Digitale

Droni e smart glasses: le nuove tecnologie al servizio delle TLC

Manutenere le infrastrutture di telecomunicazioni senza mettere in pericolo i tecnici. Offrire un modello innovativo di intervento a distanza sempre più completo ed efficiente. Questi sono gli obiettivi con cui Ennova ha rivoluzionato il mondo dell’assistenza tecnica alle TLC, grazie all’utilizzo di droni e smart glasses.

Nata nel 2010 e sviluppata nell’incubatore I3P del Politecnico di Torino, Ennova conta ora oltre 1.200 dipendenti e più di 4 milioni di interventi di assistenza tecnica l’anno.

I Droni per luoghi pericolosi e difficilmente raggiungibili

Il progetto di Ennova prende il nome di Maintenance ed è rivolto alle TELCO. Controllare a distanza la manutenzione ordinaria, preventiva o straordinaria, nonché valutare danni o guasti all’infrastruttura, anche in aree geografiche remote o non facilmente accessibili. Il tutto, senza dover spostare un intero team di tecnici sul posto, ma affidandosi agli occhi digitali dei droni.

I droni professionali utilizzati da Ennova sono in grado di inviare in streaming immagini ad alta definizione.

Le informazioni raccolte dal drone, vengono trasferite alla piattaforma tecnologica appositamente sviluppata da Ennova. La piattaforma permette di compilare una scheda intervento completa di fotogrammetria 2D, e video con tutti i punti di interesse e generare quindi la richiesta di intervento.

Con l’ausilio dei droni guidati da piloti addestrati e con lo sviluppo di una specifica piattaforma IoT,

Potrebbe interessarti anche: L’importanza di essere i primi: Google testa controllo traffico droni

Ennova è già pronta a supportare le future esigenze relative alla realizzazione e gestione delle infrastrutture di rete 5G in Italia.

“Spesso richieste di intervento di manutenzione riguardano aree del territorio che non sono sempre facilmente raggiungibili a causa di specificità dell’area geografica: presenza di vegetazione, strade interrotte, dislivelli e situazioni di pericoli per l’operatore Telco”, spiega Sandro Pompei, Direttore Operation di Ennova Services. “Grazie all’utilizzo dei droni siamo in grado di raggiungere questi luoghi senza mettere a rischio la sicurezza dei nostri tecnici effettuando la manutenzione da remoto”.

Potrebbe interessarti anche:Apple: al via i chip per Intelligenza artificiale

Smart Glasses per interventi specialistici da remoto

Supporto digitale e di manutenzione a distanza sono ancora più efficienti grazie agli Smart Glasses a Realtà Aumentata: Ennova ha infatti stretto una partnership con HeadApp, startup torinese specializzata nell’implementazione di dispositivi wearable a Realtà Aumentata, che vanta tra i fondatori Maurizio Cheli, primo astronauta ad aver avuto il ruolo di mission specialist durante la missione STS-75 del Programma Space Shuttle.

Articoli correlati

Testati con successo nel campo dell’aviazione, gli Smart Glasses di HeadApp trovano impiego anche nel mercato Industry 4.0. Infatti vengono utilizzati da Ennova per migliorare l’interazione campo/Control room e la comunicazione di dati in tempo reale a distanza.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Ennova si contraddistingue per l’utilizzo della piattaforma proprietaria One Solution, per la gestione integrata di differenti tipologie di Tecnici sia da remoto che presso il cliente. Con l’uso degli Smart Glasses, Ennova da possibilità di intervenire con servizi di diagnostica e azioni risolutive anche a distanza. Gli Smart Glasses assicurano una fattiva collaborazione tra risorse distribuite sul territorio nazionale, e internazionale, supportando in particolare gli operatori che devono lavorare in contesti critici o difficilmente raggiungibili in breve tempo.

I tecnici sul territorio utilizzano, infatti, gli Smart Glasses con telecamera integrata per collegarsi con il centro specialistico e consentire allo specialista da remoto di guidare l’intervento tecnico.

