Ho potuto verificare particolare attenzione e interesse sull’efficacia dell’innovazione, cioè sull’effettivo risultato e sull’effettivo miglioramento. Solitamente, per mitigare eventuali criticità, cerco di prestare particolare attenzione nella formulazione dei KPI. Anche la gestione delle risorse limitate è una sfida quotidiana, sopratutto se l”obiettivo è migliorare l’efficienza.
Le aziende spesso ottimizzano l’efficienza lavorando sulla catena di approvvigionamento, utilizzando tecniche come Six Sigma. Le aziende in questo modo riescono a risparmiare, e a migliorare qualitativamnte.
Il segreto sta nell’adottare processi, kpi e metodologie di lavoro che permettano di progredire quanto basta e non di più. Dovrebbero essere attivi sforzi per trovare nuovi modi per razionalizzare le cose. La direzione maggiore non dovrebbe essere troppo controllante o diretta. I processi di Stage Gate non devono essere troppo onerosi.
Sì, gli elementi di un processo che sono stati mostrati per aggiungere valore ogni volta dovrebbero essere ripetuti in ogni progetto. Ad esempio, i progetti di beni di consumo dovrebbero sempre convalidare idee e concetti. Piani di progetto chiari, semplici e coerenti allineano le risorse.
L’applicazione della risorsa in cui offre la massima produttività può migliorare notevolmente l’efficienza totale dell’innovazione. È importante avere il giusto equilibrio nei tempi, nella geografia, nei gruppi di lavoro ecc. I criteri appropriati per la priorità e l’allineamento delle decisioni non solo assicurano i progetti giusti, ma evitano anche sforzi ridondanti e disorganizzazione manageriale.
Le mie preferenze includono il valore proiettato della pipeline che, unitamente alla risorsa totale applicata, può darti una misura grossolana ma semplice. Inoltre guida l’azienda a fare tutto il possibile per migliorare l’output, ottimizzando l’allocazione dell’input. Quali squadre sono le più efficaci? Muovere risorse a loro aumentare l’output complessivo? Se si inizia a misurarlo, si potrebbe scoprire.
Open Innovation
Ci vuole molto tempo per costruire una particolare competenza tecnica da zero e un sacco di investimenti. Lavorare in collaborazione con un partner che già ha questa forza, può avere un impatto veramente positivo sull’efficienza dell’innovazione.
Se hai domande specifiche sull’innovazione in azienda, un supporto formativo è consulenziale, potete cantattarmi inviando una email all’indirizzo info@bloginnovazione.it, o compilando il form contatti di BlogInnovazione.it
Ercole Palmeri
Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…
MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…
33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…
I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…
L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…
L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine leader del settore…
Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…
La piattaforma di punta TV 2.0 di United Cloud, estremamente popolare con il nome commerciale EON TV, acquisisce potenti difese…
Armis Centrix™ consente alle organizzazioni di vedere, proteggere e gestire tutte le risorse virtuali, garantendo la difesa e la gestione…
La nanotecnologia ha inaugurato una nuova era nella somministrazione di farmaci oculari, offrendo soluzioni piccole ma potenti per superare sfide…