Comunicati Stampa

Energia: da Summer School ENEA primo progetto di comunità energetica in una metropoli italiana

Il progetto di una Comunità Energetica Rinnovabile nel Quartiere Flaminio di Roma ha vinto l’hackathon che ha concluso la X edizione della Summer School ‘Roberto Moneta’, organizzata dall’ENEA, in collaborazione con ISNOVA, nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A” promossa dal Ministero della Transizione Ecologica.

Il gruppo Eco-Flaminio, che ha ideato la prima comunità di questo tipo in una metropoli italiana, ha incentrato il progetto sull’efficientamento energetico dell’edificio che ospita la sede centrale dell’ENEA, vicino Ponte Milvio, e di alcuni condomini limitrofi, integrando sistemi innovativi per produrre energia con alberi fotovoltaici bifacciali e ponti solari sul Tevere.

“Quest’anno abbiamo voluto immaginare una comunità energetica in un ambiente urbano come Roma, per confrontarci con un sistema complesso in cui fossero prevalenti la componente umana e le interrelazioni”, ha sottolineato Antonio Disi, responsabile della Summer School ENEA. “Abbiamo portato gli allievi – ha aggiunto – a riflettere sul ruolo di innovazione sociale, educazione, coesione e mobilitazione dei cittadini che le comunità possono svolgere proprio perché la complessità delle innovazioni tecnologiche è fortemente intrecciata a questioni di cultura e democrazia locale, oltre a norme e valori sociali che molto spesso guidano l’opposizione locale alle energie rinnovabili”.

I partecipanti alla Summer School ENEA sono tutti giovani architetti e ingegneri provenienti da ogni parte d’Italia, che dopo una prima intensa settimana di formazione con ricercatori ENEA ed esperti del settore, si sono sfidati a colpi di BIM (Building Automation Model) per dare forma a proposte che rispondessero ai contenuti appresi nella fase di training.

“Nei progetti elaborati dai vari gruppi è stato inserito il concetto di giustizia energetica, sia in senso distributivo, procedurale, con un focus sul tema dell’equità del processo decisionale”, ha concluso Disi

Articoli correlati

La proposta che meglio ha saputo valorizzare questi aspetti di giustizia energetica è stata quella del gruppo Sustineri, che ha ricevuto una menzione d’onore da parte di ReteAssist, associazione attiva nel contrasto alla povertà energetica.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Per maggiori informazioni:

Antonio Disi, ENEA – Dipartimento Unità Efficienza Energetica, antonio.disi@enea.it

Formazione: al via Summer School ENEA in efficienza energetica

​  

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel per il calcolo delle medie: Tutorial con esempi, seconda parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

2 Ottobre 2023

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023