Comunicati Stampa

Nasce Spondee la prima startup che, grazie ad un algoritmo, calcola e offre garanzie guasti complete per i possessori un’auto usata

Spondee è la prima startup, nata durante il lockdown del 2020 come spin-off di vroomauto.it, che si occupa di aiutare tutti i proprietari di auto usate a gestire tutte quelle “situazioni poco piacevoli” che ogni persona, prima o poi, è costretta a affrontare: il ripristino di un guasto meccanico o elettronico della propria auto.

Per l’amministratore delegato Simone Biondi, “startupper seriale” rivolto al mondo automotive, con Spondee nasce un nuovo modo di vedere il mondo delle garanzie guasti differenziandosi dai benchmark presenti sul territorio italiano e spostandosi verso il consumatore finale bypassando il mondo delle concessionarie e dei rivenditori auto.

Livorno – Lo scenario post pandemia, nel quale il consumatore per ovvi motivi legati a logiche di mercato e una contingente indisponbilità di auto nuove ed usate nei piazzali dei rivenditori, si è sempre di più rivolto al mercato del privato, soprattutto su uno dei tanti marketplace on line.  Qui sorge il problema dell’utente: se acquisto un’auto da un privato come posso tutelarmi da eventuali problemi futuri legati alla qualità dell’auto? E se l’auto che ho acquistato avesse un guasto, sarei pronto a far fronte al costo di un ripristino importante? 

Garanzia Guasti

Spondee risponde esattamente a questi problemi: dà la possibilità all’utente di accedere ad un servizio di garanzia guasti che tutela lui e la sua auto da eventuali guasti meccanici/elettronici futuri. In seguito all’acquisto dell’auto da privato, con l’attivazione di una garanzia guasti Spondee, l’utente puo essere certo che di fronte ad un guasto sul 95% dei componenti dell’auto,  Spondee risolverà il problema rimborsando direttamente l’officina meccanica, compreso tutti i costi di manodopera. 
Tutto questo fino alla durata di 36 mesi e se il cliente lo desidera, potrà acquistare il servizio di garanzia pagandolo mensilmente tramite carta di credito o conto corrente grazie alla joint venture che abbiamo stipulato con la piattaforma di split ePayment Soisy.

Tecnologia proprietaria

La piattaforma di Spondee si basa su una tecnologia proprietaria alla cui base è stato posto un algoritmo che definisce in maniera univoca il costo e l’eventuale rischio che la garanzia richiesta può sopportare. Le tariffe non sono fondate su “step chilometrici” o su “variabili legate all’anzianità del veicolo” ma è l’algoritmo che definisce, in funzione dello storico pregresso, dell’esperienza che i responsabili vendita hanno portato in struttura e della targettizzazione dell’utente il reale costo e soprattutto definisce se un utente è interessante o meno all’algoritmo stesso. 

“Con la garanzia Spondee bypassi tutto e decidi tu quando e come proteggerti dai rischi che potresti affrontare in futuro” afferma Simone Biondi l’amministratore del gruppo. Spondee è frutto di uno sviluppo immaginato in uno dei periodi commercialmente “più oscuri” dell’ultimo decennio, adesso entra sul mercato con un servizio innovativo che storicamente è già presente da anni sul mercato inglese (warranty direct) e americano: non solo rivolto al “Business to Business” ma concentrato sullo sviluppo della realtà “Business to Consumer”. 

Articoli correlati
Gabriele Bucchioni, Chief Marketing Officer di Spondee

“Appena avviata la struttura nel 2020, ci siamo legati a partner commerciali volti alla proposizione del servizio verso rivenditori e concessionari di auto usate, ma la riduzione del volume di mercato dei concessionari ci ha fatto pensare che il focus dovesse essere un altro. Abbiamo ritenuto necessario dare una svolta al mercato delle garanzie guasti con un tono di voce diverso dal solito, disruptive, adottando un linguaggio più “young oriented” e maggiormente schietto, senza dover necessariamente usare un’impostazione incravattata e corporate. Il metodo comunicativo incentrato sull’utilizzo di tutte le piattaforme social e la cura nella ricerca di nuovi trend ha fatto sì che Spondee iniziasse a parlare non più al “padre che acquista l’auto per il figlio” ma direttamente “al figlio” che per la prima volta si trova di fronte all’acquisto della sua nuova auto” afferma Gabriele Bucchioni, Chief Marketing Officer di Spondee.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

“Comunicare all’utente giovane (considera che le nostre garanzie sono acquistate da utenti la cui media età non supera i 30 anni) è per noi anche un modo di abituare fin da subito i giovani come noi ad acquistare un’auto usata senza dover necessariamente incorrere in rischi non calcolati o dover pagare l’auto ad un costo maggiore presso un rivenditore e allo stesso tempo, educare i nuovi acquirenti di auto ad un’autotutela maggiore rispetto ad ora. Uno dei prossimi obiettivi di Spondee è affacciarsi al mondo fintech legato alle crypto… chissà che in questo modo non si riesca ad abbracciare un target di riferimento ancora più specifico e maggiormente tech” conferma l’amministratore Simone Biondi. 

“Inoltre se ci segui sui social, non troverai alcuna scontistica ricorrente nella proposizione commerciale del servizio perché crediamo più interessante promuovere costantemente un servizio economicamente accessibile e tecnicamente più sicuro e certo.” afferma Gabriele Bucchioni, Chief Marketing Officer di Spondee.

La startup nasce da vroomauto.it

“Vroom è nata quasi 10 anni fa e la trasformazione che la struttura ha avuto negli ultimi 3 anni ha permesso una crescita esponenziale consentendo la creazione di relazioni commerciali su tutto il territorio nazionale. Vroom, franchising di intermediazione automobilistica, conta ad oggi più di 50 negozi/filiali su tutto il territorio nazionale e più di 120 persone che operano quotidianamente nello sviluppo del marchio sul fronte locale e nazionale. Chiaramente questa struttura preesistente ha favorito la sua crescita, ma Spondee è come una “nana bianca”, che come wikipedia ci insegna è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità ma che nonostante le sue ridotte dimensioni possiede una massa simile o lievemente superiore a quella del Sole; è quindi un oggetto molto compatto, dotato di un elevatissima consistenza e attrattività”.

Redazione BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023