Articoli

Cosa vuol dire farti seguire, in azienda…

Io ho imparato a guidare ai tempi in cui non esisteva il navigatore.

E, per la verità, non esisteva nemmeno Google Maps!

Andare a trovare i clienti era impresa ardua e bisognava affidarsi alle informazioni cartacee: piantine, cartine stradali e Tuttocittà.

E quando un collega o un conoscente diceva: seguimi…ti ci porto io?

“Seguimi…ti ci porto io” è l’espressione che dà vita ad una delle operazioni più complicate della storia umana.

Farsi seguire in auto in mezzo al traffico è davvero difficile!

Presuppone:

  • La massima attenzione da parte di chi segue, che deve cercare di non perdere di vista l’auto che sta seguendo
  • E di chi si fa seguire, la massima attenzione, che deve guardare avanti (per evitare di farsi del male) ma deve anche essere in grado di vedere cosa succede dietro in modo da non perdere l’auto che segue.

Ma l’amara verità è che non molti sono capaci di farsi seguire. L’esperienza mi dice che sono rarissime le persone che sono in grado di farlo! E’ davvero difficile.

La maggior parte dice “seguimi” e parte per la sua strada, ignaro, inconsapevole e…non attento a chi deve seguire.

Lui sa la strada, procede spedito, e stargli dietro…è un problema di chi lo segue.

Inutile dire che in questo caso l’impresa non da frutti. Chi segue si perde e all’epoca della non esistenza dei telefonini era un problema.

Ora, nell’era dei navigatori, capita comunque, qualche volta, di dover seguire qualcuno. Ma grazie ai cellulari, possiamo intervenire chiamando chi ci sta guidando e…insultandolo perché non bada a quello che succede dietro di lui.

Una delle tecniche potrebbe essere…ridurre la velocità! Se vado troppo spedito, se esco di scatto da uno stop, se supero le auto che mi stanno davanti, chi mi segue non riesce a starmi dietro…e mi perde.

Ogni tanto poi, in caso di necessità, posso trovare uno spiazzo laterale e attendere chi mi deve seguire.

Articoli correlati

Vietato poi zizzagare in autostrada! Diventa la brutta scena di un telefilm d’azione!

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Se mi sto facendo seguire rimango in una corsia, salvo essermi accertato che chi mi sta dietro, riesca a sorpassare agevolmente, anche lui, chi mi sta davanti.

Il peggio avviene con il buio. Tutto è reso più difficile dalle luci che abbagliano e dalla ridotta capacità di cogliere alcuni particolari (colore dell’auto, targa ecc). E’ insomma più facile perdersi.

In azienda avviene lo stesso?

Chi guida l’azienda (o un reparto, o comunque è alla guida di un gruppo di persone) deve essere capace di farsi seguire.

Deve avere tutte le caratteristiche di chi guida un’auto seguito da altri.

Deve guardare avanti, ma anche capire cosa sta facendo chi lo segue. Deve tracciare la strada facendo attenzione che tutti arrivino a destinazione e capiscano che manovre devono fare, da che parte devono girare, che rampa devono prendere, che uscita imboccare.

Deve agevolare il percorso, non ostacolarlo o renderlo ancora più complicato di quello che è in realtà.

Deve badare a strutturare il suo cammino con la massima attenzione a ciò che succede sulla strada davanti e dietro di lui.

Uno degli esercizi per far prendere consapevolezza di come è importante il giusto atteggiamento per guidare le persone è: tentare di farsi seguire in auto agevolmente, in un percorso complicato, che includa semafori, stop, autostrada, caselli, traffico ecc….insomma, come in una tranquilla giornata in azienda.

Senza navigatore e senza cellulari!

Lidia Falzone

Partner at RL Consulting – Soluzioni per la competitività aziendale

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023