Dopo 9 anni di ricerca L’Oréal ha presentato un apparecchio per la pelle con effetti anti-età basato sulle scoperte della meccanobiologia.
La meccanobiologia prevede di sottoporre i tessuti biologici a stimoli meccanici e osservare come si comportano. Per la prima volta, le équipe di Ricerca & Innovazione di L’Oréal sono state in grado di applicare queste conoscenze scientifiche alla pelle, creando un apparecchio per il massaggio in grado di migliorare i segni dell’invecchiamento.
Dopo un lavoro di ricerca durato anni, la divisione R&I di L’Oréal ha infatti scoperto che le vibrazioni potevano modificare due proprietà principali del tessuto cutaneo: rinforzare la giunzione dermo-epidermica nonché aumentare la produzione di matrice extracellulare.
“La meccanobiologia è relativamente recente perché solo da pochi anni la ricerca ha prodotto strumenti e dispositivi miniaturizzati in grado di misurare e applicare forze al livello della nanoscala, come microscopi a forza atomica, pinzette ottiche, magnetiche o trappole acustiche”, spiega Massimo Vassalli dell’Ibf-Cnr nel corso del convegno / workshop di Camogli (Genova) di inizio Aprile. Il workshop ‘Nanoengineering for Mechanobiology‘, promosso dall’Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr in collaborazione con lo Swiss Federal Institute of Technology (Eth) di Zurigo. Massimo Vassalli ha poi aggiunto “La sfida che la comunità scientifica di tutto il mondo sta affrontando è ora quella di comprendere come i sistemi biologici, ad esempio cellule e tessuti, risentono delle proprietà meccaniche dell’ambiente in cui si trovano, capire la loro risposta e controllarla mediante tecniche nanoingegneristiche per fini applicativi. Le ricadute sono molteplici: ingegneria dei tessuti, rigenerazione cellulare, differenziazione di cellule staminali. Si tratta di ricerche interdisciplinari e il workshop di Camogli ha visto riuniti allo stesso tavolo biologi, fisici, chimici e ingegneri”.
Se vuoi approfondire la Meccanobiologia, puoi leggere http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/bsmc/article/view/1118
Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…
ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…
Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…
Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…
Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…
Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…
Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…
Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…
Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…
La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…