Smart City

Reti idriche e città, così si fanno “smart”

I sistemi idrici intelligenti stanno migliorando l’approvvigionamento di intere comunità di persone in tutto il mondo

Rendere intelligente l’approvvigionamento idrico è tanto importante quanto rendere intelligenti le nostre città. 

Quanta acqua consumate ogni giorno, tra bere e lavarvi? Avete mai pensato a come quell’acqua sia arrivata dalla sorgente al rubinetto di casa vostra? Serve un’enorme quantità di energia eppure, spesso, ce lo dimentichiamo. In un contesto in cui le città puntano a diventare più intelligenti e più sostenibili, ridurre la quantità di energia utilizzata per i nostri sistemi idrici appare fondamentale.

Si prevede che, entro il 2020, il 56% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane e che le città dovranno far fronte a una pressione crescente sulle risorse, tra cui l’accesso all’acqua pulita. La necessità di preservare questa preziosa risorsa sembra più impellente che mai: secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, entro il 2025 la metà della popolazione mondiale vivrà in aree soggette a stress idrico. Come possiamo quindi trarre vantaggio dalle opportunità offerte dall’era dell’Internet delle cose e utilizzare la tecnologia intelligente per rendere il nostro consumo d’acqua il più efficiente possibile?

le reti idriche intelligenti!

Ormai si parla ovunque di smart city; affinché queste si traducano in realtà, tuttavia, dobbiamo prima di tutto rendere intelligente l’approvvigionamento dell’acqua. Il primo passo verso questo obiettivo è quello di aggiornare e modernizzare le obsolete infrastrutture idriche, alcune delle quali sono in funzione da più di un secolo, con le tecnologie dell’Internet delle cose, in modo da consentirne la reciproca connessione e la comunicazione con altre parti dell’impianto e della città.

Ma che cosa sono gli impianti idrici intelligenti e come funzionano?

Gli impianti idrici intelligenti, proprio come gli impianti energetici intelligenti, utilizzano sensori attivati dall’IoT per raccogliere dati in tempo reale. Ciò permette un’ottimizzazione delle strutture idriche mediante il rilevamento di perdite o il controllo della distribuzione dell’acqua sulla rete e consente alle persone di prendere decisioni più consapevoli in merito alla gestione delle risorse idriche. Questi sensori intelligenti, ad esempio, possono rilevare delle perdite nelle condutture e avvisare immediatamente gli ingegneri della necessità di intraprendere delle misure per attenuarne le conseguenze. Si tratta di opportunità di grande rilevanza, se consideriamo la stima secondo cui, in Inghilterra e in Galles, ogni giorno vengono sprecati 3,3 miliardi di litri d’acqua a causa di perdite nelle infrastrutture.

Articoli correlati

Tali dati sono ancora più preziosi se condivisi: i team di gestione dei bacini idrici, ad esempio, possono utilizzare le tecnologie predittive per comprendere quando e in quali aree esista una maggiore probabilità di inondazioni, prima che queste avvengano effettivamente. I responsabili dei trasporti, condividendo queste informazioni, possono avvertire preventivamente le persone riguardo ai rischi e deviare conseguentemente il traffico. L’intelligenza predittiva resa possibile dall’IoT e dai big data avrà un enorme impatto sulle città, consentendo di risparmiare tempo e preservare le risorse.

La gestione idrica in tempo reale sta determinando grandi risparmi in termini di efficienza.

Lo scorso anno, l’azienda di erogazione britannica South West Water si rivolse a Hitachi Consulting per ottimizzare le operazioni idriche, attraverso l’integrazione di soluzioni basate sull’IoT. L’obiettivo era gestire le operazioni in modo più efficiente utilizzando dati e analisi in tempo quasi reale. Hitachi, grazie alla tecnologia cloud, sta aiutando la società a gestire l’affidabilità della propria rete e a migliorare il servizio offerto ai propri clienti.

Questi vantaggi si estendono anche ai clienti: la tecnologia idrica intelligente consente loro di monitorare a distanza il proprio consumo mediante apposite app. È inoltre in grado di avvertirli in caso di perdite, consentendo loro di risolvere tempestivamente il problema ed evitando gli inutili sprechi. I dispositivi idrici intelligenti, che hanno sempre più seguito tra i consumatori, offrono la possibilità di monitorare il proprio consumo idrico e di prendere decisioni in base ai dati osservati, per utilizzare l’acqua in modo più sostenibile e ridurre i costi.

In un momento in cui ci impegniamo a sfruttare appieno le occasioni di diventare sostenibili offerteci dalla tecnologia, è importante non dimenticare la risorsa senza la quale, dopotutto, non possiamo fisicamente fare a meno. Aggiornare i sistemi idrici con la tecnologia intelligente non contribuirà solamente alla gestione della crescente domanda derivante dall’urbanizzazione di massa, ma anche alla riduzione degli sprechi, rendendo così il nostro consumo più efficiente.

leggi la versione originale da social-innovation.hitachi

Ercole Palmeri: Innovation addicted

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023