, ndr), Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche, CNR e ENEA – ha dichiarato Mauro Parrini, COO Simonelli Group SpA – abbiamo formulato delle ricette green (diverse modalità e processi di lavorazione per il riutilizzo di materiale composito, ndr) utilizzando materie prime di recupero in sostituzione parziale di materie prime vergini. Abbiamo svolto delle innovative prove di stampaggio dei pannelli laterali della macchina da caffè Eagle One di Victoria Arduino utilizzando materiali compositi di recupero dei prodotti Delta, ottenendo una carenatura davvero sostenibile e dalle caratteristiche molto interessanti: è antibatterica, ha una durezza superficiale altissima e quindi lunga durata, il colore rimane inalterato e stabile nel tempo.

Inoltre, durante le fasi della ricerca abbiamo trasformato in nuova risorsa e quindi ottenuto nuova materia prima il materiale composito di un piano di un colatoio dal quale abbiamo prodotto il coperchio della campana caffè del macinino Mythos. Si tratta di due esempi – continua Parrini – delle possibilità che scaturiscono da quella che a tutti gli effetti si può definire ‘simbiosi industriale’, laddove del materiale, frutto della produzione di un’azienda, non chiude il suo ciclo di vita divenendo rifiuto, ma si inserisce nuovamente nel ciclo produttivo, diventando risorsa, materia prima per la produzione di un’altra azienda”.

Mauro Parrini, COO Simonelli Group SpA

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero delle risorse

Il progetto De-Manufacturing di Delta e Simonelli Group e ha dato vita a un’operazione sinergica che ha cercato di concretizzare la filosofia delle 4R, pilatri dell’economia circolare: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero delle risorse.

“Siamo davvero felici di partecipare attivamente a queste sinergie virtuose, promosse e sviluppate anche all’interno della Piattaforma MARLIC in quanto fautrici di un duplice obiettivo: quello di dare un forte contributo alla transizione verso un’economia circolare e di far crescere e sviluppare il sistema industriale locale – ha dichiarato Fabio Ceccarani, Amministratore Delegato Simonelli Group. “Il progetto De-Manufacturing si va aggiungere a una serie di ricerche e progetti che ci ha permesso negli anni di migliorare le performances estrattive delle macchine attraverso l’uso estensivo di tecnologie emergenti e di abbattere i consumi energetici che rappresentano oltre il 90% dell’impatto ambientale di tutte le macchine da caffè.”

ABOUT MARLIC

Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites (acronimo: MARLIC) è la piattaforma della Regione Marche nell’ambito della “Manifattura sostenibile: eco-sostenibilità di prodotti e processi per nuovi materiali e de-manufacturing”.

Il Progetto, finanziato dalla Regione Marche nell’ambito del POR Marche FESR 2014-2020 , prevede un gruppo di lavoro di 27 soggetti guidati dall’impresa capofila HP Composites. Insieme ad HP anche 20 aziende tra cui Simonelli Group, la Fondazione Cluster Marche e cinque centri di ricerca tra cui l’Università di Camerino, l’Università Politecnica delle Marche, l’Università degli Studi di Urbino, ENEA e CNR.

​  

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel per il calcolo delle medie: Tutorial con esempi, seconda parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

2 Ottobre 2023

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023