Prodotto

Mark it è la prima azienda Carbon Neutral in ambito marketing e comunicazione in Italia

Da inizio anno, Mark it opera a zero impatto di carbonio grazie ai progetti di compensazione delle emissioni di anidride carbonica (CO2), ed è la prima in Italia tra le aziende che operano nella consulenza aziendale e manageriale

Diventare Carbon Neutral significa operare con un limitato impatto sulle emissioni di CO2, intervenendo contestualmente sia sulle riduzioni delle emissioni, sia sulla compensazione.

Il processo per diventare Carbon Neutral prevede i seguenti interventi: per primo si raccolgono le informazioni al fine di poter calcolare le emissioni di CO2 emesse dall’azienda in un anno. Le informazioni che devono essere raccolte riguardano tutte le attività che prevedono una produzione di anidride carbonica, come ad esempio i consumi energetici, la logistica, il numero di ore lavorate in presenza e da remoto, i consumi elettrici, i mezzi utilizzati per spostarsi, i materiali utilizzati per la produzione. Una volta calcolato il totale delle emissioni, si va a vedere quali attività possono essere evitate o ottimizzate per ridurre le emissioni mentre per le attività inevitabili si possono acquistare dei crediti di CO2 certificati relativi a progetti di compensazione, così da neutralizzare le emissioni e poter diventare Carbon Neutral.

Mark it ha scelto due progetti di compensazione: il primo sostiene progetti di rimozione della plastica dal mare ad Haiti, in Indonesia, in Brasile e nelle Filippine, migliorando le condizioni di vita delle persone che partecipano ai progetti mentre il secondo si concentra sulla sostituzione del carbone con la biomassa derivante dagli scarti di legno, noci di cocco e bambù per la produzione di energia.
La Carbon Neutrality è applicabile all’intera azienda, come nel caso di Mark it, o a singoli prodotti,: sia per la fase di produzione sia per l’intero ciclo di vita del prodotto. Infine, i progetti di compensazione in cui si può investire sono molteplici e hanno come scopo quello di compensare le emissioni e di creare le condizione per uno sviluppo sostenibile, combattendo la povertà, la fame, le disuguaglianze di genere, migliorando in definitiva le condizioni di vita.

La scelta della Carbon Neutrality per Mark it deriva dalla necessità di sentirsi parte attiva nel processo di riduzione dell’inquinamento ambientale. L’azienda è nata nel 2015 adottando fin da subito comportamenti volti a diminuire il suo impatto sull’ambiente. La società si occupa di consulenza in ambito marketing, comunicazione e innovazione, aiutando le imprese nel processo di crescita ed internazionalizzazione.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Andrea Cortese, fondatore di Mark it, annunciando la certificazione così ottenuta, ha commentato: “Siamo molto contenti di essere in Italia i pionieri di questo nuovo approccio, in cui la necessità di intervenire immediatamente per evitare ulteriori catastrofi è dovere anche delle aziende. Essere consapevoli che ogni attività che facciamo produce un impatto è il primo passo, adesso sappiamo come fare l’analisi, quali attività vanno migliorate e quali progetti creano crediti che possono compensare le emissioni. E non da ultimo, siamo pronti ad accompagnare altre aziende in questo processo virtuoso”.

Oggi Mark it non è solo una delle prime aziende in Italia ad essere Carbon Neutral, bensì annovera tra i suoi servizi proprio la Carbon Neutrality con lo scopo di permettere a sempre più aziende di essere neutrali e raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità ambientale.
Maggiori informazioni sulla Carbon Neutrality sono disponibili a questo link.

Mark it Fondata nel 2015 con sede a Padova, Milano e Berlino Mark it è la società di consulenza che ha reso flessibile il team che si occupa del marketing e della comunicazione nelle aziende. L’utilizzo di strumenti di gestione innovativi, il continuo aggiornamento sulle nuove tecnologie e le 3 sedi operative, permettono ai clienti di avere un vero e proprio team dedicato al marketing e comunicazione sempre aggiornato ed estremamente flessibile basato sul modello Get What You Need.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023