Cyber Security

Attacco informatico: cos’è, come funziona, obiettivo e come è possibile prevenirlo: Attacco SQL injection

Un attacco informatico è definibile come un’attività ostile nei confronti di un sistema, di uno strumento, di un’applicazione o di un elemento che abbia una componente informatica. È un’attività che mira ad ottenere un beneficio per l’attaccante a discapito dell’attaccato. Oggi analizziamo l’attacco SQL injection

Esistono diverse tipologie di attacco informatico, variabili in base agli obiettivi da raggiungere e agli scenari tecnologici e di contesto:

  • attacchi informatici per impedire il funzionamento di un sistema
  • che puntano alla compromissione di un sistema
  • alcuni attacchi mirano a conquistare dati personali posseduti da un sistema o da un’azienda,
  • attacchi di cyber-activism a supporto di cause o campagne di informazione e comunicazione
  • ecc…

Tra gli attacchi più diffusi, in tempi recenti, ci sono gli attacchi a scopo economico e gli attacchi per i flussi di dati. Dopo aver analizzato il Man in the Middle, il Malware e il Phishing, nelle settimane scorse, oggi vediamo l’attacco SQL injection

Coloro che operano l’attacco informatico, in solitaria o in gruppo, sono chiamati Hacker

 

Attacco SQL injection

 

L’injection SQL è diventata un problema comune con i siti web basati su database. Si verifica quando un malfattore esegue una query SQL al database attraverso i dati di input dal client al server. I comandi SQL sono inseriti nell’input del piano dati (per esempio, al posto del login o della password) per eseguire comandi SQL predefiniti. Un exploit SQL injection riuscito può leggere dati sensibili dal database, modificare (inserire, aggiornare o cancellare) i dati del database, eseguire operazioni di amministrazione (come lo spegnimento) sul database, recuperare il contenuto di un dato file e, in alcuni casi, emettere comandi sul sistema operativo.

Per esempio, un modulo web su un sito web potrebbe richiedere il nome dell’account di un utente e poi inviarlo al database per estrarre le informazioni dell’account associato usando l’SQL dinamico come questo:

“SELECT * FROM users WHERE account = ‘“ + userProvidedAccountNumber +”’;”

Quando questo attacco funziona, perché viene indovinato l’ID dell’account,, lascia un buco per gli attaccanti. Per esempio, se qualcuno decidesse di fornire un ID account “‘ or ‘1’ = ‘1’”, questo risulterebbe in una stringa:

“SELECT * FROM users WHERE account = ‘’ or ‘1’ = ‘1’;”

Poiché ‘1‘ = ‘1‘ è sempre TRUE, il database restituirà i dati per tutti gli utenti invece di un solo utente.

La vulnerabilità a questo tipo di attacco di sicurezza informatica dipende dal fatto che SQL non verifica chi possa avere i permessi o meno. Pertanto, le iniezioni SQL funzionano soprattutto se un sito web utilizza SQL dinamico. Inoltre, l’iniezione SQL è molto comune con le applicazioni PHP e ASP a causa della prevalenza di vecchi sistemi. Le applicazioni J2EE e ASP.NET hanno meno probabilità di ricevere injection SQL sfruttabili a causa della natura delle interfacce di programmazione disponibili.

Per proteggervi da un attacco di SQL injection, applicate il modello least0privilege dei permessi nei vostri database. Attenetevi alle stored procedure (assicuratevi che queste procedure non includano alcun SQL dinamico) e alle istruzioni preparate precedentemente (query parametrizzate). Il codice che viene eseguito verso il database deve essere abbastanza forte da prevenire attacchi di tipo injection. Inoltre, convalidare i dati di input in funzione di una whitelist a livello di applicazione.

 

Se hai subito un attacco e hai bisogno di ristabilire il normale funzionamento, o se semplicemente vuoi vederci chiaro e capire meglio, o vuoi fare prevenzione: scrivici all’email rda@hrcsrl.it. 

 

Potrebbe interessarti il nostro Post sul Man in the Middle

 

Se hai subito un attacco e hai bisogno di ristabilire il normale funzionamento, o se semplicemente vuoi vederci chiaro e capire meglio, o vuoi fare prevenzione: scrivici all’email rda@hrcsrl.it. 

 

Potrebbe interessarti il nostro Post sul Malware

 

Prevenzione attacco SQL injection

 

Per prevenire l’iniezione di query arbitrarie su quelle applicazioni web che interagiscono con un DB è sicuramente basilare, in fase implementativa, una programmazione che preveda un controllo di tutte le potenziali porte di accesso all’archivio di gestione dei dati, quali i form, le pagine di ricerca e qualsiasi altro modulo che preveda una interrogazione SQL.

La validazione degli input, le query parametrizzate tramite template ed una adeguata gestione del reporting degli errori possono rappresentare delle buone pratiche di programmazione utili allo scopo.

