Articoli

Se il tuo nemico diventa un alleato

Due anni fa, una classe quinta di un Liceo Classico dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Luosi” di Mirandola (MO) mi chiamava “prof”. Per 8 mesi ho collaborato con la prof. di inglese come consulente per un laboratorio di comunicazione. “Chiamatemi pure Emanuela, non sono una docente”, ho replicato io al primo e anche al secondo “Prooof!.

Ero in una classe prevalentemente femminile, fatta eccezione per 3 ragazzi. Il primo giorno fu traumatico: avevo paura di sbagliare. Sentivo addosso il peso della responsabilità di quello che stavo divulgando e di come lo stavo facendo. Ancora di più però avevo timore di non essere all’altezza delle aspettative di quei ragazzi o peggio, di annoiarli a morte. Mai avrei pensato però di dover temere gli spiriti ribelli post adolescenziali (che adoro) e di doverli affrontare.

In breve. Non avevo fatto presa su due ragazze (probabilmente le leader del gruppo), che non perdevano occasione di intervenire con battute fuori luogo, che finivano inesorabilmente per distrarre la classe. Sarebbe stata la fine, se non avessi fatto qualcosa per stabilire una parvenza di disciplina. Per segnalare la mia autorità (ergo fare una pisciatina), ripresi una delle due. Lei arrossì: avevo minacciato la sua credibilità di fronte all’intera classe.

Potrebbe interessarti anche: Critica (s)ragionata sull’innovazione

Allora, vuoi l’inesperienza, vuoi la mia incapacità, non avevo altri strumenti in quel momento con cui avrei potuto difendere il mio ruolo e contenere quella spavalderia, peraltro familiare. Tornai a casa piena di sensi di colpa e di dubbi. Mi dispiacque per il mio tono di voce e per le mie parole, che ora non mi sovvengono. La volta successiva, poco prima della lezione, la chiamai da parte e mi scusai. In fin dei conti, non ero nessuno. Le spiegai però che in altri contesti, il suo atteggiamento avrebbe potuto essere controproducente o peggio, essere considerato un minus e non un plus. Mentre le parlavo, dentro di me risuonavano le parole: “Senti da quale pulpito!”. Ci fu uno sguardo di intesa e un sorriso da entrambe le parti. Avevamo capito.

Da quel momento in poi cambiò il suo atteggiamento nei miei confronti: questa ragazza era più motivata e la vedevo più coinvolta nella discussione. Partecipava ed interagiva in maniera più matura. Anche la classe mi sembrava avesse cambiato atteggiamento.

Grazie a quell’episodio, feci tesoro di una lezione: vince chi perde. O meglio, vince chi trasforma in alleato un nemico. E da allora cominciai così.

Articoli correlati

Imparai che per cambiare una situazione occorreva abbassare il megafono, staccarsi dal gruppo degli alleati e chiudere la bocca. Avvicinarsi agli antagonisti e mettersi con loro. Conquistare la loro fiducia a costo di inimicarsi gli alleati.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Ho cominciato quindi a parlare di innovazione, questione femminile, discriminazioni varie evitando la via più battuta e semplice: quella della retorica degli antagonismi. E preferire la chiave narrativa dell’ironia.

Perché l’obiettivo finale non è mai stato creare un esercito di fan, ma cambiare tutte quelle situazioni foriere di ingiustizia. E non c’è nulla di più anti-economico che mantenere uno stato di ottusa iniquità.

Ora so perché sono sempre stata una anatra selvaggia.

Emanuela Goldoni

Digital Strategist | Content Strategist at Shoobedup

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023