Comunicati Stampa

Avery Dennison commissiona la più grande unità di immagazzinamento dell’energia termica e piattaforma termica solare concentrata a Turnhout, nel Belgio

Avery Dennison è un produttore di materiali e imballaggi leader mondiale nel suo settore.

Avery Dennison ha commissionato la più grande unità di immagazzinamento di energia termica (TES, Thermal Energy Storage) e piattaforma termica solare concentrata (CST, Concentrated Solar Thermal) presso il proprio stabilimento di produzione a Turnhout, nel Belgio.

Il progetto di energia rinnovabile prevede una piattaforma CST dotata di 2.240 riflettori superficiali con una resa massima fotovoltaica di 2,7 GWh di potenza termica e sei moduli di immagazzinamento dell’energia termica con una produttività di 5 MWh di potenza termica.

Caratteristiche

La piattaforma di energia rinnovabile, consistente di un piattaforma CST e di un’unità TES, copre una superficie di circa 5.540 metri quadri e conterrà il più grande parco di specchi parabolici combinato con un’unità TES in Europa. In funzione, l’impianto complessivo genererà energia termica equivalente a 2,3 GWh di consumo di gas, riducendo annualmente le emissioni di gas causa dell’effetto serra dello stabilimento di un valore medio del 9% – rispetto alle percentuali attuali. Durante i mesi estivi e i periodi di alta illuminazione solare, fornirà fino al 100% dell’energia termica richiesta dallo stabilimento.

Sinergie

Parteciperanno al progetto Azteq, un’azienda che crea, sviluppa e mantiene funzionali ed efficienti impianti CST, ENERGYNEST, azienda che fornisce unità TES di lunga durata e Campina Energie, un gruppo di comunità locali che ha aiutato ad ottenere una parte del finanziamento del progetto.

La piattaforma CST – realizzata da Azteq – concentrerà l’energia della luce solare diretta in un tubo collettore riempito di liquido assorbente, come olio termico. Inoltre, l’energia termica generata con questo processo sarà immagazzinata nell’unità ENERGYNEST ThermalBattery™ ed erogata su richiesta sotto forma di energia termica ecologica, sicura. Quando accoppiata ai sei moduli batteria, la piattaforma CST può produrre ed erogare a richiesta energia termica ad alta temperatura durante le ore diurne e notturne. L’impianto fotovoltaico, l’unità TES e il sistema di distribuzione dell’energia termica dello stabilimento di produzione Avery Dennison sono tutti collegati mediante l’impianto Balance of Plant (BoP) di AURA GmbH & Co. KG che permette di trasferire l’energia termica alternativamente fra sorgenti e dissipatori.

Obiettivi di progetto

Fornendo energia solare con emissioni nulle di carbonio, il progetto permetterà di erogare energia termica per il funzionamento di forni di essiccazione, utilizzati nel processo di rivestimento di prodotti adesivi sensibili alla pressione fabbricati nello stabilimento e impiegati in vari settori – automotive, edilizio, dispositivi medici e cura della persona.

Il finanziamento è stato ottenuto grazie a Campina Energie, un gruppo impegnato in progetti di energia green e che rappresenta oltre 1.000 residenti di Turnhout. L’unità di batterie termiche ENERGYNEST ha ricevuto fondi dal programma di innovazione e ricerca Horizon 2020 dell’Unione Europea, mentre la piattaforma CST di Azteq è stata finanziata parzialmente dal governo fiammingo attraverso l’offerta di sovvenzioni Green Heat.

L’impianto BoP è stato sviluppato nell’ambito del progetto di ricerca #MODULUS, parzialmente finanziato dal Ministero federale tedesco per gli Affari economici e l’Azione per il clima.

Dichiarazioni

Tinne Van der Straeten, Ministra belga dell’Energia, ha così commentato sul progetto: “Le più grandi possibilità per l’energia sono nelle nostre mani. Qui a Turnhout, Avery Dennison, Azteq, ENERGYNEST e Campina Energie lo dimostrano commissionando la più grande unità di immagazzinamento dell’energia tecnica e piattaforma termica solare concentrata europea. La transizione all’energia pulita è il solo percorso esistente verso un futuro sostenibile. Investimenti in fonti di energia rinnovabile innovative, come il progetto di Turnhout, ridurranno le nostre emissioni di carbonio e avranno un effetto positivo sul cambiamento climatico. Sono fiera di vedere l’attivo coinvolgimento e l’appassionato supporto della comunità dei residenti di Turnhout, che cooperano grazie a Campina Energie. Solo collaborando faremo fronte alla crisi climatica”.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

“Abbiamo grandi ambizioni per affrontare il cambiamento climatico e conseguire emissioni nette nulle entro il 2050. Per raggiungere questi obiettivi esamineremo i nostri processi industriali e identificheremo opportunità di attuazione di nuove tecnologie decarbonizzanti che riducano la nostra dipendenza dai combustibili fossili. L’incarico di avvio del progetto di Turnhout rappresenta un grande passo in avanti nei nostri piani per la sostenibilità”, ha aggiunto Mariana Rodriguez, Direttrice generale Avery Dennison Performance Tapes Europe.

Ha proseguito Christian Thiel, Ceo ENERGYNEST: “Avery Dennison sta aprendo la strada a un settore industriale moderno e più sostenibile in Europa. Aziende operanti in vari settori stanno valutando come ridurre in modo ottimale la loro dipendenza dai combustibili fossili e decarbonizzare le loro attività ad alti livelli di emissione, come la produzione di energia termica, mentre continuano a offrire ai consumatori servizi e beni affidabili e dal prezzo accessibile. Contribuiremo a risolvere questi problemi riducendo i costi energetici, aiutando a espandere l’erogazione di energia rinnovabile affidabile come CST e decarbonizzando la produzione di energia termica”.

Koen Vermout, Ceo Azteq, ha commentato sul potenziale del progetto di creare un futuro condiviso per un’energia termica industriale più green. “Questo progetto comporterà un guadagno straordinario per l’azienda e la comunità contribuendo a ridurre l’impronta di carbonio dello stabilimento, riducendo il consumo di energia e assicurando quantità affidabili di energia termica per le attività di fabbricazione durante la sua intera vita”.

Jef Van Eyck, presidente del consiglio di amministrazione per l’amministrazione dell’energia di Campina Energie, ha riaffermato l’entusiasmo del gruppo di comunità per il progetto di energia rinnovabile. “Fin dal 2017 abbiamo collaborato con Avery Dennison per produrre energia eolica. Siamo orgogliosi di cooperare nuovamente sostenendo tale progetto. I progetti di questo tipo, attuati con diversi partner, aiutano la regione di Kempen a conseguire il suo triplice obiettivo – raggiungere la neutralità carbonica, ridurre la dipendenza da energia importata, costosa e rafforzare la nostra economia. E, ancora più importante: Campina Energie riunisce i cittadini affinché facciano parte di questi progetti e operino ai fini della necessaria transizione energetica”.

Insieme alla comunità di Turnhout, Avery Dennison prevede anche di riservare il terreno oltre l’impianto di specchi come pascolo per pecore, che sostituiranno i tosaerba e sosterranno la biodiversità in loco. Il cosiddetto pascolo solare è una prassi comune nell’ambito dell’agrivoltaico e viene impiegato per impianti solari e fotovoltaici come metodo per entrambi i settori di utilizzare lo stesso terreno. Il programma non danneggia gli animali.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023