Tutorial

WooCommerce: come gestire il Catalogo prodotti

Scopriamo come gestire i prodotti in WooCommerce, come creare delle categorie per raggruppare prodotti simili e come generare attributi specifici per ogni prodotto.

Dopo aver concluso tutte le configurazioni di base vediamo come gestire la parte fondamentale di un qualsiasi negozio WooCommerce, il Catalogo prodotti. Per rendere la navigazione del catalogo semplice e intuitiva, è importante suddividere i prodotti in gruppi omogenei chiamati Categorie.

Gestione categorie

Le categorie ci permettono di ordinare i prodotti in base a caratteristiche ben definite, in modo da gestire con facilità i prodotti simili. Per aggiungere una categoria clicchiamo sulla voce di menu “Prodotti” e poi scegliamo “Categorie”. Ci apparirà quindi la lista delle categorie già create e il modulo per inserirne una nuova:

A destra abbiamo l’elenco delle categorie, con Nome, Descrizione, l’URL e il numero di prodotti presenti nella categoria.

A sinistra abbiamo i campi da compilare per la creazione di una nuova categoria, compresa anche una piccola immagine, e in fondo il pulsante per confermare l’inserimento della nuova categoria.

Se vuoi modificare una categoria è sufficiente portare il mouse sul nome della categoria

Si apre un piccolo menu con le voci: modifica, modifica rapida, cancella, vedi, imposta come di default. Cliccando su Modifica, si apre la form di modifica categoria, dove è possibile modificare tutti i campi, compresa la categoria genitore che consente di spostare una categoria da un ramo a un altro dell’alberatura delle categorie.

Al momento della creazione del prodotto avremo la possibilità di scegliere la categoria (o più di una) a cui assegnarlo. Le categorie possono essere ordinate anche con il drag and drop. Questo ordinamento sarà visualizzato anche nel frontend del sito Web.

Potrebbe interessarti anche: Guida completa per la gestione dei contenuti duplicati in Magento

Gestione tag e attributi

tag rappresentano un altro modo di raggruppare e classificare prodotti simili. Sono infatti delle “etichette” che possiamo aggiungere ad un prodotto per favorirne la ricerca. Il loro funzionamento è del tutto simile a quello delle categorie, e si gestiscono dal menu “Prodotti > Tag”.

Gli attributi sono dei campi con informazioni aggiuntive che servono a filtrare la ricerca dei prodotti. Ad esempio, possiamo aggiungere degli attributi per taglie, colori e lingua. A differenza delle categorie e dei tag, per affinare la ricerca è possibile selezionare più di un attributo. Anche gli attributi si gestiscono da un’interfaccia simile a quella delle categorie. Si accede dal menu “Prodotti > Attributi”.

Tipi di prodotto

Dopo aver creato le categorie, i tag e gli attributi che pensiamo di voler utilizzare, possiamo procedere con la creazione dei prodotti. Innanzitutto dobbiamo avere le idee chiare sul tipo di prodotto che vogliamo inserire.

In WooCommerce il tipo più comune è il prodotto semplice. Si tratta di un prodotto singolo che viene venduto sul nostro sito e spedito al cliente. Oppure possiamo selezionare l’opzione virtuale, in caso di prodotti non spediti materialmente (ad esempio un servizio) oppure scaricabile, per segnalare che si tratta di un prodotto immateriale e al cliente dopo l’acquisto sarà inviato un link per scaricarlo.

Un prodotto raggruppato non è altro che un raggruppamento di prodotti semplici che devono essere acquistati in un’unica soluzione.

Un prodotto esterno o “affiliato” è un prodotto che viene pubblicizzato e segnalato nel nostro sito ma venduto altrove.

Infine, un prodotto variabile è un prodotto costituito da varie combinazioni e variazioni, ognuna delle quali con codici, prezzi e disponibilità diverse. Ad esempio un capo d’abbigliamento che ha diverse taglie e diversi colori con codici e prezzi differenti in base alla combinazione scelta.

Grazie alle numerose estensioni disponibili è possibile aggiungere altri tipi di prodotto in base alle nostre necessità, come ad esempio abbonamenti e sottoscrizioni.

