Snam e Terna hanno pubblicato il Documento di descrizione degli scenari 2022 redatto congiuntamente dai due operatori ai sensi delle delibere 468/201/R/gas e 654/2017/R/eel di ARERA. Il Documento rappresenta il risultato delle attività di valutazione delle possibili evoluzioni future del sistema energetico italiano da parte delle due aziende e costituisce …
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha annunciato la prossima riapertura dei bandi relativi alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, per un budget totale di 46 milioni di euro. Le agevolazioni previste dai bandi mirano a favorire la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di idee progettuali per le PMI e microimprese italiane, in linea con la riforma della proprietà …
L’Industrial IoT (IIoT) rappresenta l’applicazione dell’Internet of Things in ambito industriale. Consente di sfruttare i dati provenienti dai macchinari e dalle linee di produzione e dai vari sistemi IT aziendali per efficientare i processi. Per le aziende significa passare a un modello diverso di gestione dell’impianto. Un modello che, grazie a …
Messo a punto un nuovo processo per separare, immagazzinare e trasportare enormi quantità di gas in modo sicuro e senza sprechi. Idrogeno in polvere, la svolta meccanochimica per lo storage Arriva dal mondo “fossile” la nuova scoperta per trasportare e stoccare l’idrogeno in maniera facile e sicura. Come? Trasformandolo in polvere. Gli …
I contratti siglati con Enel X consentiranno di avviare operativamente il programma di autoproduzione con fonti rinnovabili di Leonardo, a copertura del 10% dei fabbisogni annui di energia dei siti interessati Un ambizioso programma per incrementare la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili, valorizzare le proprie aree industriali, ridurre …
Per il secondo anno consecutivo, la società è nel MIB ESG, l’indice blue-chip per l’Italia dedicato alle best practice Environmental, Social e Governance. Terna è stata riconfermata anche fra le migliori società a livello internazionale per best practice di sostenibilità negli indici Euronext Vigeo Eiris, FTSE4Good e S&P Global 1200 …
In mostra a SPS Italia dal 24 al 26 maggio le più recenti innovazioni di Intercomp S.p.A., come il nuovo PC panel configurabile iCOMAC 9000 e le soluzioni integrate con Panasonic TOUGHBOOK In uno scenario di costante trasformazione della produzione industriale, meritano sempre più attenzione le soluzioni hardware e software …
Testare sul campo nuovi prototipi di soluzioni sviluppati per rispondere alle esigenze specifiche di cyber security delle infrastrutture energetiche: è l’obiettivo della nuova collaborazione tra Leonardo– player internazionale dedicato allo sviluppo di capacità operative multidominio in ambito Aerospazio, Difesa e Sicurezza attraverso il presidio delle tecnologie strategiche – e A2A …
Siglato un Memorandum of Understanding per lo sviluppo congiunto di soluzioni di cyber security e sensoristica avanzata per le grandi reti energetiche Leonardo e Snam hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per sviluppare le rispettive competenze tecnologiche a supporto dell’innovazione e della sostenibilità dell’industria energetica. La partnership avrà un …
Leonardo ha firmato un accordo per l’acquisizione del 70% del capitale sociale di Alea – società specializzata in software di comunicazione mission and business critical – con opzione per una successiva acquisizione del residuo 30% del capitale. Grazie all’operazione, Leonardo, leader nelle comunicazioni professionali e nella sicurezza con soluzioni vendute …
Il Gruppo Maire Tecnimont e Leonardo hanno firmato oggi un accordo mirato a supportare l’evoluzione del tessuto produttivo attraverso la progettazione di impianti greenfield e brownfield di nuova generazione per la trasformazione delle risorse naturali e nella chimica verde, fornendo soluzioni integrate di cyber security e per la digitalizzazione dei processi operativi. L’accordo …
Leonardo e Microsoft uniscono forze e competenze per contribuire allo sviluppo digitale del Paese all’insegna della sicurezza cibernetica e dell’innovazione tecnologica. Le due aziende collaboreranno alla realizzazione di progetti per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione Italiana e per le infrastrutture critiche nazionali, focalizzandosi sulla protezione dei dati e l’impiego …
Ericsson e Leonardo hanno avviato una collaborazione per esplorare e sviluppare soluzioni 5G e nuovi modelli di business per applicazioni che spaziano dall’industria, alla sicurezza pubblica, alle infrastrutture critiche. L’accordo, di portata sia domestica sia internazionale, mira a promuovere soluzioni che consentano alle industrie di trasformare le proprie operazioni, aumentare …
Un accordo all’insegna della sostenibilità, con benefici per la sicurezza delle forniture elettriche nazionali. Questo il significato dell’intesa siglata da Enel X e Leonardo, in base alla quale verrà ottimizzato l’uso degli asset energetici dello stabilimento della Divisione Velivoli di Leonardo a Cameri (Novara), immettendo, su richiesta, nella rete elettrica …