Cosa è TRIZ: Teoriya Resheniya Izobreatatelskikh Zadach —> T.R.I.Z.
- By : Blog Innovazione
- Category : Metodi
- Tags: brainstorming, brevetto, innovazione, invenzione, Lateral Thinking, problem solving, Six Thinking Hats, teoria

TRIZ è una tecnica di problem solving e di brainstorming sempre più popolare, soprattutto tra i progettisti.
Cosa è TRIZ, e perché è uno strumento così potente per lo sviluppo del prodotto, dei processi e per l’innovazione in azienda ? La tecnica TRIZ è stata inventata e strutturata dall’Ingegnere russo Genrich Altshuller. Il termine TRIZ deriva dall’acronimo russo “Teoriya Resheniya Izobreatatelskikh Zadach”, in Inglese “Theory of Inventive Problem Solving” cioè la Teoria per la creazione di un’idea Innovativa mirata alla soluzione di un Problema.
Dal 1990 la tecnica TRIZ entra nel mondo occidentale, ed è ormai diventato uno strumento di lavoro utilizzato in alternativa a metodologie standard consolidate come il brainstorming, il Six Thinking Hats e il Lateral Thinking.
Il successo di TRIZ nasce dal fatto che le metodologie standard alternative sono intrinsecamente limitate dalle esperienze, e dalle conoscenze degli attori risolutori dei problemi. Cioè TRIZ è in grado di stimolare e sviluppare ragionamenti e conoscenze per la soluzione di problemi. A differenza di altre metodologie che risultano essere condizionate e limitate.
Il genio di Altshuller, e dei suoi successori, è stato quello di capire che le origini di una invenzione non si devono cercare nel cervello degli inventori. L’analisi si è quindi focalizzata nelle invenzioni, e quindi dove le invenzioni sono state raccolte e riconosciute, cioè nell’ufficio brevetti.
Potrebbe interessarti anche: Come fare per portare l’innovazione nel tuo business, in modo efficace e con successo
Potrebbe interessarti anche: Business Plan, non sempre funziona, ma per una StartUp è necessario…
Proprio per questo motivo Genrich Altshuller ha esaminato migliaia di documenti appartenenti a diversi settori tecnologici, riconducendo ogni invenzione a un numero limitato di principi.
Quindi identificare un numero limitato di elementi inventivi, in modo tale da estrarre e identificare aspetti ed elementi comuni di successo delle invenzioni. Successivamente, questi elementi vengono indicati come passaggi fondamentali che caratterizzano una invenzione di successo. Altshuller ha classificato questi principi inventivi in modi diversi, creando dei veri e propri strumenti di supporto per l’innovazione. Alcuni di questi elementi sono la tabella della contraddizione, 40 principi inventivi, e 76 soluzioni standard.
TRIZ è quindi diventato uno strumento per la creatività e l’innovazione, come se fosse stato prodotto da tutti gli inventori presenti in una “brainstorming session”.
Ercole Palmeri
Temporary Innovation Manager
TRIZ è l’acronimo del russo Teorija Rešenija Izobretatel’skich Zadač, traducibile in italiano come Teoria per la Soluzione Inventiva dei Problemi.
Nessun commento