L’Oréal applica la meccanobiologia ai trattamenti anti-età

BusinessWire BlogInnovazione
Condividi

Dopo 9 anni di ricerca L’Oréal ha presentato un apparecchio per la pelle con effetti anti-età basato sulle scoperte della meccanobiologia.

bf66

La meccanobiologia prevede di sottoporre i tessuti biologici a stimoli meccanici e osservare come si comportano. Per la prima volta, le équipe di Ricerca & Innovazione di L’Oréal sono state in grado di applicare queste conoscenze scientifiche alla pelle, creando un apparecchio per il massaggio in grado di migliorare i segni dell’invecchiamento.
Dopo un lavoro di ricerca durato anni, la divisione R&I di L’Oréal ha infatti scoperto che le vibrazioni potevano modificare due proprietà principali del tessuto cutaneo: rinforzare la giunzione dermo-epidermica nonché aumentare la produzione di matrice extracellulare.

La meccanobiologia è relativamente recente perché solo da pochi anni la ricerca ha prodotto strumenti e dispositivi miniaturizzati in grado di misurare e applicare forze al livello della nanoscala, come microscopi a forza atomica, pinzette ottiche, magnetiche o trappole acustiche”, spiega Massimo Vassalli dell’Ibf-Cnr nel corso del convegno / workshop di Camogli (Genova) di inizio Aprile. Il workshop ‘Nanoengineering for Mechanobiology‘, promosso dall’Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr in collaborazione con lo Swiss Federal Institute of Technology (Eth) di Zurigo. Massimo Vassalli ha poi aggiunto “La sfida che la comunità scientifica di tutto il mondo sta affrontando è ora quella di comprendere come i sistemi biologici, ad esempio cellule e tessuti, risentono delle proprietà meccaniche dell’ambiente in cui si trovano, capire la loro risposta e controllarla mediante tecniche nanoingegneristiche per fini applicativi. Le ricadute sono molteplici: ingegneria dei tessuti, rigenerazione cellulare, differenziazione di cellule staminali. Si tratta di ricerche interdisciplinari e il workshop di Camogli ha visto riuniti allo stesso tavolo biologi, fisici, chimici e ingegneri”.

9bbfcxwcf5lctyj9kyglmk

Se vuoi approfondire la Meccanobiologia, puoi leggere http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/bsmc/article/view/1118


Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter dell’Innovazione

Non perdere le notizie più importanti sull’Innovazione. Iscriviti per riceverli via email.