Tutorial

L’ innovazione e la relazione di clientela

L’ innovazione da dove deriva ?

Perché parlare di innovazione ?

Cosa ha a che fare questo concetto, tanto altisonante, con la creazione della relazione di clientela ?

Certamente è attinente e altrettanto importante, ma, prima di scoprire le carte, vediamo l’ innovazione da dove deriva e cosa intendiamo per innovazione, in questo contesto.
Scomodando Seneca (4 a.C.-65), nel De vita beata, il VII libro del filosofo e politico romano, egli sostiene che «Sono proprio le strade più frequentate e più conosciute a trarre maggiormente in inganno. Da nulla, quindi, bisogna guardarsi meglio che dal seguire, come fanno le pecore, il gregge che ci cammina davanti, dirigendoci non dove si deve andare, ma dove tutti vanno». E ci sollecita a cercare ciò che è meglio fare, rispetto a ciò che è più scontato.

Il tema dell’innovazione è diventato, via via nel tempo, una questione dirompente e pervasiva, superando i confini dello spazio tecnologico, suo habitat naturale, fino all’arena politica odierna, che tanti termini usa a sproposito, fino a far spesso “odiare” alcune parole che, invece, sono ricche di significato. Quindi, il termine innovazione è stato spesso utilizzato come uno slogan vuoto, fino a diventare una vera e propria moda. Ma noi dobbiamo essere bravi a discernere i concetti e a non porci dei limiti di utilizzo delle parole, con relativa messa in pratica, perché, diversamente, sprecheremmo un’occasione, magari di sviluppo.

Chiediamoci, dunque, cosa è l’innovazione?

È un meccanismo eccezionale, una forza in grado di esercitare un richiamo, sia estetico sia pragmatico, che scatena lo spirito creativo e apre la mente a possibilità fino a quel momento sconosciute, rendendosi protagonista del processo in ambiti essenziali. Per ambiti essenziali intendiamo tutti quelli che, per la vita dell’essere umano, sono incisivi, come ad esempio le scoperte in campo medico e tecnologico.

Ma, adeguando il significato si può sostenere che l’innovazione è la consapevolezza che tutto cambia in continuazione. Essere persone innovative è saper condurre il cambiamento, utilizzando al meglio le conoscenze; non a caso è del 1959 la definizione di Knowledge worker, coniata dall’economista Peter Drucker e relativa a coloro la cui produttività sarà caratterizzata dall’importanza attribuita all’informazione e alla comunicazione.

Per essere più incisivi è necessario, ora, identificare al meglio i confini dell’innovazione. Si tende, infatti, a confondere tale concetto con quello di creatività. Attenzione: la creatività genera le idee, l’innovazione le trasforma attraverso la selezione, il miglioramento e l’implementazione.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

La creatività, quindi, è ingrediente fondamentale per innovare ed è l’ambiente in cui i processi innovativi possono svilupparsi più facilmente; rappresenta quindi il contesto in cui l’innovazione si può sviluppare. Non bisogna, però, confondere l’elemento creativo con l’elemento innovativo, in quanto si tratta di due momenti distinti.

E oggi? Come possiamo pensare di innovare senza sentirci liberi, volando oltre pregiudizi e schemi?

Non a caso, un grande critico dei moderni metodi di istruzione fu Einstein, il quale disapprovava aspramente il fatto di aver soffocato la curiosità della ricerca, esaltando l’immaginazione rispetto alla conoscenza, in quanto quest’ultima ritenuta giustamente limitata; il nostro cervello è comunque un magazzino che ha un limite di contenimento. E allora ecco che le aziende più innovative, anche da un punto di vista logistico e architettonico, ideano e costruiscono i propri spazi d’ufficio in modo che si possa esaltare l’elemento socialità nel quotidiano. Ricordiamoci che le migliori idee in azienda potrebbero averle tutti: dal capo all’ultimo dei tirocinanti.

Questo anche perché, per quanto possa renderci orgogliosi aver avuto un’idea innovativa, essa pesa sul processo globale appena il 5%, il restante 95% è puro metodo ed esecuzione.

Valerio Zafferani

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023