Comunicati Stampa

Soluzioni integrate a 360° per la smart factory: Intercomp a SPS Italia con Panasonic TOUGHBOOK

In mostra a SPS Italia dal 24 al 26 maggio le più recenti innovazioni di Intercomp S.p.A., come il nuovo PC panel configurabile iCOMAC 9000 e le soluzioni integrate con Panasonic TOUGHBOOK

In uno scenario di costante trasformazione della produzione industriale, meritano sempre più attenzione le soluzioni hardware e software dedicate a ottimizzare i processi di automazione e incrementare la produttività. Per questo Intercomp si pone l’obiettivo di offrire innovazioni tecnologiche e soluzioni flessibili, che spaziano dall’interfaccia uomo-macchina ai PC industriali, senza dimenticare le soluzioni personalizzate in grado di rispondere alle necessità particolari di settori e processi specifici.
In occasione di SPS, Intercomp punta quindi a offrire a clienti e partner una prospettiva a 360° del contesto IoT industriale, con particolare attenzione ai dispositivi hardware, e lo fa annunciando due novità.

iCOMAC 9000 rappresenta un nuovo concetto di PC panel o monitor configurabile di Intercomp: una soluzione che nasce a seguito di un’esperienza di design mirata a rispondere alle attuali e future esigenze delle aziende, degli operatori e di tutti gli altri stakeholder che utilizzano interfacce uomo-macchina per rapportarsi con sistemi 4.0 di produzione o gestione. La pulsantiera è ad esempio un elemento opzionale e interamente configurabile in base alla tipologia di processo da governare, da cui, tramite l’utilizzo di un apposito lettore RFID, è possibile anche organizzare ciò che può essere visualizzato dall’operatore, in base alle sue competenze.

La doppia possibilità di orientamento del monitor nasce invece a seguito di un’attenta analisi condotta da Intercomp assieme ai team tecnici e commerciali e ai suoi utenti finali, che stanno marcando nuove modalità di utilizzo delle tecnologie e dei software industriali che utilizzano applicativi multilivello e necessitano di schermate in grado di supportare nuove interfacce video.

Lo studio sull’utilizzo è infatti un elemento cruciale per l’ingegnerizzazione delle soluzioni Intercomp, perché consente di interpretare esigenze presenti e future anticipando i cambiamenti e proponendo soluzioni veramente innovative.

A completare l’offerta dedicata a smart factory e smart mobility arriva inoltre la partnership con Panasonic Mobile Solutions: la gamma di tablet Windows e Android Panasonic TOUGHBOOK entra infatti ufficialmente a far parte del catalogo Intercomp, offrendo soluzioni mobile adatte a qualsiasi ambiente industriale, che assicurano flessibilità nelle operazioni – grazie al formato tablet e alle opzioni integrabili e personalizzate – e massima affidabilità – merito delle caratteristiche rugged.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

“Da sempre lavoriamo per produrre soluzioni che siano in grado di interpretare e rispondere ai bisogni attuali e futuri dei processi di automazione, attraverso interfacce uomo-macchina orientate a semplificare il lavoro dell’operatore e rappresentare i valori e le necessità di tutte le parti attive nel processo 4.0,” commenta Giordano Ambrosi, Marketing Manager di Intercomp. “Per questo siamo lieti di presentare a SPS, punto di riferimento in ambito automation e smart factory, la serie iCOMAC 9000, che rappresenta per noi un concetto importante di interazione uomo-macchina. Si tratta di un’idea egregiamente ingegnerizzata dal nostro team di sviluppo, che ha creato una serie di monitor e panel PC progettati sulle esigenze delle persone e dei sistemi che operano nei contesti industriali 4.0.”

L’offerta Intercomp e la gamma Panasonic TOUGHBOOK saranno esposte a SPS Italia, presso Fiere di Parma, dal 24 al 26 maggio 2022 – padiglione 6, stand K014.

Per maggiori informazioni: https://www.intercomp.it/intercomp-a-parma-per-sps-italia-2022/

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023

Veracode rivoluziona la sicurezza cloud-native con un duo dinamico: DAST Essentials e Veracode GitHub App

Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…

28 Novembre 2023

Il software di finanza autonoma di HighRadius riceve il sesto brevetto IA per la funzionalità di acquisizione di dati da documenti

HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…

28 Novembre 2023

Reply si aggiudica due AWS Partner Awards 2023: System Integrator Partner of the Year EMEA e Energy and Utilities Partner of the Year Global

Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…

28 Novembre 2023

Dialogare con Luigi Einaudi oggi è possibile, grazie all’intelligenza artificiale

Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…

28 Novembre 2023

bp sceglie AssetWise Lifecycle Information Management e AssetWise Reliability come standard per la gestione delle informazioni e l’integrità degli asset

Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…

27 Novembre 2023

Innovazioni basate sull’intelligenza artificiale all’#RSNA23 che consentono agli operatori sanitari di concentrarsi sulla cura dei pazienti

Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…

26 Novembre 2023