Gli specialisti nella Control Room di Ennova visualizzano il campo di azione del tecnico e comunicano con lui attraverso streaming audio e video e una innovativa chat direttamente sugli Smart Glasses. In questo modo, il manutentore viene supportato da remoto e guidato, se necessario, step by step, senza la necessità di inviare un esperto in loco.

“Si tratta di una soluzione innovativa alla quale stiamo lavorando da tempo con grande determinazione e che ci permette oggi di velocizzare gli interventi risolutivi e ridurre i costi, aumentando allo stesso tempo il livello qualitativo del servizio”, commenta Fiorenzo Codognotto  Presidente del gruppo Ennova.

Chi è Ennova

Il gruppo Ennova nasce e si sviluppa nell’incubatore I3P del Politecnico di Torino con la mission di disegnare, sviluppare e rilasciare nuovi ed innovativi modelli di relazione clienti. Attualmente, Ennova offre ai suoi clienti soluzioni innovative di Gestione della Clientela, dall’Assistenza tecnica da remoto degli apparati digitali (Smartphone, Tablet, Pc) alla gestione specialistica presso il cliente.

Nel corso di questi anni ha ricevuto diversi riconoscimenti per l’innovazione:

  • “Start Up dell’anno I3P 2013”,
  • “START UP ITALIANA DELL’ANNO 2014” della Scuola Sant’Anna di Pisa,
  • “Mob App Awards 2014” di SMAU Milano,
  • “Premio Leonardo Start-up” dalla Presidenza della Repubblica Italiana.

 

Ercole Palmeri

Temporary Innovation Manager

Cosa è un Drone

Sono disponibili in molti formati e utilizzati per scopi differenti. Ogni modello di quadricottero è costruito per una determinata applicazione. Per esempio dei particolari droni sono stati costruiti e utilizzati per le guerre in Iraq e Afghanistan, altri invece per proteggere i confini degli Stati Uniti e del Canada. Ci sono anche i droni solari, droni da ricognizione, droni di sorveglianza e molti altri.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Reply rende disponibile MLFRAME Reply un framework basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa applicato allo sviluppo e alla condivisione della conoscenza

Reply annuncia il lancio di MLFRAME Reply, un nuovo framework di intelligenza artificiale generativa per basi di conoscenza eterogenee. Ideato…

23 Settembre 2023

Premiate le Startup più Innovative: le 10 finaliste dell’ITALIAN MASTER STARTUP AWARD (IMSA) 2023

Giunge alla sua 17a edizione il Premio IMSA per le giovani startup nate dalla ricerca nell’ambito delle Università e degli…

22 Settembre 2023

I Thought Leader in occasione del Forum per il Premio Zayed per la Sostenibilità evidenziano i percorsi per promuovere il progresso delle persone e del pianeta

Il Premio Zayed per la Sostenibilità è il premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti.…

22 Settembre 2023

Reply ottiene 4 Oracle EMEA Cluster Partner Awards nelle categorie Innovation, Business Impact e Customer Success

Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…

19 Settembre 2023

MasterZ, il Master su Blockchain e WEB 3.0 piu grande d’Europa, lancia una nuova piattaforma dedicata all’apprendimento, alla pratica e al lavoro

MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…

19 Settembre 2023

Lo Zayed Sustainability Prize annuncia 33 finalisti che promuovono iniziative di sostenibilità globale

33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…

18 Settembre 2023

Tendenze emergenti e innovazioni nella ricerca biologica: dal banco al letto del paziente

I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…

17 Settembre 2023

3D Systems semplifica la produzione e promuove l’innovazione continua mediante l’internalizzazione della produzione di piattaforme di stampa aggiuntive

L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…

17 Settembre 2023

Biognosys presenta innovazioni tecnologiche e progressi scientifici per rendere il proteoma utilizzabile per la ricerca sulle scienze della vita al Congresso mondiale HUPO 2023

L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine ​​leader del settore…

16 Settembre 2023

Mattermost lancia nuove partnership per favorire una maggiore innovazione e adozione nel settore pubblico

Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…

16 Settembre 2023