Comunicati Stampa

Simonelli Group vince l’Industrial Excellence Award Italia 2021

Simonelli Group premiata con l’Industrial Excellence Award Italia 2021, il riconoscimento di riferimento per la promozione dell’eccellenza nel settore industriale e in quello dei servizi, ed è risultata tra i finalisti dell’edizione europea insieme a importanti player quali Henkel, Nobilia e TMG Automotive. In occasione dell’evento finale europeo che si è tenuto il 27 gennaio, Simonelli Group ha presentato, insieme agli altri finalisti, come l’azienda sviluppa e innova le proprie strategie operative top-down e bottom-up e come utilizza la digitalizzazione per trasformare la value chain.

Perché Simonelli Group ha vinto Industrial Excellence Award Italia 2021?

SDA Bocconi School of Management, partner accademico dell’Industrial Excellence Award dal 2016, ha selezionato Simonelli Group quale azienda in grado di rappresentare il tessuto imprenditoriale italiano, caratterizzato dalla presenza di piccole e medie imprese. “L’azienda, che non si trova nei centri industriali dell’Italia settentrionale, ma ha il suo headquarter e impianto produttivo in un piccolo centro della regione Marche – ha dichiarato il Prof. Alberto Grando, SDA Professor di Produzione e Tecnologia, Università L. Bocconi e co-direttore accademico dell’award per l’Italia –  è un importante esempio di come l’analisi del mercato e la strategia adottata a partire dagli anni Settanta abbiano permesso alla realtà imprenditoriale di crescere e creare un forte posizionamento a partire dai paesi esteri (in Italia, infatti, si registrava una competitività elevata già in quegli anni, con molti player già strutturati, ndr). Ora l’azienda ha una forte presenza internazionale ed è punto di riferimento per quanto riguarda ricerca e innovazione tecnologicasostenibilità ambientale e design. La gestione efficiente ed efficace dei processi e l’investimento nelle persone e un’attenta organizzazione hanno favorito una importante crescita dei ricavi (da 19 milioni di euro nel 2009 a 115 milioni di euro nel 2021). I valori di redditività e fidelizzazione dei clienti sono stati notevoli anche ora in tempi di pandemia COVID”.

“L’Industrial Excellence Award è una grande iniziativa per quelle aziende e manager che non si accontentano dello status quo….. invece guardano sempre fuori dai loro confini e dalla loro zona di comfort per raggiungere sempre l’eccellenza” – ha specificato Francesco Gallmann, Senior Lecturer della Unit Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi e co-direttore accademico dell’award per l’Italia. “Simonelli Group ne è un esempio: un processo produttivo customer oriented ed estremamente flessibile in grado di rispondere velocemente alla domanda anche nel periodo pandemico in cui, contrariamente a ogni previsione, l’azienda ha presentato una serie di miglioramenti dal punto di vista del consumo energetico, emissioni CO2qualitàflessibilità e digitalizzazione dei propri prodotti e servizi”.

Al termine dell’evento europeo, vinto da Henkel, i partecipanti hanno espresso commenti molto positivi su Simonelli Group quale realtà in grado di porsi in ascolto ed essere vicina al mercato e di dare un forte contributo alla crescita dell’industria del caffè. “Confrontarsi con grandi aziende multinazionali è di grande stimolo e ci fornisce utili spunti per migliorare sotto diversi punti di vista – ha dichiarato Fabio Ceccarani, CEO di Simonelli Group. “Siamo orgogliosi di aver vinto il premio italiano ed essere risultati tra i quattro finalisti europei insieme a grandi player della chimica, arredamento e dell’automotive. Un importante riconoscimento per il lavoro e i risultati finora ottenuti dall’intero team Simonelli Group”.

About Industrial Excellence Award:

Dal 1995, il concorso Industrial Excellence Award (IEA) è un punto di riferimento per la qualità della gestione per la competitività europea nei settori dell’industria e dei servizi. Questa competizione si concentra su Digital Strategy Innovation and Deployment Top-down & Bottom-up, ovvero come le organizzazioni allineano le attività e le conoscenze distribuite per raggiungere obiettivi strategici comuni. In passato l’IEA ha premiato le migliori pratiche di Lean Management (1a edizione) e Supply Chain Integration (2a edizione); più recentemente l’attenzione si è spostata verso la strategia a cascata e il coinvolgimento dei dipendenti per l’eccellenza operativa (3a edizione) e nell’ultima edizione sulle strategie operative top-down e bottom-up e l’uso della digitalizzazione per trasformare la catena del valore. Nelle passate edizioni l’IEA è stato vinto da ABB, John Deere, Continental, BMW, Volkswagen, Bentley, Vestel, Infineon, Hello Fresh, Grifols e Henkel.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

L’IEA è supportata da tredici importanti business school: AESE Business School, Lisbona, Portogallo; Cambridge Judge Business School, Cambridge, Regno Unito; ETH Zurigo, Svizzera; HEC Parigi, Francia; IESE Business School, Barcellona, ​​Spagna; IMD, Losanna, Svizzera; Koҫ University Graduate School of Business, Istanbul, Turchia; LCL, Lussemburgo; Rotterdam School of Management, Paesi Bassi; SCA Bocconi, Milano, Italia; TU Eindhoven, Paesi Bassi; Vlerick Business School, Gand, Belgio; e WU Vienna, Austria. Queste business school rappresentano e gestiscono l’IEA nei propri paesi.

Per approfondimenti vai direttamente sul sito di Simonelli Group

​  

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023