Aggiungere un prodotto semplice

Per aggiungere al nostro catalogo un prodotto semplice clicchiamo sul menu “Prodotti” e poi su “Aggiungi prodotto”. Avremo un’interfaccia del tutto simile a quella utilizzata per la creazione dei post in WordPress:

Articoli correlati

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Iniziamo aggiungendo il nome del prodotto e la descrizione nelle caselle dedicate. Sotto l’editor della descrizione troviamo il pannello per inserire i dati del prodotto, qui lasciamo selezionata la voce “prodotto semplice”. Nella scheda “Generale” inseriamo il prezzo regolare di listino e l’eventuale prezzo in offerta nel caso in cui il prodotto fosse in sconto. In questo ultimo caso possiamo anche impostare il periodo di riduzione del prezzo tramite il pulsante “Pianifica”.

Le ultime due caselle riguardano le imposte. Abbiamo la possibilità di scegliere se il prodotto farà parte dell’imponibile (quindi ne sarà calcolata l’IVA) o se è esente, o ancora se le imposte devono essere calcolate solo sulla spedizione.

Nella scheda “Inventario” possiamo gestire il magazzino interno. Nella casella “COD” (o “SKU”) possiamo aggiungere il codice del prodotto per identificarlo in modo univoco rispetto ad un altro. Deve essere quindi un codice unico. Le altre opzioni sono facilmente comprensibili.

Se dalle impostazioni abbiamo abilitato la “gestione delle scorte” (da “WooCommerce > Impostazioni > Prodotti > Inventario”), tramite la casella “Abilita gestione inventario” possiamo inserire la quantità attualmente disponibile in magazzino, che da ora in poi sarà quindi gestita da WooCommerce e, in base alle preferenze impostate, potrà disabilitare il prodotto quando terminate le scorte.

La scheda successiva contiene tutte le informazioni utili alla Spedizione. Possiamo infatti specificare peso, altezza, larghezza, lunghezza e assegnare al prodotto la relativa classe di spedizione.

Grazie alla sezione “Articoli collegati” possiamo promuovere alcuni dei nostri articoli. Aggiungendo dei prodotti nella casella “Up-Sells” questi saranno visualizzati nella pagina di dettaglio del prodotto, per incoraggiare l’utente ad acquistare qualcosa di maggior valore rispetto a ciò che sta guardando. I Cross-Sells saranno visualizzati invece nel carrello e rappresentano prodotti o servizi in qualche modo collegati al prodotto.

Nella scheda “Attributi” possiamo aggiungere eventuali attributi di questo prodotto e i relativi valori.

Infine, nella scheda “Avanzate” possiamo attivare le recensioni, stabilire l’ordine del prodotto rispetto agli altri e specificare un’eventuale nota da inviare al cliente che acquista il prodotto.

Come anticipato, un prodotto semplice può essere anche Virtuale o Scaricabile. Per specificare questi ultimi due casi è sufficiente selezionare la relativa casella che troviamo all’inizio della sezione “Dati Prodotto”. In questo caso spariranno alcune schede non necessarie (ad esempio le spedizioni) e ne compariranno altre per specificare ulteriori preferenze (il limite di download, la scadenza..).

Procediamo quindi inserendo tutte le altre informazioni richieste. In basso troviamo il box per inserire una breve descrizione del prodotto, questa sarà visualizzata nella pagina di elenco dei prodotti, mentre la descrizione completa inserita prima sarà visualizzata nella pagina di dettaglio del prodotto.

Infine, per concludere la personalizzazione del prodotto, nella parte destra troviamo vari box per gestire la pubblicazione e la visibilità del prodotto, e per aggiungere la Categoria, i Tag e le immagini.

Impostazioni dei prodotti

Per gestire tutte le impostazioni che riguardano il catalogo andiamo su “WooCommerce > Impostazioni > Prodotti”. Qui, navigando tra i vari sottomenu, possiamo procedere con la personalizzazione: ad esempio scegliere le categorie e le unità di misura predefinite, le dimensioni delle immagini, attivare o disattivare la gestione del magazzino.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023