Articoli

Shopping online: Disponibile il report sull’e-commerce settore fashion realizzato da SaleCycle

Crescono le vendite online del fashion, la domenica, e continua a prevalere nel 2022 l’utilizzo dei dispositivi mobili.

Gli utenti tendono ad acquistare principalmente capi di abbigliamento formale, in particolate nel settore del fast fashion, generando un elevato traffico online.

Alti tassi di abbandono del carrello. Casey Turnbull, autrice dello studio, afferma che il settore e-commerce della moda «è uno dei settori più dinamici al mondo».

Dati emersi dal report

Un aumento delle vendite online che raggiunge il suo picco nel mese di gennaio (10,71%), ancora influenzato dal boom registratosi nel novembre scorso per effetto del Black Friday, con una continua crescita del mobile, che ha visto a un incremento delle vendite del 41% dal 2020 e del 2,45% dal 2021. E un tasso di abbandono del carrello che in Europa raggiunge l’83,48%.

Sono alcuni dei dati emersi dal report su trend e statistiche del settore e-commerce della moda per il 2023 realizzato da SaleCycle, azienda anglo-francese specializzata in attività di remarketing. Il report è il risultato dell’analisi di milioni di percorsi di acquisto online realizzata dall’azienda negli ultimi 12 mesi, prendendo in considerazione oltre 150 dei principali brand e retailer online di moda a livello globale.

Casey Turnbull, autrice del report

«Il settore e-commerce della moda si adatta rapidamente alle stagioni, ai cambiamenti nel comportamento di navigazione e acquisto degli utenti, all’evoluzione della tecnologia e alle condizioni di mercato» dichiara Casey Turnbull, autrice del report, marketing specialist presso SaleCycle e giornalista. «Secondo Statista, si prevede una crescita progressiva annuale del settore e-commerce della moda dell’11,5%, raggiungendo un valore pari a 1 501,3 miliardi di dollari entro la fine del 2027» continua.

Nel 2022 gli abiti da donna sono stati gli articoli più acquistati (più di 9 milioni), seguiti da t-shirt, jeans e maglioni. Il settore del fast fashion, rispetto a quello del lusso, è quello che ha registrato più acquisti da parte dei consumatori (quasi 12,5 milioni in Europa).

«A causa della pandemia di Covid-19, la posticipazione di eventi come matrimoni e addii al nubilato, così come la crescente popolarità delle baby shower e altri eventi sociali e aziendali, rappresenta sicuramente la causa della crescente domanda di abiti da donna e altri capi di abbigliamento formale» spiega Casey Turnbull.

Quando e Come

Sempre nel corso del 2022 gli utenti tendevano ad acquistare nel loro tempo libero, per riuscire a dedicarsi con calma agli acquisti. Il maggior volume di vendite online è stato registrato la domenica (16,22%) così come nei momenti al di fuori del lavoro, soprattutto alle ore 21:00, orario in cui aumentava l’intenzione o l’impulso ad acquistare.

Articoli correlati

Particolarmente interessante è la continua crescita del mobile shopping, che genera quasi il 72% delle vendite. A discapito dello shopping da desktop, che passa in secondo piano registrando solo il 28% di tutte le vendite online.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

«L’e-commerce si trova ad affrontare una nuova generazione di consumatori che utilizzano il cellulare come modalità principale di acquisto online» prosegue Casey Turnbull. Questo soprattutto grazie ai progressi tecnologici, «i consumatori possono contare su una maggiore facilità d’acquisto in seguito a una user experience ottimizzata e a procedure di checkout più rapide con opzioni di pagamento mobile-friendly (ad esempio, ApplePay) effettuate tramite il proprio dispositivo mobile».

I carrelli abbandonati

Nel settore e-commerce della moda, tuttavia, i tassi di abbandono del carrello sono elevati, principalmente da mobile (85,55%) e nel settore del lusso. Le ragioni sono molteplici: i costi imprevisti, le spese di spedizione o le tasse, le preoccupazioni sulla sicurezza del sito web, il fatto di navigare per poi cambiare idea, la presenza di poche informazioni e di recensioni sul prodotto.

«Una possibile spiegazione per i tassi di abbandono più elevati da dispositivo mobile rispetto a quelli da desktop è che molti utenti trovano la shopping experience da mobile meno comoda o comunque più complicata rispetto alla UX da desktop» conclude Casey Turnbull.

È possibile scaricare il report cliccando qui.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Tags: Fashion

Articoli recenti

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023