Nuova luce per controllo e monitoraggio: il gruppo SOCOTEC in Italia acquisiste il 100% di SESTOSENSOR, specialista in tecnologie di sensori a fibre ottiche
SOCOTEC Italia acquisisce il 100% di Sestosensor Srl, società specializzata in tecnologie di sensori a fibra ottica.
La nuova acquisita ha realizzato applicazioni uniche come il monitoraggio delle micro-fessure del David di Michelangelo conservato presso la Galleria dell’Accademia a Firenze. Per SOCOTEC Italia è la quarta acquisizione dopo quelle di TECNOLAB, EUROGEO e IMG negli ultimi 19 mesi, con più di 70 milioni di euro di ricavi e oltre 700 dipendenti e rafforza la sua posizione di leader nei test, nelle ispezioni e nel monitoraggio per il settore delle infrastrutture italiane.
(10-10-2022)SOCOTEC Italia, parte del gruppo SOCOTEC, leader internazionale nei servizi di Testing, Ispezioni e Certificazioni (TIC) nel settore delle infrastrutture e dell’ambiente, ha acquisito il 100% di SESTOSENSOR SRL, società high-tech specializzata in prodotti e soluzioni innovative per il monitoraggio e il controllo con sensori a fibra ottica. SOCOTEC Group impiega più di 10.000 dipendenti e genera un fatturato di 1 miliardo di euro (2021).
Sestosensor è un’azienda fondata nel 2009 a Bologna
Sestosensor, è coinvolta in diversi progetti Europei di ricerca e di sviluppo tecnologico. I suoi brevetti e il suo know-how proprietario le consentono di produrre internamente gli interrogatori fotonici high-tech ed ha realizzato applicazioni uniche come il monitoraggio delle micro-fessure del David di Michelangelo conservato presso la Galleria dell’Accademia a Firenze.
Sestosensor ha un portafoglio completo di prodotti che copre tutte le tecnologie più performanti dai sensori “puntuali” a reticolo di Bragg (FBG) per i monitoraggi non invasivi più circoscritti, ai sensori “distribuiti” che utilizzano una fibra ottica anche già installata iniettando con impulsi laser un sensore “virtuale” in grado di misurare in ogni punto parametri vitali come deformazioni meccaniche, evoluzione di crepe e fessure, variazioni di temperatura, vibrazioni ed oscillazioni che permettono di identificare in tempo reale tipologia, localizzazione e severità di eventuali anomalie su distanze di decine e decine di chilometri.
Per Massimo De Iasi, CEO di SOCOTEC Italia:
Filippo Bastianini, fondatore Sestosensor: “Il mio team e io siamo orgogliosi di vestire da oggi la maglia SOCOTEC Italia. L’integrazione delle nostre competenze con quelle di tutto il Gruppo ci permette di competere in prima linea, di rispondere al meglio alle nuove sfide tecnologiche ed ecologiche dei prossimi decenni e di concorrere a fare di SOCOTEC Group il leader mondiale del settore”
*********
GRUPPO SOCOTEC
Come garante dell’integrità, della durata e delle prestazioni dei beni costruiti, SOCOTEC sta sviluppando una gamma di servizi di test, ispezione e certificazione, dal controllo tecnico, competenza storica del gruppo, alla consulenza tecnica e alla gestione dei rischi relativi a costruzioni, infrastrutture e impianti industriali. La sua esperienza le permette di sostenere i suoi clienti del settore privato e pubblico durante tutto il ciclo di vita dei loro edifici e delle loro attrezzature per rafforzare la loro sostenibilità.
No. 1 nell’ispezione delle costruzioni in Francia, No. 1 nei servizi geotecnici e nel controllo di qualità delle costruzioni nel Regno Unito e in Italia, il gruppo è uno dei principali attori nei servizi TIC nei settori dell’edilizia e delle infrastrutture in Europa e negli Stati Uniti. Il gruppo SOCOTEC raggiungerà un fatturato consolidato di 1 miliardo di euro nel 2021 (di cui il 50% sarà generato fuori dalla Francia) con 200.000 clienti. Con una presenza in 25 paesi e 10.000 dipendenti, ha più di 250 accreditamenti esterni che le permettono di agire come terza parte di fiducia in molti progetti.
Maggiori informazioni su www.socotec.it e www.socotec.com