La riduzione dell’impatto ambientale è certamente uno degli elementi imprescindibili per una definizione di città intelligente, sostenibile e efficiente e sarà il tema centrale della giornata di martedì 28 novembre alla Genova Smart Week, manifestazione promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team e il patrocinio di Rai Liguria.
In particolare si discuterà delle problematiche dettate dal cambiamento climatico, la gestione territoriale, fino alle opportunità di sviluppo di lavoro grazie allo sviluppo e l’adozione da parte delle aziende e della pubblica amministrazione dei principi europei ESG (Environmental – Social – Governance). Quali sono dunque le strategie, le tecnologie e le azioni necessarie a impostare un ruolo positivo della città nell’ambiente che cambia?
La giornata di lavori prevede, tra gli altri, l’intervento di Fondazione Cima che introdurrà il tema del cambiamento climatico in particolare con una fotografia sul progetto di strategia regionale di adattamento al cambiamento climatico (SRACC) per la Liguria. Il piano, che vede anche la collaborazione del Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova e del Centro di Servizi per il Ponente ligure, ha l’obiettivo di definire le azioni e gli interventi necessari per ridurre gli impatti del cambiamento climatico sul territorio ligure. Non solo, lo SCRACC prevede la definizione di scenari di cambiamento climatico per la Regione Liguria, l’individuazione dei principali rischi generati dai cambiamenti climatici e infine definire le matrici che mettono in relazione rischi-obiettivi-misure di adattamento specifici per il territorio regionale.
Altro tema di estremo interesse dell’economia circolare è una gestione più efficace del ciclo dei rifiuti. A tal proposito la manifestazione ospiterà l’intervento dell’ARLIR – Agenzia Regionale Ligure per i Rifiuti, l’organo di recente costituzione che avrà il compito di realizzare e gestire gli impianti per i rifiuti urbani, regolare i servizi territoriali e degli impianti nel rispetto del sistema definito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti ed Ambiente (ARERA).
La giornata di lavori della manifestazione ligure, dedicata all’ambiente, si chiuderà con un focus sui principi ESG in relazione all’economia del lavoro con un intervento da parte della Fondazione Sviluppo Sostenibile. Gli ESG, promossi dalla Commissione Europea, hanno la finalità di incoraggiare e sviluppare gli investimenti verso quelle organizzazioni che hanno introdotto nel loro business model fattori ambientali, sociali come equity e inclusione e di trasparenza nel proprio governo societario. Con un indotto di circa 50mila miliardi di dollari, gli ESG rappresentano un nuovo driver per il mercato del lavoro.
Imprese e Pubblica Amministrazione stanno introducendo nuove figure professionali ESG come il sustainability manager, che però ancora oggi non sono supportati da una formazione accademica specifica e tanto meno normati.
Per tutti gli aggiornamenti e le informazioni utili sulla Genova Smart Week 2023 è possibile iscriversi alla newsletter direttamente dal sito www.genovasmartweek.it, a cui si rimanda anche per il programma completo, in via di definizione.
Per accreditarsi: https://www.genovasmartweek.it/partecipa-2023/
BlogInnovazione.it
Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…
Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…
In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…
EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…
Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…
Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen". Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…
L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…
L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…
Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…
BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…