Digitale

I 4 modelli di business delle aziende che operano nel digitale

Ogni attività già in fase della preparazione della strategia deve definire un modello di business che intende seguire.

Ovvero un insieme di linee guida sul modo di operare per convertire le azioni in valore, sia per il business che per il cliente.

Oggigiorno le aziende sfruttano sempre di più il digitale a livello di marketing strategico e marketing operativo, e le aziende che intendono operare nel digitale, possono essere orientati verso un determinato modello di business.

Sono 4 i modelli principali di business per chi opera nel digitale:

MODELLO INCENTRATO SUL BRANDING

Questo modello si pone come obiettivo quello di far conoscere ai potenziali clienti i prodotti e i servizi offerti dall’azienda, ma anche i propri valori per determinare l’immagine aziendale.

Operando nel digitale questa strategia può essere efficace sfruttando i social network (Facebook su tutti); tramite la creazione di una pagina aziendale in cui verranno inserite informazioni chiare sul prodotto e i servizi offerti oltre che ai valori aziendali.

Lo storytelling risulta essere uno strumento molto efficace a livello di branding.

Per una campagna promozionale su Facebook ad esempio sarà utile sponsorizzare i post incentrando la campagna sulle impressioni “cpm” (costo per mille impressioni), in modo da avere una maggiore copertura del post (che aumenterà o diminuirà in base all’offerta), e poter quindi raggiungere più facilmente i potenziali clienti.

Potrebbe interessarti anche. Cosa sono la Multicanalità e l’Omnicanalità nell’eCommerce: evoluzione del mercato

MODELLO INCENTRATO SULLA LEAD GENERATION

Questo modello invece è incentrato sulla creazione e l’implementazione della lista dei contatti aziendali, e quindi una lista di possibili clienti interessati ai servizi e prodotti offerti dall’azienda.

Nel web marketing tale lista la si può creare tramite operazioni di marketing mirate; in particolare tramite l’utilizzo dei social network, in modo da targettizzare gli utenti in base agli interessi e creare post che rimandino, tramite una landing page, al form di iscrizione alla newsletterdel sito aziendale, in modo da poter ottenere i dati dell’utente ed aggiungerlo alla lista contatti.

La lista contatti serve all’azienda per creare un rapporto con i clienti acquisiti e potenziali, in modo da applicare strategie di e-mail marketing e vendere quindi meglio i propri prodotti e servizi.

Ovviamente tale modello è efficace se l’azienda offre un effettivo valore al cliente (non sempre le e-mail promozionali sono ben viste dagli utenti, e capita spesso che non vengano nemmeno aperte), in quanto essi lasciano le loro informazioni tramite la compilazione di un form.

Tale valore consiste in promozioni esclusive, aggiornamenti anticipati su nuovi prodotti, news….

Rispetto al modello precedente che è incentrato sull’aumento della copertura e delle visualizzazioni, questo modello ha invece come obiettivo l’aumento delle conversioni (in questo caso la compilazione del form per l’iscrizione alla newsletter).

Articoli correlati

MailChimp è un’ottimo software per la creazione e gestione di una lista contatti.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Potrebbe interessarti anche: Business Model Innovation, quali sono le potenzialità del modello

MODELLO INCENTRATO SULL’ E-COMMERCE

Tale modello è invece incentrato sull’aumento delle vendite dei prodotti e servizi offerti dall’azienda.

In questo caso il business può essere incentrato solamente sullo shop online o sull’integrazione con il negozio fisico, ad esempio: acquisto online con spedizione diretta, acquisto online e ritiro della merce presso il negozio fisico, prenotazione online e pagamento/ritiro presso negozio fisico.

Per questo modello la strategia social ottimale consiste nella creazione di post che rimandino allo shop online, e post caratterizzati da una “call to action” del tipo “acquista ora!” coerenti con i fini di tale modello di business…aumentare le vendite.

Sarà dunque necessario creare dei post e delle call to action accattivanti, e curare il sito e-commerce in modo da mettere bene in risalto il prodotto con belle foto, e magari anche con l’ausilio di programmi di grafica; oltre al fatto che il sito deve essere facilmente navigabile e il più intuitivo possibile, in modo da agevolare l’utente nell’acquisto.

Anche le landing page devono essere studiate bene, in modo che rimandino l’utente nella sezione giusta del sito dove ha visualizzato il prodotto interessato, e diminuire il rischio che l’utente abbandoni il sito senza effettuare la transazione.

In questo modello il remarketing gioca un ruolo molto importante, in modo da raggiungere i clienti che hanno visitato il sito senza aver effettuato la transazione, tramite inserzioni pubblicitarie, ed invogliarli a effettuare l’acquisto (magari per utenti che hanno visitato il sito e non hanno avuto il tempo di concludere la transazione, o per offrire un prodotto complementare ai clienti che hanno effettuato l’acquisto).

MODELLO INCENTRATO SULL’ATTIVITÀ LOCALE

Tale modello è adatto per le aziende che incentrano il loro business a livello locale, e quindi hanno l’obiettivo di raggiungere i clienti entro un determinato raggio di chilometri. 

Sarà quindi necessario sfruttare gli strumenti offerti dal web per creare una scheda commerciale dell’attività in modo che sia geolocalizzata, e che disponga di tutte le informazioni utili per l’utente: tipo di attività, prodotti e servizi, indirizzo, numero di telefono, email, sito web, recensioni.

Lo scopo principale è dunque quello di utilizzare il web per fare in modo che gli utenti possano raggiungere il negozio fisico, sfruttando il sempre più utilizzo dei dispositivi mobili alla quale le persone si affidano per trovare i negozi o ristoranti alla quale sono interessati

Google My Business è lo strumento ottimale per questo modello, in quanto ti consente di creare la scheda commerciale della tua attività ed indicizzarla nei motori di ricerca, geolocalizzarla e quindi essere raggiungibile tramite Google Maps, e infine di poter disporre della piattaforma social Google Plus per poter condividere contenuti riguardo l’azienda.

Ercole Palmeri

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023