Ecco alcuni accorgimenti:
  • prestare attenzione all’utilizzo degli elementi di codice SQL potenzialmente a rischio (virgolette singole e parentesi) che potrebbero essere integrati con opportuni caratteri di controllo e sfruttati per usi non autorizzati;
  • usare l’estensione MySQLi;
  • disattivare sui siti la visibilità delle pagine degli errori. Spesso tali informazioni si rivelano preziose per l’attaccante, il quale può risalire all’identità e alla struttura dei server DB interagenti con l’applicazione bersaglio.
L’estensione di MySql

Una codifica accurata può ridurre sensibilmente la vulnerabilità di un’applicazione web all’iniezione arbitraria di codice SQL. Una buona soluzione risulta quella di utilizzare tra le librerie messe a disposizione da PHP per l’interazione con il MySQL, l’estensione MySQLi (MySQL improveded).

Mysqli, come suggerito dal nome, apporta delle migliorie al Mysql in particolare mettendo a disposizione due approcci di programmazione:

  • procedurale (uso di tradizionali funzioni);
  • orientato agli oggetti (uso di classi e metodi).

È importante, poi, tenere sempre aggiornato anche il browser che usiamo per navigare su Internet ed eventualmente installare uno strumento di analisi in grado di verificare la presenza di vulnerabilità nel codice di un sito Web.

 

SECURITY ASSESSMENT

E’ il processo fondamentale per misurare il livello attuale di sicurezza della tua azienda.
Per far questo è necessario coinvolgere un Cyber Team adeguatamente preparato, in grado di procede a un’analisi dello stato in cui versa l’azienda rispetto alla sicurezza informatica.
L’analisi può essere svolta in modalità sincrona , tramite un’intervista effettuata dal Cyber Team o
anche asincrona , tramite la compilazione on line di un questionario.

 

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Noi possiamo aiutarti, contatta gli specialisti di HRC srl scrivendo a rda@hrcsrl.it.

 

SECURITY AWARENESS: conosci il nemico

Più del 90% degli attacchi hacker ha inizio da un’azione del dipendente.
La consapevolezza è la prima arma per combattere il rischio cyber.

 

Ecco come creiamo «Awareness », possiamo aiutarti, contatta gli specialisti di HRC srl scrivendo a rda@hrcsrl.it.

 

MANAGED DETECTION & RESPONSE (MDR): protezione proattiva degli endpoint

I dati aziendali rappresentano un enorme valore per i criminali informatici, per questo motivo gli endpoint e i server sono presi di mira . E’ difficile per le tradizionali soluzioni di protezione contrastare le minacce emergenti. I criminali informatici aggirano le difese antivirus, approfittando dell’impossibilità da parte dei team IT aziendali di monitorare e gestire gli eventi di sicurezza 24 ore su 24.

 

Con il nostra MDR possiamo aiutarti, contatta gli specialisti di HRC srl scrivendo a rda@hrcsrl.it.

 

MDR è un sistema intelligente che monitora il traffico di rete ed esegue un’analisi comportamentale
del sistema operativo, individuando attività sospette e non volute.
Tali informazioni sono trasmesse a un SOC (Security Operation Center), un laboratorio presidiato da
analisti di cybersecurity, in possesso delle principali certificazioni in cybersecurity.
In caso di anomalia, il SOC, con servizio gestito 24/7 , può intervenire a diversi livelli di severità, dall’invio di un’e mail di avvertimento, fino all’isolamento del client dalla rete.
Questo consentirà di bloccare potenziali minacce sul nascere e di evitare danni irreparabili.

 

SECURITY WEB MONITORING: analisi del DARK WEB

Il dark web indica i contenuti del World Wide Web nelle darknet (reti oscure) che si raggiungono via Internet attraverso specifici software, configurazioni e accessi.
Con il nostro Security Web Monitoring siamo in grado di prevenire e contenere gli attacchi informatici, partendo dall’analisi del dominio aziendale (es.: ilwebcreativo.it ) e dei singoli indirizzi e mail.

 

Contattaci scrivendo a rda@hrcsrl.it, possiamo preparare un piano di riparazione per isolare la minaccia, prevenirne la diffusione e definiamo le azioni di remediation necessarie. Il servizio è erogato H24 dall’Italia

 

CYBERDRIVE: applicazione sicura per la condivisione e modifica dei file

 

CyberDrive è un file manager cloud con elevati standard di sicurezza grazie alla crittografia indipendente di tutti i file. Garantisce la sicurezza dei dati aziendali mentre si lavora nel cloud e si condividono e si modificano documenti con altri utenti . In caso di perdita di collegamento, nessun dato viene memorizzato sul PC dell’utente. CyberDrive evita che i file possano essere persi per danni accidentali o esfiltrati per furto, sia esso fisico o digitale.

 

«THE CUBE»: la soluzione rivoluzionaria

 

Il più piccolo e potente datacenter in-a-box che offre potenza di calcolo e protezione dai danni fisici e logici. Progettato per la gestione dei dati in ambiti edge e robo, ambienti retail, studi professionali, uffici remoti e piccole aziende dove spazio, costo e consumo di energia sono fondamentali. Non necessita di sale CED ed armadi Rack. Posizionabile in qualunque tipo di ambiente grazie all’estetica d’impatto in armonia con gli spazi di lavoro. «The Cube» mette la tecnologia software enterprise al servizio della piccola e media impresa.

 

 

Contattaci scrivendo a rda@hrcsrl.it.

Potrebbe interessarti il nostro Post sul Man in the Middle

 

Ercole Palmeri: Innovation addicted

[ultimate_post_list id=”12982″]

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023