Categories: Articoli

IL QUADRO STRATEGICO DEL MERCATO

L’utilizzo del quadro strategico ha lo scopo di fotografare la situazione di partenza del mercato conosciuto, con lo scopo di capire non solo come l’azienda affronta il mercato, ma anche il livello degli investimenti dei competitors.

Tutte le informazioni vengono rappresentate graficamente, dove sull’asse orizzontale sono rappresentati i fattori su cui si focalizzano le imprese; mentre sull’asse verticale vengono rappresentati i livelli di offerta percepiti dai clienti.

Da questi elementi è possibile tracciare la Curva di valore, o Value curve, considerata la componente chiave del quadro. L’obiettivo della curva di valore è quello di utilizzare un diagramma per paragonare tra loro i prodotti e servizi, rispetto ad una varietà di fattori, valutandoli in base ad una scala che va da “alto” a “basso”. La combinazione di questi fattori definisce il prodotto o il servizio. Per arrivare ad esplorare i possibili gap o portare alla luce nuovi spazi di mercato, è necessario tracciare più curve di valore. Una curva di valore ben fatta e completa ha 3 caratteristiche:

  • ha un focus ben preciso, cioè non si concentra su tutti i fattori della produzione ma solo su alcuni ben definiti;
  • è divergente rispetto i concorrenti, poiché è unica e segue un filone ancora inesplorato;
  • ha una tag-line avvincente e chiara, che permette all’azienda di avere un forte potenziale commerciale.

Facciamo un esempio semplice e concreto, citato e approfondito anche nel libro “Strategia Oceano Blu” di W.Chan Kim e Renèe Mauborgne. Procediamo quindi ad analizzare il quadro strategico del caso di studio Cirque Du Soleil:

Articoli correlati

le tre linee rappresentano la curva del valore di tre realtà aziendali nel settore entertainment “circo”:

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
  • la linea blu è relativa alle realtà circensi grande dimensione e ben organizzato Ringling Bros. and Barnun & Bailey;
  • linea lilla è relativa ai circhi di stampo locale;
  • la linea Gialla riguarda la curva del valore creata da Cirque Du Soleil.

Gli elementi percepiti dai clienti spettatori, presi in considerazione, sono:

  1. Prezzo, aumentato da Cirque du Soleil e percepito come adeguato;
  2. Star internazionali, eliminate da Cirque du Soleil perchè non più percepite come valore aggiunto;
  3. Animali, eliminati dal Cirque du Soleil perchè non più percepiti come valore aggiunto;
  4. Posti prenotati, gestione eliminata da Cirque du Soleil perchè fattore non più percepito come valore aggiunto;
  5. Più piste, eliminate da Cirque du Soleil perchè fattore non più percepito come valore aggiunto;
  6. Unorismo e divertimento, sono stati migliorati e incrementati numeri di umorismo con clown in grado di trasmettere poesia, simpatia e spettacolo. Fattore aumentato;
  7. Suspance e pericolo, sono stati incrementati numeri di acrobazia, anche con indici di difficoltà molto alti, e spesso pericolosi. Fattore aumentato;
  8. Tendone unico, in grado di raccogliere il pubblico più vicino allo spettacolo, migliorando la visibilità e l’emozione. Fattore aumentato;
  9. Tema, spettacolo concepito con uno scopo, uno story telling. Il criterio scelto da Cirque du Soleil è stato assolutamente innovativo e percepito di grande valore
  10. Ambiente raffinato, spettacolo eseguito in un ambiente raffinato che porta lo show ad un ambiente teatrale. Fattore innovativo e percepito di grande valore
  11. Più produzioni, diversi spettacoli in tournèe mondiale, con temi diversi, e percepiti come entità quasi diverse e in grado di trasmettere emozioni ed esperienze diverse. Fattore innovativo e percepito di grande valore;
  12. Musiche e danze artistiche, ogni spettacolo viene condito ed arricchito da musiche (spesso suonate dal vivo) e danze scritte e preparate per lo show. Questo rende più unico ed esperenziale lo spettacolo specifico, e consente la distribuzione di gadgets unici. Fattore innovativo e percepito di grande valore.

 

Ercole Palmeri, Innovation Temporary Manager

 

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023