Man mano che la trasformazione digitale accelera il suo impatto su un numero crescente di operazioni industriali, la connettività svolge un ruolo sempre più significativo nel guidare l’efficienza operativa. Per questo, diventa un elemento critico l’interoperabilità delle diverse soluzioni tecnologiche per garantire efficienza e un vantaggio sul mercato.
Allo stesso tempo l’espandersi della connettività attraverso dispositivi Industrial Internet of Things (IIoT), incorporati nelle macchine, aumenta la minaccia di attacchi informatici. Per minimizzare questo rischio, le aziende devono proteggersi di più e meglio. Rivedere la resilienza dei sistemi di controllo industriali è un primo passo senza dimenticare però tutti i dispositivi IIoT che non svolgono funzioni strettamente di controllo ma che forniscono i dati usati per prendere decisioni aziendali.
Dal punto di vista delle operazioni industriali, è necessario raccogliere più dati, offrire ai clienti più servizi e aumentare l’efficienza delle macchine all’interno degli impianti. L’obiettivo principale per i proprietari degli impianti e per gli OEM che li supportano, è sapere quando le prestazioni di una macchina sono in calo ed evitare tempi di fermo macchina non programmati. Prestazioni inferiori spesso comportano una riduzione della produzione e, quindi, minori entrate. Ogni minuto di inattività può avere un impatto negativo sulla redditività.
Ora che i progetti di distribuzione di macchine intelligenti prevedono la connessione a Internet o a reti esterne, è necessario affrontare anche potenziali problemi di sicurezza informatica. La trasformazione digitale e la sicurezza informatica sono collegate al 100%; pertanto, le imprese dovrebbero essere caute nell’andare avanti con l’una senza l’altra. Spetta a ciascuna organizzazione capire dove si trovano le vulnerabilità all’interno dei propri sistemi e operazioni.
Possiamo aiutare i clienti con una varietà di approcci a collegare le loro macchine. Alcuni potrebbero non volere che molte delle macchine nelle loro linee di produzione siano connesse al cloud. In questi casi, li aiutiamo a progettare una soluzione che separi il livello di connettività di livello superiore, con un solo punto di ingresso al cloud, dal livello inferiore dei dispositivi di fabbrica. Con un solo punto di connessione, non è complicato affrontare un rischio per la sicurezza se ne viene presentato uno: semplicemente chiudendo o aprendo l’unica connessione. Inoltre, se un tecnico OEM desidera connettersi alla propria macchina intelligente per eseguire la manutenzione in remoto, può evitare una connessione cloud utilizzando la propria rete privata virtuale (VPN) e il proprio server.
Possiamo anche stabilire un solo punto in cui tutti i controllori (PLC) nella linea di produzione possono inviare i loro dati e far sì che il personal computer industriale (IPC) si faccia carico dello scambio di dati, aprendo la connessione al cloud solo quando necessario.
Questo post è stato pubblicato originariamente sul blog global di Schneider Electric.
BlogInnovazione.it
Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…
ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…
Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…
Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…
Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…
Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…
Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…
Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…
Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…
La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…