Comunicati Stampa

Importante contributo di Fondazione di Sardegna alla campagna crowdfunding “KitMe Sospeso”

La Fondazione di Sardegna, che persegue finalità di interesse pubblico e di utilità sociale, promuovendo lo sviluppo socioeconomico della Regione Sardegna, ha scelto di sostenere attraverso l’erogazione di un importante contributo liberale.

La campagna di crowdfunding “KitMe Sospeso”, promossa dall’Associazione AscoltaMe, che verrà impiegato totalmente per regalare KitMe e abbonamenti a tutti coloro che non possono permetterselo. Il KitMe, prodotto dalla PMI innovativa IntendiMe, è un ecosistema fisico digitale rivolto alle persone sorde, progettato per facilitare la loro vita quotidiana, in modo semplice, intuitivo e affidabile. Un sistema innovativo che permette di “sentire” in tempo reale i suoni circostanti, migliorando la qualità di vita delle persone sorde, rendendole più indipendenti, libere e sicure.
(18-07-2022) KitMe è un mix perfetto di tecnologia, innovazione e accessibilità: un sistema integrato che ascolta i suoni emessi dagli apparecchi domestici e li traduce in messaggi accessibili. Si compone di 3 sensori1 smartwatch e 1 app appositamente sviluppata da IntendiMe.
I sensori rilevano i rumori e notificano sullo smartwatch del KitMe i suoni tramite una vibrazione, segnale luminoso e messaggio testuale che identifica la fonte sonora. Questo grazie all’app IntendiMe che mette smartwatch e sensori in comunicazione tra loro e permette anche di personalizzare le funzionalità del KitMe (per esempio: intensità della vibrazione desiderata). KitMe supera e sostituisce i sistemi in utilizzo fino ad oggi, come ad esempio i segnalatori luminosi. Se si è in un’altra stanza, la casa è a più piani, c’è molta illuminazione o una persona è in giardino/terrazza non è possibile vedere il segnale luminoso che si attiva al suono del campanello, del timer del forno, del bussare sulla porta, etc.  KitMe consente a chiunque di “sentire” i suoni di avviso o di pericolo che risuonano all’interno delle mura domestiche o in tutti i luoghi assimilabili, come uffici e alberghi, direttamente sul proprio polso. IntendiMe ha una missione molto precisa: migliorare la vita delle persone sorde e con problemi di udito, facendole sentire più indipendenti, libere e al sicuro.
IntendiMe crede in un mondo inclusivo, accessibile a tutti e fatto di uguaglianza, volto a valorizzare la diversità,
abbattere le barriere e creare esperienze positive che diano risonanza al mondo dei sordi in particolare, ma anche fungere da esempio pratico a tutto il mondo della disabilità: mai porre limiti a ciò che una persona può fare. Per questo nasce KitMe, completamente volto all’accessibilità: far suonare un mondo silenzioso per consentire alle persone sorde o con deficit uditivi, di sentirsi più indipendenti e al sicuro a casa, in ufficio, in vacanza. La sordità è detta disabilità invisibile, perché meno riconoscibile agli occhi ma non per questo meno ostacolante nella vita quotidiana. La vision di IntendiMe è credere che la disabilità non significhi essere diversamente abili, bensì ugualmente abili se con gli strumenti adatti.
Abbattere le barriere, insieme anche alla Fondazione di Sardegna, è realmente possibile!

La Vicepresidente dell’Associazione AscoltaMe, Alessandra Farris, ha dichiarato “È con immenso piacere che ringraziamo la Fondazione di Sardegna per la sua importante donazione ad AscoltaMe – associazione non profit spin off di IntendiMe – per la campagna “KitMe Sospeso”.  È grande motivo di orgoglio per noi che tanta fiducia e supporto, arrivino in particolare da una Fondazione così attenta allo sviluppo dello stesso territorio da cui proveniamo e così sensibile nei confronti delle persone che lo abitano.”

Articoli correlati
Questo contributo è veramente importante nel rendere realizzabile il nostro obiettivo: regalare KitMe a quante più persone sorde o con deficit uditivi possibile, perché si possano sentire più autonome, indipendenti e sicure grazie al riconoscimento dei suoni intorno a loro. Quindi non ci resta che ripetere e ribadire la nostra immensa gratitudine! Regalare KitMe è l’obiettivo principale dell’Associazione AscoltaMe, spin off non profit di IntendiMe, per questo è stata lanciata una campagna di raccolta fondi a forte valenza sociale dal nome appunto “KitMe sospeso”.
COME FUNZIONA LA CAMPAGNA KITME SOSPESO?

Ci piacerebbe che ogni persona sorda o con deficit uditivi potesse godere dei benefici del KitMe, soprattutto quelle che non possono permetterselo. Donando alla campagna di crowdfunding su www.sociallendingitalia.net è possibile aiutarci e contribuire: i KitMe verranno distribuiti alle persone sorde o con deficit uditivi, attraverso partnership con altre associazioni che si occupano di sordità o di altre disabilità, sindromi o malattie che possono comportare deficit uditivi. Chi deciderà di dare il proprio contributo, quando il KitMe verrà regalato ad una persona prescelta, riceverà una comunicazione con il dettaglio di come sia stata impiegata la donazione. Per ogni €199,80 raccolti, una persona sorda riceverà in regalo un KitMe + un abbonamento annuale.

Scegli anche tu di aiutarci a far suonare un mondo silenzioso, unisciti a noi e a Fondazione di Sardegna!

CONTATTA L’AUTORE
Ida Meglio per AscoltaMe / IntendiMe
idameglio@libero.it
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel per il calcolo delle medie: Tutorial con esempi, seconda parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

2 Ottobre 2023

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023