Snam e Terna hanno pubblicato il Documento di descrizione degli scenari 2022 redatto congiuntamente dai due operatori ai sensi delle delibere 468/201/R/gas e 654/2017/R/eel di ARERA.
Il Documento rappresenta il risultato delle attività di valutazione delle possibili evoluzioni future del sistema energetico italiano da parte delle due aziende e costituisce la base per la predisposizione dei Piani di Sviluppo delle reti di trasmissione e di trasporto nei settori dell’e nergia elettrica e del gas a livello nazionale. Il lavoro svolto ha consentito di mettere a fattor comune le competenze specifiche dei due operatori – nella consapevolezza che l’interazione tra i due settori sia al contempo complessa e fondamentale nel processo della transizione energetica – al fine di assicurare il raggiungimento dei target nella maniera più efficiente, efficace e socialmente equa.
Dall’analisi emerge che nei prossimi anni il gas naturale sarà affiancato da crescenti volumi di gas verdi come biometano e idrogeno, che sfrutteranno la rete gas per essere vettoriati al mercato. Nell’orizzonte considerato, inoltre, la rete del gas risulta un’infrastruttura indispensabile per assicurare la necessaria capacità e flessibilità al sistema termoelettrico.
Nel documento sono inclusi uno scenario al 2030 allineato agli obiettivi UE del Fit-for-55, due scenari al 2040 (Distributed Energy e Global Ambition) coerenti con gli obiettivi non vincolanti verso il net zero e uno scenario contrastante (c.d. Late Transition) che prefigura il raggiungimento ritardato dei target di contenimento delle emissioni. Tutti gli scenari presuppongono uno sviluppo delle fonti rinnovabili e dei gas verdi (biometano e idrogeno) e l’u tilizzo di tecnologie di Carbon Capture & Storage/Utilization (CCUS) per favorire la decarbonizzazione dei settori hard-to-abate.
Il processo di creazione degli scenari, durato quasi due anni, si è sviluppato su diversi cantieri con il supporto di numerosi tool di analisi, modelli e fonti dati ed è stato caratterizzato per la prima volta dal coinvolgimento delle imprese di distribuzione elettrica e gas, nonché delle associazioni di settore, in sessioni di discussione dedicate.
Il Documento di descrizione degli scenari 2022 è consultabile qui: https://www.snam.it/it/trasporto/Processi_Online/Allacciamenti/informazioni/piano-decennale/piano_decennale_2023_2032/scenari.html.
Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…
Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…
In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…
EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…
Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…
Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen". Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…
L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…
L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…
Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…
BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…