Articoli

Cos’è la realtà aumentata, e come possiamo sviluppare App

Con uno Smartphone in mano puoi giocare con la realtà aumentata. Puoi scattare selfie con orecchie da coniglio e lingue multicolori a Pokémon Go. Da IKEA per vedere i mobili ambientati in casa propria. L’elenco potrebbe continuare: le app di realtà aumentata sono sempre più diffuse e non servono più solo per divertirsi o giocare. Spesso sono utili strumenti per vari aspetti della vita quotidiana.

Le App di realtà aumentata costituiscono uno degli ambiti professionali più interessanti ed in crescita del mondo IT. Vale la pena approfondire per capire che cos’è la realtà aumentata, come può essere utilizzata e quali opportunità offre dal punto di vista lavorativo.

Realtà aumentata, che cos’è e a cosa serve

La realtà aumentata è un ambiente interattivo che utilizza le potenzialità degli effetti visivi, sonori, testuali generati da un computer per migliorare l’esperienza dell’utente nel mondo reale (fonte Technopedia).

Il concetto fondamentale della realtà aumentata è l’overlay, cioè la sovrapposizione. I contenuti digitali vengono sovrapposti al mondo reale, e le persone possono interagire sia con gli elementi fisici, che con quelli digitali. A questo scopo vengono utilizzati strumenti come la videocamera dello smartphone, gli smart glass come Google Glass o Microsoft HoloLens.

Le applicazioni della realtà aumentata sono praticamente infinite. Dal mondo dell’intrattenimento, questa tecnologia è approdata nei settori più disparati: turismo, industria, perfino nella medicina. La realtà aumentata permette di aggiungere informazioni ( immagini, parole, suoni ) a qualsiasi oggetto. La confezione di un prodotto, un catalogo, le opere di un museo, il cruscotto di un’auto, un macchinario industriale, il tavolo operatorio di un chirurgo.

Le piattaforme per sviluppare in realtà aumentata

Il mercato mondiale della realtà aumentata è in crescita esponenziale. Secondo Statista, negli ultimi tre anni il valore del settore dell’AR a livello mondiale è più che triplicato, passando dai 6 miliardi di dollari del 2016 ai 20,4 previsti per il 2019. I prossimi anni segneranno il vero e proprio boom della realtà aumentata, che nel 2022, sempre secondo Statista, porteranno il mercato globale oltre i 192 miliardi di dollari.

Recentemente sono nate diverse piattaforme per lo sviluppo delle app di realtà aumentata. Per anni il settore della realtà aumentata è stato dominato da Unity, il più noto ed utilizzato ambiente di sviluppo per videogiochi; dal 2017 si sono aggiunti altri grandi nomi del business digitale.

Le piattaforme attualmente disponibili sono Apple ARKit, Google ARCore, Snapchat Lens Studio, Facebook AR Studio e Amazon Sumerian. Apple e Google puntano a creare app per l’intrattenimento, il lifestyle ed il retail come cambiare colore alla propria auto o trovare gli amici ad un concerto. Snapchat e Facebook sono orientate alla produzione di contenuti da condividere sui social media. Amazon invece si rivolge alle aziende con soluzioni per logistica, servizio clienti, formazione dei dipendenti.

Piattaforma Made in Italy HRC

Stiamo assistendo a un’evoluzione della collaborazione che oggi, per offrirti un’esperienza reale, ha bisogno di essere proattiva, intuitiva e immersiva.
HRC da sempre si preoccupa di fornire ai suoi clienti, tramite l’utilizzo delle sue applicazioni, il supporto necessario per risolvere autonomamente ogni problema.
La tecnologia HRC utilizza, su strumenti differenti (dispositivi fissi o mobili e device wearable), le componenti audio/video, i principi di realtà aumentata ed elementi di grafica digitale.

 

 

La Remote Collaboration di HRC consente di completare le attività anche quando chi dovrebbe eseguire la parte operativa non possiede tutte le informazioni e le conoscenze. Con Remote Collaboration puoi ottenere un supporto da remoto e puoi portare il know-how dei tuoi esperti ovunque ve ne sia la necessità.

Articoli correlati
CONDIVIDERE E MODIFICARE

L’operatore può condividere con il supervisore lo scenario e i documenti tramite la connessione audio/video e apportare sugli stessi contribuzioni grafiche

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
REGISTRARE

Viene tenuta traccia di tutte le attività effettuate per portare a termine l’intervento, che possono essere ricercabili anche a posteriori

GEOLOCALIZZARE

La geolocalizzazione consente di individuare e registrare la posizione esatta di dove è stato effettuato l’intervento

DESTINAZIONI D’USO

Settore manutentivo, bancario, chimico, medico, assicurativo, finanziario, real estate…

 

Potrebbe interessarti anche:Open innovation, Innovazione del business sfruttando la ‘saggezza delle folle’

 

Da dove iniziare per sviluppare app di realtà aumentata

Per cominciare ad entrare in questo mondo complesso e in continua evoluzione un buon punto di partenza può essere imparare a programmare in Unity. Coloro che hanno già conoscenze di base di programmazione possono anche iniziare da soli: nella sezione Learn Unity del sito aziendale ci sono risorse gratuite come l’intero manuale ed i tutorial per i diversi livelli di apprendimento.

Qualunque sia la piattaforma scelta, il consiglio degli esperti è sempre lo stesso: fare molta pratica e continuare ad aggiornarsi su strumenti e linguaggi, per poter cogliere tutte le nuove opportunità di lavoro che il mondo della realtà aumentata offrirà nei prossimi anni.

 

Ercole Palmeri

Temporary Innovation Manager

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023