Articoli

L’Europa verso un nuovo modello di sostenibilità: l’industria degli imballaggi a un bivio

La sostenibilità ambientale ha raggiunto un punto di svolta decisivo nell’Unione Europea. Con le nuove regolamentazioni UE in arrivo, l’intero settore degli imballaggi si trova di fronte a un futuro incerto, con impatti che si riverberano su tutta la catena del valore, dalla produzione al consumo. 

Ambiente o Economia? Il Dilemma del Nuovo Regolamento UE

Gli obiettivi dell’UE sono chiari: entro il 2030, il 20% delle bevande confezionate dovrà essere contenuto in imballaggi riutilizzabili. Questa è solo una delle molteplici misure previste, inserite nella proposta del nuovo regolamento UE che includono:

  1. La vendita di bevande sfuse in bicchieri riutilizzabili entro il 31 dicembre 2027.
  2. Il divieto di un’ampia varietà di imballaggi monouso, che interessa diversi settori, dall’ortofrutta ai cosmetici.
  3. L’istituzione di target precisi per la percentuale di materiali riciclati utilizzati negli imballaggi.

La riforma, orientata a privilegiare il riuso sugli imballaggi rispetto al riciclaggio, solleva serie preoccupazioni tra i produttori di cibi e materiali plastici. Questa direzione rischia di essere un duro colpo per il settore delle insalate in busta, che in Italia vale oltre un miliardo di euro. I produttori lamentano la mancanza di materiali rinnovabili economicamente sostenibili alla plastica monouso e temono un aumento dei costi di produzione che inevitabilmente si rifletterebbe sui prezzi al consumo.

La discussione finale sul regolamento è prevista nelle sessioni plenarie del Parlamento Europeo, tra il 20 e il 23 novembre. Qui, si deciderà il destino di queste direttive che potrebbero riscrivere le regole del mercato degli imballaggi.

Investimenti significativi e dubbi sull’impatto

La visione dell’Unione Europea per un’economia più verde si traduce in numeri impegnativi per gli operatori economici. Secondo Assobibe, l’associazione che rappresenta i produttori di bevande analcoliche, saranno necessari investimenti notevoli per adattarsi alle nuove normative. Si stima che la sola implementazione di centri di raccolta e la gestione del reso dei contenitori richiederebbero un investimento iniziale di tre miliardi di euro, a cui si aggiungerebbe un miliardo per lo sviluppo di un sistema informatico di gestione delle cauzioni.

Piccole Imprese alla Prova del Nuovo Corso Regolamentare Europeo

Gli effetti delle nuove normative, sebbene guidati da intenzioni sostenibili, rischiano di colpire particolarmente l’Italia e le sue piccole imprese. La Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) sottolinea come il regolamento non consideri adeguatamente i contesti nazionali né l’impatto sulle piccole realtà imprenditoriali che costituiscono gran parte del tessuto produttivo italiano. La CNA auspica quindi che l’esame plenario possa apportare modifiche cruciali, specialmente per quanto riguarda i target di riuso e i divieti per gli imballaggi monouso, in quanto l’utilizzo implicherebbe un utilizzo massiccio di energia.

Articoli correlati

L’Italia, in questo contesto, si distingue per aver già superato gli obiettivi di riciclo degli imballaggi post-consumo fissati dall’UE per il 2025, segno di un sistema di raccolta e riciclo dei materiali avanzato e efficiente. Ma nonostante questi risultati lodevoli, le piccole e medie imprese esprimono forte preoccupazione per l’impatto economico delle nuove direttive. Chiedono, quindi, misure di supporto e l’accesso a imballaggi che rispettino i nuovi standard a prezzi accessibili.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Consumi e impatto ambientale

In numeri concreti, la produzione di plastica in UE rappresenta il maggiore utilizzo di petrolio e gas nel settore petrolchimico. Nel 2020, il 38% del gas e il 22% del petrolio utilizzati nell’UE provenivano dalla Russia, sottolineando un legame che l’attuale crisi rende particolarmente problematico. Se l’UE riuscisse a dimezzare la quantità di imballaggi in plastica sul mercato entro il 2030, raggiungendo un tasso di riciclo del 90%, potrebbe ridurre significativamente i consumi di gas e petrolio. Più precisamente, ciò si tradurrebbe in un risparmio di 6,2 miliardi di metri cubi di gas e di 8,7 milioni di tonnellate di petrolio rispetto al 2020.

I dati parlano chiaro: solo la produzione di imballaggi in plastica richiede il consumo di 10 miliardi di metri cubi di gas fossile e 14 milioni di tonnellate di petrolio, equivalenti al consumo totale di metano dell’Ungheria. Con la riduzione proposta, l’UE potrebbe tagliare di un quinto i combustibili fossili destinati alla produzione di plastica, equivalendo a una riduzione del 4% del consumo industriale di gas fossile nell’UE rispetto al 2020. Questo ridimensionamento del bisogno energetico non solo allenterebbe la tensione geopolitica ma avrebbe anche l’effetto di proteggere le comunità e gli ecosistemi più vulnerabili, dimostrando l’impegno europeo nella lotta alla crisi climatica.

Le imminenti decisioni dell’UE sugli imballaggi influenzeranno notevolmente sia l’ambiente sia l’economia, cercando un equilibrio tra sostenibilità ambientale e realtà economica delle imprese.

Fonte: https://www.contatti-energia.it/news/leuropa-svolta-per-imballaggi/

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023