In un’epoca in cui la digitalizzazione del lavoro si sta espandendo in modo esponenziale, anche gli specialisti del design si stanno evolvendo verso strade non ancora battute.
La parola Design nasce nel contesto di progettazione di oggetti ai fini della produzione industriale. La figura del designer ha iniziato così a connotarsi, nel sentire comune, di qualità come estro creativo fuori dagli schemi, stile fortemente personalizzato, eccentricità, perdendo forse le caratteristiche di lavoratore fortemente operativo.
A ridimensionare l’uso (e a volte abuso) del termine ci stanno pensando i tempi che cambiano. Suzanne Labarre di Fast Company ha recentemente intervistato gli specialisti di compagnie come Google e Microsoft, chiedendo loro quali saranno i lavori di design più importanti del futuro, ed ha ottenuto risposte che spalancano una finestra sul progresso tecnologico e la specializzazione mirata che a queste persone verrà richiesta.
Si va dal designer di avatar, rappresentazioni dinamiche e interattive di persone reali nella realtà virtuale, a quello delle drone experiences, che dovrà rendere l’esperienza di utilizzo di un drone sempre più vicina alla realtà quotidiana. I servizi di concierge saranno improntati sempre più alla personalizzazione sul cliente, letteralmente “disegnati” sugli ospiti, e non è detto che tali ospiti non vengano prima replicati artificialmente da un Sim designer per poter testare su di essi la qualità delle offerte.
E a proposito di chirurghi e medici, presto potranno avvalersi della collaborazione di un designer di organi artificiali, per interventi sempre più all’avanguardia.
Anche le aziende beneficeranno di queste figure: i cosiddetti Interventisti saranno chiamati a facilitare la comunicazione creativa, costruire lo spazio per nuove idee, inserire la diplomazia nei processi di innovazione. I Conduttori, poi, si assicureranno che ogni nuova scoperta e nuovo strumento sia potenzialmente compatibile con gli altri già presenti.
Menzione special per gli autisti di Uber, il servizio di trasporto automobilistico privato che ha già ridisegnato ampiamente il seppur avanguardistico concetto di sharing economy. Confermando che il futuro del design non è alla porte: è già arrivato.
Anna Di Marco
Web Content Specialist
Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…
ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…
Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…
Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…
Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…
Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…
Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…
Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…
Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…
La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…