Comunicati Stampa

La Startup Searcode annuncia un round SEED da 392.000 euro per il lancio di Coverride

La startup calabrese Searcode ha annunciato la chiusura di un round SEED per un totale di 392.000 euro, al fine di supportare le attività di ricerca e sviluppo dedite alla produzione di dispositivi di elettronica di consumo in Calabria, di cui 96.000 euro finanziati a debito da Invitalia attraverso l’incentivo Smart&Start e 292.000 euro finanziati da un gruppo di Business Angel tra i quali gli imprenditori Rotundo, la Holding R, Carlo Ferrara, Alessandro Castelli e Stefano Salvitti.

Il round SEED appena concluso consentirà alla startup di lanciare sul mercato Coverride, la cover elettronica che consente di personalizzare il design dello smartphone con immagini, animazioni ed NFT.

Tutti possiedono una cover, accessorio nato inizialmente come strumento per proteggere lo smartphone da eventi accidentali ma che oggi è un fashion must have per i millenial che la utilizzano come mezzo di espressione sociale per esternare sentimenti, passioni, hobby o per seguire le tendenze del momento, al pari di un capo di abbigliamento.

Articoli correlati
Il design di Coverride può essere modificato in qualunque momento attraverso l’app ufficiale, la quale fornisce l’accesso a centinaia di stili realizzati da artisti, creator e influencer da tutto il mondo, oltre che la possibilità di realizzare il proprio design personalizzato in pochi secondi.
Inoltre, l’app offre diverse dinamiche tipiche dei social network ma con focus sull’arte; infatti, sarà possibile seguire i propri artisti preferiti, ricevere una notifica per ogni nuovo design pubblicato o condividere i propri design personalizzati con la community. Una tra le caratteristiche più importanti di Coverride consiste nella possibilità di personalizzarla anche con video e sfondi animati, attraverso i quali la cover da oggetto statico e basato su design e texture prestampate si trasforma in un dispositivo dinamico pronto a garantire la massima espressione creativa per veicolare contenuti artistici di valore, garantendo al contempo un’adeguata protezione al telefono.
È proprio sui contenuti artistici di valore che punta Searcode, che attraverso Coverride consentirà l’accesso anche ad NFT esclusivi ed in edizione limitata realizzati in collaborazione con influencer internazionali:
nel 2021 il mercato degli NFT è cresciuto esponenzialmente e riveste un ruolo determinante nei settori della moda e del fashion, ricalcando il valore delle creazioni rilasciate da importanti brand internazionali come Gucci, Lamborghini, NBA in risposta all’evoluzione delle opere digitali in accessori di alta moda e rappresentanti uno status symbol. Per questo motivo, Coverride si colloca come il primo dispositivo IoT al mondo per la fruizione di asset digitali come gli NFT sotto forma di design dello smartphone, creando un legame diretto tra metaverso e mondo reale.
Rizieri Mele, CEO della startup calabrese:
“Abbiamo impiegato 3 anni per finalizzare le attività di ricerca e sviluppo che ci hanno portato a completare Coverride e la stiamo lanciando sul mercato con un ampio piano di espansione che vuole rivoluzionare il rapporto che l’utente ha con gli accessori di moda, i quali sono parte integrante della sua vita, stimolando la libertà creativa e la divulgazione artistica. In questo percorso abbiamo il supporto di I3P – Politecnico di Torino, Invitalia, oltre che di diversi Business Angel e Partner negli USA. Il round appena chiuso ci consentirà di lanciare sul mercato, dando vita ad un concept totalmente nuovo e rivoluzionario per gli accessori di moda”.
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023