Comunicati Stampa

REPLY: aperte le iscrizioni alla Reply Cyber Security Challenge, maratona di 24 ore sulla sicurezza informatica

Si aprono oggi le iscrizioni per l’edizione 2023 della Reply Cyber Security Challenge, giunta alla sua sesta edizione.

La competizione online a squadre, dedicata alla sicurezza informatica e aperta a giovani professionisti e appassionati di sicurezza informatica di tutto il mondo, ha visto la partecipazione di oltre 3800 squadre provenienti da 95 paesi nel 2022.

La competizione, che si svolgerà venerdì 13 ottobre, ha l’obiettivo di mettere in competizione squadre (da 2 a 4 giocatori) in una maratona di 24 ore, Capture The Flag (CTF), incentrata sull’individuazione di vulnerabilità appositamente nascoste all’interno di software e sistemi informatici.

Reply Keen Minds

Sviluppata dai Reply Keen Minds, un team di esperti di Cyber Security di Reply, la sfida è composta da cinque livelli per ciascuna delle cinque categorie di gioco (Coding, Web, Miscellaneous, Binary e Crypto) in cui i partecipanti dovranno cercare di risolvere, nel minor tempo possibile, problemi di sicurezza ed enigmi di difficoltà crescente.

Il programma University Students League è confermato anche per questa edizione 2023. Ogni partecipante contribuirà sia al punteggio della propria squadra sia a quello dell’università di appartenenza. L’università con il punteggio più alto, basato sulla somma dei punteggi ottenuti dai coder che la frequentano, vincerà un premio a scelta, consistente in un sostegno economico per un progetto universitario o in un Arcade Game per gli spazi comuni.

Iscrizione

Da oggi e fino al 12 ottobre, sul sito challenges.reply.com, i partecipanti avranno la possibilità di iscriversi gratuitamente alla sfida, e di allenarsi risolvendo le precedenti Cyber Security Challenges di Reply in un ambiente “sandbox”.

La vittoria sarà assegnata alle tre squadre che, al termine della competizione, avranno ottenuto il punteggio più alto e presenteranno un report illustrando le strategie adottate durante la sfida. Il punteggio finale sarà determinato dal maggior numero di flag nascoste individuate più un bonus assegnato per la rapidità risoluzione dei problemi.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

La sfida si svolge durante l’European Cyber Security Month (ECSM), la campagna di sensibilizzazione europea che ogni anno, nel mese di ottobre, mira a sensibilizzare cittadini, organizzazioni, aziende e istituzioni sui principali rischi informatici.

Modelli Formativi Innovativi

La Reply Cyber Security Challenge fa parte del programma Challenges di Reply che, insieme ai Master in Digital Finance della POLIMI Graduate School of Management e in AI & Cloud del Politecnico di Torino e al programma Reply Code For Kids, sono solo alcuni degli esempi che testimoniano l’impegno di Reply nello sviluppo di modelli formativi innovativi, capaci di coinvolgere le nuove generazioni. Oggi le Challenges di Reply contano una community di oltre 140.000 giocatori.

Reply

Reply [EXM, STAR: REY] è specializzata nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali. Costituita da un modello a rete di aziende altamente specializzate, Reply affianca i principali gruppi industriali europei appartenenti ai settori Telco & Media, Industria e Servizi, Banche e Assicurazioni e Pubblica Amministrazione nella definizione e nello sviluppo di modelli di business abilitati dai nuovi paradigmi dell’AI, Cloud Computing, Digital Media e Internet degli Oggetti. I servizi di Reply includono: Consulenza, System Integration e Digital Services. www.reply.com

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023