Comunicati Stampa

DUT Call 2022 Info Day 1 (online) Information – Evento online, 20 settembre 2022

Il 20 settembre 2022 si terrà l’Info Day relativo al primo bando congiunto del partenariato DUT – Driving Urban Transitions, nell’ambito di Horizon Europe.

In particolare, il bando ha l’obiettivo di sostenere progetti di ricerca e/o innovazione transnazionali che affrontino le sfide urbane per aiutare le città nella loro transizione verso un’economia e un funzionamento più sostenibili.

Durante l’evento verranno spiegati nel dettaglio i tre percorsi di transizione previsti dal bando, ovvero:

  • Positive Energy Districts (PED)
  • 15-Minute City (15mC)
  • Circular Urban Economies (CUE)

Verrà anche dato spazio alle domande dei partecipanti.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

partenariato DUT-Driving Urban Transitions

Il 21 settembre 2022 sarà aperto il primo bando congiunto del partenariato DUT-Driving Urban Transitions, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma di partenariato Horizon Europe.

L’obiettivo del bando è quello di sostenere progetti di ricerca e/o innovazione transnazionali che affrontino le sfide urbane per aiutare le città nella loro transizione verso un’economia e un funzionamento più sostenibili.

Le sfide sono raggruppate in tre temi chiamati percorsi di transizione:

Articoli correlati
  • Positive Energy Districts (PED)
  • 15-Minute City (15mC)
  • Circular Urban Economies (CUE)

I progetti selezionati nell’ambito di questo bando saranno finanziati direttamente dalle Agenzie di finanziamento nazionali/regionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Regno Unito.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Ogni proposta deve coinvolgere almeno tre partner provenienti da tre Paesi di questo elenco e ammissibili al finanziamento da parte della rispettiva Agenzia di finanziamento nazionale/regionale.

Cos’è European Partnerships

I partenariati europei sono iniziative in cui l’Unione europea, le autorità nazionali e/o il settore privato si impegnano congiuntamente a sostenere lo sviluppo e l’attuazione di un programma di attività di ricerca e innovazione. I partner possono rappresentare l’industria, le università, le organizzazioni di ricerca, gli organismi con una missione di servizio pubblico a livello locale, regionale, nazionale o internazionale o le organizzazioni della società civile, comprese le fondazioni e le ONG.

I partenariati contribuiscono all’obiettivo dell’Unione europea di raggiungere le transizioni verde e digitale:

  • affrontando le complesse sfide delineate in Horizon Europe, come l’accelerazione delle transizioni verso una società e un’economia circolare e climaticamente neutra
  • sostenendo la realizzazione degli obiettivi prioritari dell’UE, quali il Green Deal, un’Europa pronta per l’era digitale, un’economia al servizio dei cittadini e un’Europa più forte nel mondo
  • puntando all’impatto attraverso un’ampia gamma di attività di Ricerca e Innovazione, dalla concezione alla dimostrazione e alla convalida, fino alla diffusione sul mercato
  • contribuendo a rafforzare lo Spazio europeo della ricerca (ERA) evitando la duplicazione degli sforzi, aumentando gli investimenti e stimolando le sinergie tra i programmi.
Le partnerships non sono una novità dell’attuale programmazione 2021-2027:

i partenariati di ricerca e innovazione sono stati infatti introdotti nel panorama europeo della ricerca e innovazione nel 2002 a seguito della strategia di Lisbona con l’obiettivo di sviluppare lo Spazio europeo della ricerca – European Research Area (ERA). Queste partnership sono state originariamente progettate e sono state ulteriormente sviluppate per superare la frammentazione nel panorama di R&I, evitare la duplicazione degli sforzi, affrontare le crisi economiche, aumentare la competitività e sostenere l’innovazione.

Negli ultimi anni c’è stata, tuttavia, una proliferazione di strumenti e iniziative dedicate al coordinamento, alla collaborazione e all’allineamento di strategie e programmi nazionali, poiché l’approccio è stato quello di lanciare nuovi strumenti di partnership mantenendo quelli esistenti. Questo ha portato ad un panorama piuttosto complesso di strumenti a volte sovrapposti.
Nell’ambito della pianificazione strategica di Horizon Europe, la Commissione europea ha perciò avviato un processo di revisione e razionalizzazione dei partenariati europei, con l’obiettivo di ridurre il loro numero e migliorarne l’impatto e l’efficacia.

Si è così giunti all’identificazione di 49 partenariati in Horizon Europe nel 2021-2024:

Fonte First ART-ER 

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel per il calcolo delle medie: Tutorial con esempi, seconda parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

2 Ottobre 2023

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023