Pochissimi i settori del manifatturiero che nel 2020 hanno subìto contrazione a una sola cifra rispetto al 2019 mentre la maggior parte ha subìto cali maggiori o molto maggiori del 10%.
Chi si occupa di sviluppo business inoltre non poteva avvalersi delle statistiche degli anni precedenti, in quanto sconvolte dal nuovo assetto economico: senza statistiche è difficile capire gli andamenti dei settori merceologici e quasi impossibile orientarsi su nuovi mercati senza compiere errori.
Alla base di tutto stanno diverse abitudini di consumo e quindi di acquisto da parte di tutti noi consumatori
Google Trends ci aiuta proprio ad analizzare i nuovi trends di consumo: infatti esso offre una visione delle ricerche online assai utile per conoscere le tendenze in essere, partendo dalla frequenza di con cui un termine viene usato in un periodo di tempo e in una zona geografica specifici.
I risultati di Google Trends sono di natura quali-quantitativa, cioè sono scientifici in sé – dal momento che ottenuti su base oggettiva e misurabile – pur evidenziando situazioni di tendenza non tradotte in concreti dati economici: questi ultimi infatti vengono elaborati in fasi successive per produrre statistiche.
I termini da analizzare riguardano i prodotti oggetto della nostra ricerca ovvero quelli in target al nostro business aziendale.
Ad esempio nell’immagine di copertina si mostra l’andamento delle ricerche online per alcuni prodotti del cosiddetto “sistema casa” avvenute nel 2020 in Italia: questo è uno dei pochi settori merceologici che nel 2020 proprio grazie ai lockdown imposti dalla pandemia ha beneficiato di nuove abitudini di consumo e di acquisto, per motivi che è facile comprendere ed inerenti il comfort domestico.
Ho eseguito questa ricerca per studiare possibili mercati target per un’azienda che stampa guarnizioni in elastomero: queste possono essere usate in misura diversa per ciascun prodotto oggetto dell’analisi: in questo senso parlo di prodotti in target.
Il termine caldaia è di gran lunga il più ricercato e data la sua entità appiattisce i rimanenti sul fondo del grafico: una volta acquisita la sua importanza è bene toglierlo per vedere meglio gli andamenti relativi dei rimanenti prodotti.
Nelle immagini seguenti sono visibili i confronti tra altri argomenti di ricerca
Nei grafici soprastanti ho tenuto fermi i termini idropulitrice, pompa di calore, rubinetto e macchina da caffé per vedere quali tra cappa per cucina ed aspirapolvere fosse il più cercato.
Appare chiaro come il senso compiuto di Google Trends stia nel confronto tra argomenti per analizzare pesi e dinamiche relative; è anche interessante vedere come alcuni prodotti siano stagionali, altri coincidano con il lockdown di primavera, altri come macchine da caffé espresso ed aspirapolvere siano in crescita in quest’ultimo lockdown invernale.
Un vantaggio importante dello strumento è il suo facile utilizzo: qualora si vogliano analizzare le dinamiche in Paesi esteri è bene farlo nella lingua locale con la quale i termini e gli argomenti sono ricercati.
Ing. Alberto Scanziani
Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…
Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…
In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…
EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…
Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…
Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen". Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…
L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…
L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…
Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…
BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…