Articoli

4 passi (pratici) per dare vita ad un’innovazione

Non è un segreto: la pandemia da coronavirus ha cambiato la vita di moltissimi. Da un giorno all’altro ci siamo ritrovati senza lavoro o semplicemente con la necessità di fare qualcosa di nuovo, di dare vita ad un’innovazione.

In questo articolo vogliamo perciò aiutarti, consigliandoti 4 semplici passi per dare vita ad un’innovazione che, con le giuste precauzioni, potrà poi diventare una startup.

Sei pronto? Iniziamo subito!

1#: Non lasciare il tuo attuale lavoro

Spesso quando sentiamo le storie di imprenditori di successo, ci viene raccontato di come siano andati contro tutto e tutti per ciò in cui credevano.

Quasi come se avessero fatto un atto di fede, lasciando le loro certezze per inseguire la loro passione. 

Certo, complimenti a loro. Tuttavia c’è un modo molto più sicuro per dare vita ad un’innovazione senza che questa vi mandi in fallimento. 

Sto parlando del tuo attuale lavoro (nel caso in cui non lo avessi, tanto meglio, non hai nulla da perdere).

Il primo consiglio per aprire una startup o comunque creare qualcosa di innovativo è quindi quello di, almeno agli inizi, tenere il tuo lavoro

Questo chiaramente si traduce in una riduzione del tempo libero. Dovrai negli orari lavorativi dedicarti al tuo lavoro e nel resto della giornata alla tua idea innovativa. 

I vantaggi però sono ovvi:

  • continuerai ad avere uno stipendio con cui, tra l’altro, investire nel tuo progetto;
  • non avrai perso il tuo “posto fisso” in caso andasse male.

2#: Individua un problema da risolvere

Dare vita ad un’innovazione significa creare qualcosa che prima non esisteva e che in qualche modo aiuti le persone a risolvere un problema che prima non aveva soluzione. 

Non è un caso infatti che la maggior parte degli innovatori di successo avevano:

  • un problema;
  • la volontà di cercargli una soluzione;
  • una visione non convenzionale.

Il secondo consiglio per dare vita ad un’innovazione è allora quello di concentrarti sulla tua esperienza e sui problemi che tu in prima persona vivi.

Perchè? Perchè come li stai affrontando tu, molto probabilmente li stanno affrontando anche molti altri.

Infatti quindi si avvia un’impresa, soprattutto quando innovativa, prima di investirci tempo e denaro è necessario validare l’idea, il mercato e il prodotto/servizio.

Tutto questo perchè nessuno vuole spendere i propri soldi per qualcosa di inutile.

La tua esperienza è quindi estremamente importante per capire cosa le altre persone potrebbero avere bisogno, ma ricorda che è molto importante anche ascoltare le opinioni altrui, anche perchè saranno poi i tuoi clienti paganti.

3#: Parti leggero

Hai mai sentito parlare del metodo Lean Startup?

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

È un metodo di creazione di un’impresa innovativa dove lo scopo è quello di usare pochi soldi per testare la propria idea nel minor tempo possibile.

Per questo il terzo consiglio per creare e sviluppare un’innovazione è quello di lasciare il superfluo e di dedicarti solo alle cose realmente fondamentali.

Può infatti capitare che uno startupper, sviluppando la sua idea, perda troppo tempo nell’ottimizzazione di ogni singolo dettaglio quando invece il suo obiettivo dovrebbe essere un altro.

Ovvero capire se l’idea ha potenziale.

Immagina infatti di aver ottimizzato esteticamente il tuo sito web. Ci avrai dedicato tempo e magari anche denaro chiedendo aiuto ad una società specializzata.

Bene, adesso che però il sito è online nessuno lo visita, perchè nessuno è interessato a ciò che contiene.

Questo chiaramente non significa neanche che il sito della tua innovazione debba essere brutto e inutilizzabile. Semplicemente tutti gli orpelli non necessari devono essere tenuti per dopo.

Ricapitoliamo quindi: bassa spesa, nel minor tempo possibile e con l’obiettivo di validare il tuo prodotto nelle sue funzionalità principali.

Devi essere ossessionato dal problema e dal volerlo risolvere, non del tuo prodotto/servizio, quello può e deve cambiare per essere migliore.

4#: Concentrati sull’essenziale

Quasi come se non ci fossimo neanche staccati dal paragrafo precedente, il quarto e ultimo consiglio per chi vuole creare un’innovazione è quello di concentrarsi solo sull’essenziale.

Cosa significa? Nulla di più semplice.

Hai la tua innovazione e vorresti trasformarla in un business. Tuttavia non conosci ancora a chi e come potrebbe interessare.

Ciò che devi fare è sviluppare un prototipo, un MVP o uno Smoke Test, del tuo prodotto e testarlo su una porzione degli utenti in target, quelli che prendono il nome di Early Adopters.

Come avrai immaginato il prototipo non deve essere completo, anzi, deve includere solo la funzionalità chiave della tua innovazione.

Questo perchè devi capire:

  • se la tua innovazione è davvero qualcosa che interessa al pubblico;
  • come soddisfare il cliente.

È rarissimo che un’idea rimanga esattamente come era stata pensata. 

Crescerà e cambierà per adattarsi nel modo migliore alle esigenze dei clienti.

Solo così puoi assicurarti la creazione di un’innovazione che serve davvero.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023