Comunicati Stampa

Simonelli Group a Dubai Expo per parlare di “Technology and Innovation in the coffee chain”

“Technology and Innovation in the coffee chain” è il tema di un incontro a cui ha partecipato ieri (21 Febbario) Simonelli Group al Padiglione Italia a Dubai Expo. L’evento rientra nella programmazione “Marche/Land of Excellence” la settimana di incontri dedicati all’innovazione promossa dalla Regione Marche. Un fitto calendario di eventi per presentare 19 progetti – che coinvolgono diverse imprese marchigiane (tra cui Ariston e Fileni, ndr) insieme al mondo accademico – e per promuovere il “saper fare” del territorio.

In collaborazione con l’Università di Camerino, Simonelli Group ha presentato la sua esperienza e il suo contributo in termini di tecnologie e innovazione nella supply chain del settore caffè (questo il link Technology and Innovation in the Coffee chain – YouTube per rivedere l’intervento dell’azienda a Dubai Expo). “La capacità di innovare, tra l’altro premiata qualche settimana fa anche con l’Industrial Excellence Award 2021 per l’Italia e finalista per l’Europa – ha dichiarato Fabio Ceccarani, Amministratore Delegato Simonelli Group – deriva da un’azienda che è organizzata proprio per innovare in modo sostenibile dal punto di vista di prodotto, di piattaforma e di prossimità”.

“I driver della nostra Ricerca e sviluppo – continua Ceccarani – sono sostanzialmente tre: migliorare le performance estrattive delle macchine attraverso l’uso estensivo di tecnologie emergenti, abbattere i consumi energetici che rappresentano oltre il 90% dell’impatto ambientale di tutte le macchine da caffè, migliorare la user experience, attraverso la semplificazione dell’interazione uomo macchina, l’attenzione all’ergonomia ed al design estetico dei nostri prodotti”.

Per raggiungere questi obiettivi Simonelli Group ha creato una fitta rete di relazioni con Università, centri di ricerca, fornitori e istituzioni locali (diversi progetti di ricerca sono stati portati avanti grazie a fondi europei messi a disposizione dalla Regione Marche, ndr) che “ci ha permesso di offrire sul mercato soluzioni per l’estrazione dell’espresso innovative e in grado di ridurre l’impatto ambientale”.

La sostenibilità passa anche dallo sviluppo del territorio: “in collaborazione con l’Università di Camerino – continua Ceccarani – abbiamo istituito il Research and Innovation Coffee Hub, un hub di ricerca scientifica che coinvolge 5 dottorandi in diversi ambiti tematici e ha l’obiettivo primario di aumentare la conoscenza sul caffè e pone le basi dello sviluppo di nuove tecnologie”.

Altra linea di indirizzamento della Ricerca e Sviluppo Simonelli Group è rappresentata dall’introduzione delle tecnologie digitali che permettono di rendere le macchine da caffè intelligenti e di dialogare con il sistema circostante. “Oggi più che mai è necessario proporsi sul mercato con un’offerta di sistema, fatta di macchine connesse e di servizi digitali che possono aiutare baristi, assistenza tecnica e business owner a monitorare e migliorare le performances, e a decidere con tempestività e cognizione di causa. Data management (telemetria e predictive maintenance attraverso sensori IoT di cui possono essere equipaggiate le nostre macchine), gestione del parco macchine installato, formazione tecnica e di cultura del caffè, ricambistica sono solo alcuni dei servizi digitali che oggi siamo in grado di offrire attraverso le nostre piattaforme DOSE (Digital Online Services) e Coffee Knowledge Hub. Per farlo siamo passati dall’offrire macchine “stand alone” ad offrire un sistema composto da macchine connesse e da piattaforme digitali.”

About Simonelli Group:

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Simonelli Group è un’azienda leader fondata nel 1936, operante nel settore del caffè e produce macchine per caffè espresso e macinacaffè professionali e per la casa attraverso due marchi: Nuova Simonelli e Victoria Arduino.

L’azienda, con sede nella regione Marche, ha un business globale, vantando collaborazioni con le più importanti catene e torrefazioni mondiali, con il supporto di una fitta rete di filiali, distributori e centri di assistenza in 125 paesi. L’azienda ha un fatturato di oltre 100 milioni di euro e un export che supera il 95%, una percentuale eccezionale per una PMI di circa 150 dipendenti. La crescita dei ricavi (da 19 milioni di euro nel 2009 a 115 milioni di euro nel 2021), i valori di redditività e fidelizzazione dei clienti sono stati notevoli anche ora in tempi di pandemia COVID.

Innovazionesostenibilità e formazione sono pilastri fondamentali della strategia Simonelli e lo dimostrano diverse iniziative avviate negli anni e incentivate durante la pandemia di COVID. Simonelli Group, infatti, si impegna responsabilmente a fornire la migliore esperienza in tazza, investendo per migliorare costantemente le prestazioni tecniche e ambientali delle macchine, offrendo corsi di formazione tecnica e cultura del caffè e condividendo le proprie conoscenze con la comunità del caffè.

Per approfondimenti vai direttamente sul sito di Simonelli 

​  

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023