Digitale

LO SPAZIO ITALIANO ORA HA IL SUO NFT

Cristel Isabel Marcon talentuosa designer veneta lancia una collection di NFT ‘spaziali’ e crypto-art con il supporto di Alessandro Sannini (Twin Advisors e advisor di Co.si.mo) celebrando il lancio del secondo CosmoSkyMed il 28 gennaio a Cape Canaveral.

Il mondo Blockchain nel 2021 ha continuato ad attrarre l’interesse di istituzioni, aziende e media. Questo settore si sta evolvendo sempre più velocemente e attraverso applicazioni sempre più variegate: dalle criptovalute agli NFT, passando per il DeFi. Le criptovalute hanno ormai l’attenzione anche degli attori tradizionali del mondo finanziario e dei pagamenti, che stanno valutando di integrarle nella propria offerta sia come forma di pagamento sia come forma di investimento. Nel 2021 è esploso anche il fenomeno degli NFT: token unici utilizzati come strumento per rappresentare una prima versione di proprietà privata digitale e che potranno essere sfruttati anche nel “metaverso”, trend recente ma che sta generando un’accesa discussione nel settore con guadagni potenzialmente illimitati.
Il talento creativo di Cristel Isabel Marcon unito all’esperienza ‘spaziale’ di Alessandro Sannini danno vita al primo NFT dedicato allo spazio del panorama italiano basato su tecnologia blockchain e venduto in Ethereum.

Uno status symbol di sicuro impatto. Cristel è la (First) Lady Italiana della scena crypto-art. Gli NFT ‘spaziali’ fanno parte della serie CandyLove, le cui opere sono composte da una semplice icona minimal, riconoscibile universalmente, essenziale, con una forte identità che elimina qualsiasi barriera di genere, etnia, classe sociale, un inno alle pari opportunità declinata in infinite varianti. Un nucleo indistruttibile per una sorpresa colorata che rappresenta l’essenza di ciascuno di noi. Una caramella che sprigiona positività, gioia, allegria e leggerezza. Frutto di una riflessione sui tempi bui, tristi e complessi che stiamo vivendo ma che ci hanno permesso di comprendere cosa è davvero importante e cosa ha un reale valore, ne interpreta i colori, la felicità e la spensieratezza che dureranno per sempre, cristallizzate nell’opera e garantite dal certificato blockchain che ne garantisce la proprietà e l’autenticità.

Alessandro Sannini Chairman di Twin Advisors&Partners Limited, commenta:

“ Il digitale è una parte della space economy revolution. Il sublime dell’infinito del cielo ben si fonde con il mondo dolce ed incantato di CandyLove. Cristel è una designer talentuosa e geniale che ha creato un concept digitale divertente, che da leggerezza con un po’ di sapore di Pop-art. Sono convinto che la scena NFT che è prettamente maschile debba avere una protagonista femminile. Inoltre il mondo spaziale così veloce e tecnologico possa avere una convergenza con il mondo creativo utilizzando la creatività come medium di conoscenza, di diffusione e di creazione d’interesse anche d’investimento. Fra l’altro Cristel aveva anche partecipato qualche anno fa ad una call per il recrutiment di astronauti con l’Agenzia Spaziale giapponese. Insomma gli NFT di Cristel proposti su Opensea sono dolcemente spaziali. ”.  

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Cristel Isabel Marcon, designer e creatrice di ‘Candy Love’, sottolinea:

“La scena della crypto-art attuale italiana vede ancora la mancanza di una figura femminile dedicata al tech e all’innovazione. Ho colto l’opportunità di poter essere la first lady italiana in questo settore che avrà un boom universale nel 2022 creando delle opere futuristiche su tele digitali, avvenieristiche ma con un concept semplice per avvicinare al mondo tech/nerd anche le persone comuni creando una connection tra arte e digital. Un nuovo concetto di possesso che fa parte del progresso, dissociando la proprietà da beni materiali e fisici”.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023