Comunicati Stampa

LEONARDO ED ENGINEERING, INSIEME PER ACCELERARE LA TRANSIZIONE DIGITALE DEL PAESE

Leonardo ed Engineering hanno siglato un MoU (Memorandum of Understanding), iniziando una collaborazione strategica per individuare progetti e opportunità di business da sviluppare congiuntamente nel campo della Digital Transformation e della Cybersecurity.

L’accordo prevede che i settori della DifesaSanitàFinancePubblica Amministrazione e Infrastrutture siano i principali ambiti nei quali attuare la partnership con l’obiettivo di accelerare la transizione digitale e la crescita del Paese. 

Il MoU attiva un rapporto altamente collaborativo che porterà le due aziende, ogni volta che individueranno aree comuni di collaborazione, a disegnare e realizzare soluzioni in grado di rispondere alle esigenze sempre più sfidanti del mercato perché basate sulle più innovative e strategiche tecnologie di frontiera, tra cui AIBig DataDigital TwinCloudQuantum computing e IoT.

Leonardo, leader globale nel settore dell’Aerospazio, Difesa & Sicurezza (AD&S) ed Engineering, leader nei processi di trasformazione digitale per aziende e PA, mettono infatti a fattor comune competenze tecnologiche e di business, per accompagnarevelocizzare e garantire la sicurezza dei processi di digitalizzazione nei settori di mercato in cui le due aziende operano, così da mettere a disposizione del Paese il loro consolidato know-how tecnologico anche in chiave di sostenibilità economica e ambientale.

Alessandro Profumo, CEO di Leonardo

evidenzia: “Con la sigla dell’accordo vengono messe a fattor comune le distintive eccellenze di due player leader nei rispettivi settori di business. La sommatoria del know how di Leonardo e Engineering permetterà di elaborare soluzioni congiunte nel campo della Digital Transformation sostenibile in grado di creare valore per il Paese. La partnership si inserisce nell’impegno di Leonardo per promuovere un ecosistema innovativo su filoni tecnologici trasversali, una delle direttrici che guida il piano strategico Be Tomorrow 2030, e l’impegno con Engineering assume una particolare valenza alla luce della rapidità nell’evoluzione del contesto tecnologico del Paese che impone la ricerca di soluzioni all’avanguardia”.

Articoli correlati
Maximo Ibarra, CEO di Engineering

commenta: “Le sfide che stiamo vivendo vanno affrontate creando sinergie e partnership innovative per il mercato e per le persone. Il MoU firmato con Leonardo ci rende particolarmente orgogliosi perché è stato pensato per mettere al servizio del Paese l’impegno di due eccellenze italiane a forte capitale umano. Come Digital Transformation company che ha l’ambizione di essere un asset strategico per imprese e PA, sigliamo questa partnership, condividendo competenze tecnologiche e conoscenze trasversali, per supportare i player di tutti i mercati in processi di digitalizzazione in cui anche le strategie di Cybersecurity siano parte integrante di una Digital Transformation sostenibile e inclusiva”.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Centrale sarà anche la collaborazione tra Leonardo ed Engineering sul fronte della Ricerca & Sviluppo, per favorire l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia in soluzioni digitali capaci di anticipare i veloci cambiamenti del mercato tramite l’avvio della collaborazione tra il network dei Leonardo Labs e i Centri di ricerca di Engineering. Parallelamente, altrettanto cruciale sarà l’impegno di Leonardo ed Engineering, aziende ad alto tasso di capitale umano, nel mettere a fattor comune le rispettive eccellenze per creare percorsi formativi su tematiche altamente innovative.   

———————————————————————–

Leonardo

Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia, è tra le prime società al mondo nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza e la principale azienda industriale italiana. Organizzata in cinque divisioni di business, Leonardo vanta una rilevante presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia e USA dove opera anche attraverso società controllate come Leonardo DRS (elettronica per la difesa) e alcune joint venture e partecipazioni: ATR, MBDA, Telespazio, Thales Alenia Space e Avio. Leonardo compete sui più importanti mercati internazionali facendo leva sulle proprie aree di leadership tecnologica e di prodotto (Elicotteri; Velivoli; Aerostrutture; Electronics; Cyber & Security Solutions e Spazio). Quotata alla Borsa di Milano (LDO), nel 2021 Leonardo ha registrato ricavi consolidati pari a 14,1 miliardi di euro e ha investito 1,8 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo.
leonardo.com

Engineering

Il Gruppo Engineering è il Digital Transformation Champion, leader in Italia e in continua espansione nel mondo, con circa 12.000 dipendenti e oltre 60 sedi. Engineering supporta le aziende e le organizzazioni per evolvere continuamente attraverso una profonda conoscenza dei processi aziendali in tutti i segmenti di mercato, sfruttando le opportunità offerte da tecnologie digitali avanzate e soluzioni proprietarie, grazie a 40+ anni di esperienza. Il Gruppo integra soluzioni di mercato best-of-breed e servizi gestiti, e continua a espandere la propria esperienza attraverso operazioni di M&A e partnership con i principali attori tecnologici. Engineering investe fortemente in innovazione, attraverso la propria divisione R&I, e nel capitale umano, attraverso la propria IT & Management Academy. Engineering si pone come attore chiave nella creazione di ecosistemi digitali per connettere mercati diversi, sviluppando soluzioni componibili per una continua trasformazione del business.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023