Critica (s)ragionata sull’innovazione

Mi spiace rompere le uova nel paniere, ma così a scanso di equivoci, proverei a considerare l’innovazione come un concetto politico, ancor prima di essere un concetto meramente tecnologico o culturale.

Per semplificare, diciamo che la sfera politica ha a che fare con la libertà e la sua misura:

  • Maggiori sono le libertà garantite, più è naturale trovarsi di fronte ad un contesto democratico;
  • Minore è la tutela della libertà, maggiore sarà la possibilità di trovarsi di fronte ad un contesto antidemocratico.

Se partissimo da questa assunzione, allora anche l’innovazione avrebbe a che fare con la libertà e la sua relazione ad alcune categorie. 

Innovazione declinata su tempo, spazio, denaro, persone e proprietà

Per rendere più snello il ragionamento, accontentiamoci di 5 semplici, ma esaustive categorie: tempo, spazio, denaro, persone e proprietà.

Ne deriva quindi che un qualsiasi processo innovativo possa avere un impatto a livello sociale, quando in un dato contesto si hanno maggiori libertà a livello di:

  1. TEMPO: Libertà di poter scegliere di lavorare meno, per lavorare meglio (esempio: smart working)
  2. SPAZIO: Libertà di lavorare nell’ambiente (esempio: home working)
  3. DENARO: Libertà di poter scegliere come pagare (esempio: digital currency) o come investire o come fare cost saving.
  4. PERSONE: Libertà di scegliere con quali risorse lavorare (esempio: automazione di processi)
  5. PROPRIETÀ: Libertà di mettere in circolazione i propri beni per farne profitto (sharing economy)
Potrebbe interessarti ancheIl ruolo del conflitto e della teoria nell’innovazione
Potrebbe interessarti ancheOpen innovation, Innovazione del business sfruttando la ‘saggezza delle folle’

Content marketing: perché non uso più Le 5 cose che

L’innovazione è antidemocratica?

Ora, uno scenario descritto così potrebbe far emergere un tema, quello della dicotomia tra inclusione ed esclusione, che guarda caso è anch’esso un tema politico. Chi è dentro al processo di inclusione gode di privilegi, di cui non gode chi è escluso da un qualsivoglia processo innovativo. – Allora l’innovazione è antidemocratica?

Allo stato attuale, l’innovazione in un contesto italiano è un fenomeno diffuso a macchia di leopardo, poco capillare e schizofrenico. Ci sono isole sparse, microsistemi, che non comunicano o tra di loro o con il resto delle terre attorno.

Promuovere bandi per l’erogazione di contribuiti per l’innovazione non fa dell’Italia un Paese innovativo. Quello è un premio di consolazione, per chi è destinato ad arrivare secondo, una caramella indorata nel miele per il bambino che fa i capricci, uno specchio per le allodole degno del più abile dei markettari. 

Potrebbe interessarti ancheCome portare innovazione nella vostra organizzazione
Potrebbe interessarti ancheIl passaggio al digitale è estremamente impegnativo

Critica (s)ragionata sull'innovazione

Se non c’è tensione, non c’è innovazione

Ora, quando ai convegni vari si parla di innovazione, abbiate la decenza di essere realistici e di mettervi una mano sulla coscienza. Lo dico ai guru dell’innovazione, che scrivono libri sulla innovazione, per diffondere la balla dell’innovazione, che genera falsi miti e un esercito di frustrati a lungo termine. 

Per ritornare da dove sono partita, un prodotto dell’innovazione è una questione politica, non uno strumento della politica. Un processo innovativo è conflittuale e non accomodante.

Se non c’è una tensione tra le parti, non c’è innovazione.

 

Emanuela Goldoni

Digital Strategist | Content Strategist at Shoobedup

CV Emanuela Goldoni

Newsletter sull’Innovazione

Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Loading

Puoi cancellarti in ogni momento. Leggi la nostra Privacy Policy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter dell’Innovazione

Non perdere le notizie più importanti sull’Innovazione. Iscriviti per riceverli via email.