Prodotto

Al via Crowdlegal: cause legali finanziate in crowdfunding (e aziende salvate dal fallimento)

Giovanpaolo Arioldi, CEO di Crowdlegal: “Con il nostro portale vogliamo dare una mano alle PMI che devono affrontare una questione legale, con una controparte finanziariamente più forte, oltre che, spesso, poco etica”

Milano  Negli ultimi anni, le prospettive economiche sono divenute incerte e, con queste, sono cresciuti gli insoluti relativi a vendite a credito. Insomma, anche gli imprenditori più preparati sono alle prese con clienti che fanno resistenza, così da pagare il più tardi (e il meno) possibile. Vi sono poi problematiche per la tutela del marchio e, perché no, anche casi di concorrenza sleale, soprattutto dall’estero. Il risultato? L’aumento spropositato delle spese legali per tutelare tutto ciò che, secondo ogni logica, spetta a noi o alla nostra azienda. In questo contesto si inserisce però Crowdlegal®, portale di Legal Action Crowdfunding® ideato e realizzato da Opstart (in partnership con lo studio legale DWF) con l’obiettivo di raccogliere finanziamenti per azioni legali, il tutto tramite l’equity o il lending crowdfunding. Crowdlegal permette quindi a chi ha necessità di promuovere un’azione legale, non avendo attualmente le disponibilità economiche per farlo, di finanziarne tutti i costi.
Senza dimenticare che l’utilizzo del portale porta con sé l’eliminazione delle lungaggini burocratiche e una conseguente maggiore velocità nel reperimento dei capitali.
Insomma, un grosso vantaggio, rispetto al canale “classico” degli istituti di credito.
Generalmente, in una controversia legale, la parte finanziariamente più forte ha maggiore facilità nella gestione della causa, non avendo problemi di spesa. Spesso, una delle strategie, è infatti quella di dilatare i tempi del pagamento, intraprendendo una causa legale, così da mettere alle strette la controparte. Il risultato? Spesso, capita di assistere al fallimento della parte finanziariamente più debole” ci dice Giovanpaolo Arioldi, CEO di Crowdlegal. “Con Crowdlegal, speriamo veramente di risparmiare, a molte aziende, importanti difficoltà economiche o, in casi estremi, il fallimento” conclude Arioldi.
Ma come funziona, Crowdlegal, nei particolari?
Ogni azione legale, proposta tramite il portale, viene sottoposta a due diligence dal team e da DWF, così da verificarne il rispetto dei requisiti di finanziabilità e di redditività, oltre che la probabilità di successo in tribunale. Qualora l’analisi dia esito positivo, si procederà quindi a pubblicare l’offerta di investimento sul sito, così da raccogliere i capitali utili a finanziare la causa. Come ultimo passo, i capitali raccolti saranno erogati alla società promotrice dell’azione legale, così da coprire le spese per la causa vera e propria. E, quale il ritorno sull’investimento, per i finanziatori? In caso di buon esito della questione (a seguito di una sentenza favorevole o di un accordo transattivo) i finanziatori riceveranno una parte delle somme riconosciute alla società finanziata.
Maggiori informazioni su Crowdlegal:
Crowdlegal è un marchio registrato di proprietà di Opstart. Opstart, società fondata nel 2015, nel corso degli anni ha realizzato più di 100 campagne di crowdfunding, con 16.000 investitori e oltre 70  milioni di euro in capitali raccolti (27 milioni solo nell’ultimo anno).
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Reply ottiene 4 Oracle EMEA Cluster Partner Awards nelle categorie Innovation, Business Impact e Customer Success

Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…

19 Settembre 2023

MasterZ, il Master su Blockchain e WEB 3.0 piu grande d’Europa, lancia una nuova piattaforma dedicata all’apprendimento, alla pratica e al lavoro

MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…

19 Settembre 2023

Lo Zayed Sustainability Prize annuncia 33 finalisti che promuovono iniziative di sostenibilità globale

33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…

18 Settembre 2023

Tendenze emergenti e innovazioni nella ricerca biologica: dal banco al letto del paziente

I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…

17 Settembre 2023

3D Systems semplifica la produzione e promuove l’innovazione continua mediante l’internalizzazione della produzione di piattaforme di stampa aggiuntive

L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…

17 Settembre 2023

Biognosys presenta innovazioni tecnologiche e progressi scientifici per rendere il proteoma utilizzabile per la ricerca sulle scienze della vita al Congresso mondiale HUPO 2023

L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine ​​leader del settore…

16 Settembre 2023

Mattermost lancia nuove partnership per favorire una maggiore innovazione e adozione nel settore pubblico

Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…

16 Settembre 2023

United Cloud, il polo per l’innovazione in più rapida crescita dell’Europa sud-orientale, seleziona Verimatrix XTD per la protezione delle app mobili

La piattaforma di punta TV 2.0 di United Cloud, estremamente popolare con il nome commerciale EON TV, acquisisce potenti difese…

14 Settembre 2023

Armis presenta Armis Centrix™, la piattaforma di gestione dell’esposizione informatica alimentata dall’IA

Armis Centrix™ consente alle organizzazioni di vedere, proteggere e gestire tutte le risorse virtuali, garantendo la difesa e la gestione…

13 Settembre 2023

Nanotecnologia nella somministrazione di farmaci oculari: piccole soluzioni per grandi sfide

La nanotecnologia ha inaugurato una nuova era nella somministrazione di farmaci oculari, offrendo soluzioni piccole ma potenti per superare sfide…

13 Settembre 2023