Innovazione sostenibile

Dalle gite fuori porta allo Spazio profondo: 2 startup genovesi sulla via della sostenibilità

Il panorama delle startup genovesi e liguri è più ampio e variegato di quello che si potrebbe pensare: c’è BuddyFit, fra le app leader in Italia per fare palestra in streaming da casa, Chitè, ecommerce di lingerie su misura e made in Italy, SMO, che realizza lenti microscopiche per smartphone, e ovviamente WyScout, che ha rivoluzionato il mondo delle statistiche legate al calcio.

OutBe

E poi ci sono quelle impegnate nella lotta contro il cambiamento climatico, per la tutela dell’ambiente e anche per rendere più sostenibile quello che abbiamo fatto sinora ma che ora è diventato insostenibile. Per esempio, c’è OutBe, fondata a Recco nell’ottobre del 2021 da Luca Tixi (biologo marino e già founder di Outdoor Portofino) con l’aiuto dell’ecologa marina Arianna Liconti e di Matilde Marino e Jacopo Dellacasa: “Volevamo unire la citizen science, la scienza partecipativa, con la passione per lo stare all’aria aperta e usarle per dare agli scienziati nuovi e migliori strumenti per fare le loro ricerche”, ci ha spiegato Marino, che ha il ruolo di responsabile di marketing e business development.

Le aziende che vogliono fare qualcosa per aiutare l’ambiente si rivolgono ad OutBe, che per i loro dipendenti organizza formazione, consulenza e soprattutto eventi all’aperto; tutto quello che viene raccolto durante questi eventi (informazioni, dati, oggetti) viene indicizzato attraverso la piattaforma della startup e consegnato a chi fa ricerca. 

Invece di far andare gli scienziati sul campo, portano il campo dagli scienziati: “Durante gli eventi di pulizia delle spiagge, tutte le micro e macroplastiche vengono catalogate e geolocalizzate, cosa che permette di ricostruire meglio la loro provenienza e la loro natura – ci ha detto Marino facendo qualche esempio concreto – Durante le uscite in kayak, facciamo lo stesso utilizzando retini e barattoli, e quello che raccogliamo viene consegnato al CNR”. OutBe, che oggi dà lavoro a 6 persone, in futuro punta a migliorare la user experience della sua piattaforma, a creare una sua app e pure a espandere l’attività oltre il Nord Italia. E oltre l’Italia, anche.

DB Space

E decisamente oltre l’Italia è dove vorrebbe arrivare Dario Bruna, co-founder e CEO di DB Space, che realizza motori per i viaggi nello Spazio. Più precisamente, sistemi di propulsione per i cosiddetti lanciatori (i missili che portano cose fuori dall’orbita terrestre) e per i veicoli destinati all’esplorazione di altri pianeti, come lander e rover.

Articoli correlati

Dario Bruna è genovese e per 3 anni ha lavorato alla Nasa, ci ha raccontato che:

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

“la startup è stata fondata nel 2021, e fra i fondatori ci sono anche l’ex astronauta Franco Malerba e Joseph Veres, ex manager dell’Agenzia spaziale Americana”.

Semplificando, quello che vogliono fare (anzi: che hanno fatto e vorrebbero brevettare) è sostituire le turbine dei motori con motorini elettrici che svolgano la stessa funzione di aumento della pressione del combustibile, però impiegando meno energia ed essendo più robusti, economici da produrre e soprattutto riutilizzabili. Più sostenibili, insomma: “Si potranno usare con qualsiasi combustibile, dal cherosene all’idrogeno liquido, passando per metano e ossigeno”, ci ha spiegato Bruna mostrandoci un prototipo stampato in 3D.

Sinora, DB Space ha raccolto 100mila euro di finanziamenti, sta per chiudere un altro round “con un importante investitore internazionale” ed è in contatto con ASI ed ESA per la fornitura dei suoi dispositivi: “Entro metà 2023 dovremmo concludere il processo di validazione, raccoglieremo altri fondi, vogliamo assumere 7-8 persone e arrivare sul mercato nel 2025”. Che è più o meno quando l’umanità dovrebbe tornare sulla Luna.

Fonte Italian.Tech

​  

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023