Cyber Security

I Malware sono già all’opera per preparare gli attacchi del futuro

Diversi anni fa, una riuscita campagna di phishing ha portato all’infezione di varie reti aziendali tramite un malware dormiente….

Criticità  del 2019:

Il crimine informatico di massa sta crescendo“, ha dichiarato Guillaume Poupard, direttore generale dell’ANSSI in un’intervista a Liberation, nella quale ha ripercorso gli sviluppi nel 2019. Di fatto, il 2019 ha visto la propagazione degli attacchi informatici di massa e complessi. Si pensi, ad esempio, al ransomware che ha colpito la catena M6 e l’ospedale universitario di Rouen in Francia o agli attacchi collegati a LockerGoga e Ruyk.

Nel marzo 2019, il caso dell’attacco americano a una centrale elettrica in Venezuela ha reso visibile a tutti la portata della pirateria informatica di massa, a volte addirittura organizzata a livello statale.

Nel novembre 2019, uno studio ha rivelato che alcune vulnerabilità e debolezze sono utilizzate da più di dieci anni dai pirati informatici e continuano ad essere utilizzate ancora oggi. In alcuni casi, le aziende interessate conoscono le vulnerabilità nel loro sistema, ma non hanno i mezzi per sostituire le applicazioni coinvolte. Questo scenario è spesso frequente nel settore medico, che utilizza applicazioni supportate solo da sistemi operativi obsoleti. Nel settore industriale, alcune componenti informatiche vengono utilizzate anche se obsolete, il che aumenta il rischio di essere colpiti da un attacco già “installato” diversi anni fa. In questo contesto, sorge la domanda: l’era delle falle demoltiplica il loro potenziale nocivo? Il 2020 ci fornirà le risposte…

Potrebbe interessarti anche: Innovazione tecnologica, di prodotto e di processo(Si apre in una nuova scheda del browser)

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Possibili scenari per l’anno 2020:

Come per la presenza nel corpo umano di alcuni virus in uno stato dormiente che può durare anni, alcuni attacchi sono già installati da molto tempo in sistemi informatici sensibili. È quindi facile proiettarsi in uno scenario in cui determinati settori chiave (salute, alimentazione, energia) potrebbero essere infettati da malware già pronti da anni.

Ed è relativamente facile immaginare uno scenario catastrofico. Cosa succederebbe a una grande azienda internazionale se, nel cuore della notte, tutti i suoi impianti di produzione in tutto il mondo venissero contemporaneamente bloccati? Le macchine non funzionerebbero più per intere settimane, la produzione si fermerebbe e tutte le merci deperibili verrebbero gettate via. Un’immagine apocalittica al telegiornale e un disastro finanziario certo. La causa? Diversi anni fa, una riuscita campagna di phishing ha portato all’infezione di varie reti aziendali tramite un malware dormiente. Propagato localmente su terminali che utilizzano ancora una vecchia versione di Windows, questo malware viene attivato da remoto. Poiché è già presente in tutti i terminali, non è nemmeno possibile scollegare i cavi in caso di emergenza. Schermo nero per tutti.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023