Una misura in linea con il piano di Bruxelles Fit for 55, il pacchetto di misure per contrastare i cambiamenti climatici, decarbonizzare l’Europa, in linea con agli obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite. La notizia è stata accolta con un prevedibile mix di risposte: alcuni hanno lodato la decisione come lungimirante e responsabile per l’ambiente; altri lo vedevano come un’eccessiva portata del governo, un attacco alla libertà dei consumatori e al libero mercato. Altri sono effettivamente molto scettici che questo risultato possa essere raggiunto.
Indipendentemente dal fatto che le argomentazioni contro i veicoli elettrici siano in buona fede o meno, resta il fatto che questa tecnologia ha incontrato una forte resistenza da quando le prime auto elettriche sono state acquistate.
Una parte della natura umana è resistente al cambiamento e all’ignoto. La tradizione ci da sicurezza quando si tratta di mangiare una pizza o di scegliere un percorso sul navigatore dell’auto.
Anche in California è stato votato il divieto di vendita di auto a combustione interna a partire dal 2035, e anche in California ci sono state forti resistenze.
Rosabeth M. Kanter, professoressa di economia alla Harvard Business School, afferma che il motivo principale per cui le persone resistono al cambiamento è che temono di perdere il controllo sulle proprie vite.
“Per le persone che si sentono come se la vita stesse sfuggendo al loro controllo è probabile che non vogliano essere costrette a fare un cambiamento”, dice Kanter.
Tuttavia, Kanter osserva anche che molte nuove innovazioni tecnologiche sono state accolte a braccia aperte. Lo smartphone, per esempio. Le auto, ovviamente, hanno un ciclo di vita più lungo, almeno tre o quattro volte più lungo di quello di uno smartphone. Ma perché in Europa, e soprattutto in California, c’è stata così tanta resistenza alla crescente quota di mercato dei veicoli elettrici ?
La risposta più ovvia è il costo. Anche gli smartphone non sono economici, ma c’è una grande differenza tra $ 700 e $ 70.000. L’attuale lotto di veicoli elettrici in circolazione è semplicemente troppo costoso per una persona media.
Sapendo che la domanda supererà la capacità di produzione, i produttori di veicoli elettrici hanno scelto di offrire prima i modelli di lusso per guadagnare più soldi possibile aumentando la produzione. E mentre gli OEM legacy sono nella fase iniziale e quindi ancora presto per cambiare questa dinamica, i costi sono ancora estremamente elevati.
Kanter afferma che per convincere i consumatori ad adottare la nuova tecnologia, la transizione deve essere agevole. Deve essere semplice, ci devono essere facilitatori sia sul piano economico che sul piano della rottamazione dei veicoli vecchi.
Sempre in merito alle transizioni fluide: l’infrastruttura di ricarica rimane un altro enorme ostacolo. Infatti sia in Europa che negli Stati Uniti, le infrastrutture di ricarica sono inadeguate, specialmente nelle aree rurali. Se si vuole portare tutti a bordo di un veicolo elettrico il più rapidamente possibile, gli stati dovranno rendere la ricarica dei veicoli elettrici il più semplice possibile.
Sempre la Kanter dice che i nuovi telefoni offrivano vantaggi immediati e ovvi. Le mappe e l’accesso a Internet da soli avrebbero venduto i dispositivi. Hanno anche collegato i clienti a reti che erano praticamente inaccessibili senza il dispositivo.
“Nel momento in cui l’utente vede cose che sono utili per loro stessi, non devi più importi”, dice Kanter. “I vantaggi sono proprio lì davanti a loro”.
I vantaggi dei veicoli elettrici, invece, sono più sottili o addirittura esistenziali. Calcolare il costo della ricarica del veicolo o il costo per Kilometro di guida, richiede una buona dimestichezza nei calcoli, nelle proporzioni, nelle espressioni.
Sì, vero. E’ più economico per Km guidare un veicolo elettrico che fare il pieno di benzina, ma per capirlo è necessario sapere cos’è un kilowattora e quanto consuma la tua auto per Km. di viaggio e quanto costa l’elettricità per kilowattora . I benefici climatici si applicano davvero solo a livello sociale e forse planetario.
Redazione BlogInnovazione.it
L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…
L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…
Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…
BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…
Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…
HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…
Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…
Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…
Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…
Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…