Comunicati Stampa

Non più solo fortuna: il fantacalcio diventa un modello di analisi. Nasce Fantalgoritmo, quando il mondo del fantasy football incontra la matematica

Non solo Mark Zuckerberg sulle finestre del residence di Harvard, la forza degli algoritmi colpisce anche i giovani imprenditori italiani. In particolare Giovanni Curcio e Mariano Silvestri, due startupper che, in collaborazione con un professore dell’Università di La Sapienza di Roma, hanno sviluppato un modello matematico per migliorare la vita a parecchi fantallenatori.

Negli ultimi anni, il Fantacalcio è diventato un vero e proprio fenomeno in costante crescita, tanto da diventare l’incubo degli stessi giocatori di Serie A, che vengono quotidianamente tartassati e motivati a migliorare le proprie prestazioni per aumentare il rendimento dei fanta team. E proprio da questa crescente “fame” di Fanta-gloria che Giovanni e Mariano hanno avuto la loro idea: “Sempre più spesso, specialmente a settembre, ci capitava di parlare coi nostri amici di fantacalcio e di asta di inizio anno. Quanto spendo per X, quanto budget tengo per gli attaccanti, e così via. Da lì, abbiamo avuto l’idea: ma non esiste un modo scientifico per organizzare il budget?”, dichiara Mariano.

E allora partendo da fogli excel che gestiscono i fantacrediti, i due ragazzi hanno sviluppato un vero e proprio algoritmo scientifico e validato: in base a numero di partecipanti, fantamilioni, numero di giocatori nella rosa e ruolo dei giocatori, l’algoritmo elabora la corretta cifra per ogni giocatore. Ma non solo: durante il campionato, basandosi sulle statistiche delle giornate precedenti, l’algoritmo consiglia anche quali giocatori schierare per ottimizzare il punteggio.

Dopo una prima stagione per testare il prodotto – continua Giovanni – abbiamo raccolto feedback soddisfacenti dai nostri clienti: il 76% di coloro che hanno scelto Fantalgoritmo hanno raggiunto una delle prime 3 posizioni nella loro fantalega. Ovviamente, i primi tester dell’idea siamo stati io e Mariano che, dopo anni di sconfitte, siamo riusciti a rialzarci”.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Quando la matematica scende in campo a supporto del fantacalcio: arriva il Fantalgoritmo, un sistema 100% italiano per la salvezza dei fantallenatori.

Fantalgoritmo
Fantalgoritmo è la prima startup in Italia a offrire un algoritmo per migliorare le performance del proprio Fantacalcio.
Nata nell’aprile del 2021, ha validato il suo modello dopo pochi mesi ed è stata valutata 1 milione di € ricevendo un round di investimenti di 100.000 € dopo 8 mesi dalla sua nascita. Ad oggi il team è composto da 6 risorse con un età media di 30 anni.
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Reply ottiene 4 Oracle EMEA Cluster Partner Awards nelle categorie Innovation, Business Impact e Customer Success

Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…

19 Settembre 2023

MasterZ, il Master su Blockchain e WEB 3.0 piu grande d’Europa, lancia una nuova piattaforma dedicata all’apprendimento, alla pratica e al lavoro

MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…

19 Settembre 2023

Lo Zayed Sustainability Prize annuncia 33 finalisti che promuovono iniziative di sostenibilità globale

33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…

18 Settembre 2023

Tendenze emergenti e innovazioni nella ricerca biologica: dal banco al letto del paziente

I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…

17 Settembre 2023

3D Systems semplifica la produzione e promuove l’innovazione continua mediante l’internalizzazione della produzione di piattaforme di stampa aggiuntive

L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…

17 Settembre 2023

Biognosys presenta innovazioni tecnologiche e progressi scientifici per rendere il proteoma utilizzabile per la ricerca sulle scienze della vita al Congresso mondiale HUPO 2023

L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine ​​leader del settore…

16 Settembre 2023

Mattermost lancia nuove partnership per favorire una maggiore innovazione e adozione nel settore pubblico

Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…

16 Settembre 2023

United Cloud, il polo per l’innovazione in più rapida crescita dell’Europa sud-orientale, seleziona Verimatrix XTD per la protezione delle app mobili

La piattaforma di punta TV 2.0 di United Cloud, estremamente popolare con il nome commerciale EON TV, acquisisce potenti difese…

14 Settembre 2023

Armis presenta Armis Centrix™, la piattaforma di gestione dell’esposizione informatica alimentata dall’IA

Armis Centrix™ consente alle organizzazioni di vedere, proteggere e gestire tutte le risorse virtuali, garantendo la difesa e la gestione…

13 Settembre 2023

Nanotecnologia nella somministrazione di farmaci oculari: piccole soluzioni per grandi sfide

La nanotecnologia ha inaugurato una nuova era nella somministrazione di farmaci oculari, offrendo soluzioni piccole ma potenti per superare sfide…

13 Settembre 2023