Comunicati Stampa

Leonardo sceglie Enel X per l’avvio del programma di autoproduzione energetica

I contratti siglati con Enel X consentiranno di avviare operativamente il programma di autoproduzione con fonti rinnovabili di Leonardo, a copertura del 10% dei fabbisogni annui di energia dei siti interessati

Un ambizioso programma per incrementare la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili, valorizzare le proprie aree industriali, ridurre le emissioni di CO2 e diversificare le fonti di approvvigionamento energetico, tema quanto mai di attualità in questo momento di forte tensione di mercato. Si tratta del piano di efficientamento energetico e progressiva decarbonizzazione delle attività industriali di Leonardo supportato anche con la sottoscrizione di accordi con Enel X, la business line globale di Enel dedicata ai servizi innovativi, che rientrano nell’ambito della partnership strategica avviata tra Leonardo ed Enel per lo sviluppo di soluzioni sostenibili ed innovative. I primi contratti consentiranno ai siti Leonardo di Nola (NA) e Vergiate (VA) di utilizzare energia green per i fabbisogni dei siti stessi, riducendo il carico da rete esterna anche a supporto della business continuity.

“Il Programma di Autoproduzione, incluso nel piano di Sostenibilità di Leonardo, rappresenta un tangibile segnale del nostro impegno nel favorire lo sviluppo di fonti di energia 100% green; lo sviluppo del Programma, con l’avvio delle installazioni pilota, si inserisce nel più ampio quadro del modello di Energy Management di Gruppo gestito da Leonardo Global Solutions, la Shared Service Company di Gruppo”, afferma Lucio Valerio Cioffi, Direttore Generale di Leonardo, “per contribuire alla riduzione strutturale dei consumi energetici e delle relative emissioni di CO2”.

Articoli correlati

 “Siamo molto soddisfatti di contribuire con le nostre tecnologie al raggiungimento degli obiettivi di progressiva decarbonizzazione di Leonardo, un partner strategico con il quale desideriamo proseguire il percorso virtuoso di transizione verso un modello di business più sostenibile”, dichiara Augusto Raggi, Responsabile di Enel X Italia, “Le soluzioni che sviluppiamo e offriamo ai clienti ci permettono di consolidare il ruolo di player di riferimento nella transizione energetica con l’obiettivo di raggiungere il giusto connubio tra risparmio economico e impatto sull’ambiente”

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

L’accordo prevede che Leonardo conceda l’utilizzo di aree all’interno dei propri siti ad Enel X che realizzerà impianti fotovoltaici con le migliori tecnologie presenti sul mercato, con una potenza di circa 6,6 MWp. Gli impianti forniranno quota parte dell’energia prodotta agli stabilimenti Leonardo, evitando l’immissione in atmosfera di oltre 2.800 tonnellate di CO2 anno. Un esempio virtuoso di valorizzazione delle aree industriali, che coniuga al tempo stesso obiettivi ambientali, energetici e di contenimento della spesa. 

Read More 

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Reply ottiene 4 Oracle EMEA Cluster Partner Awards nelle categorie Innovation, Business Impact e Customer Success

Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…

19 Settembre 2023

MasterZ, il Master su Blockchain e WEB 3.0 piu grande d’Europa, lancia una nuova piattaforma dedicata all’apprendimento, alla pratica e al lavoro

MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…

19 Settembre 2023

Lo Zayed Sustainability Prize annuncia 33 finalisti che promuovono iniziative di sostenibilità globale

33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…

18 Settembre 2023

Tendenze emergenti e innovazioni nella ricerca biologica: dal banco al letto del paziente

I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…

17 Settembre 2023

3D Systems semplifica la produzione e promuove l’innovazione continua mediante l’internalizzazione della produzione di piattaforme di stampa aggiuntive

L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…

17 Settembre 2023

Biognosys presenta innovazioni tecnologiche e progressi scientifici per rendere il proteoma utilizzabile per la ricerca sulle scienze della vita al Congresso mondiale HUPO 2023

L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine ​​leader del settore…

16 Settembre 2023

Mattermost lancia nuove partnership per favorire una maggiore innovazione e adozione nel settore pubblico

Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…

16 Settembre 2023

United Cloud, il polo per l’innovazione in più rapida crescita dell’Europa sud-orientale, seleziona Verimatrix XTD per la protezione delle app mobili

La piattaforma di punta TV 2.0 di United Cloud, estremamente popolare con il nome commerciale EON TV, acquisisce potenti difese…

14 Settembre 2023

Armis presenta Armis Centrix™, la piattaforma di gestione dell’esposizione informatica alimentata dall’IA

Armis Centrix™ consente alle organizzazioni di vedere, proteggere e gestire tutte le risorse virtuali, garantendo la difesa e la gestione…

13 Settembre 2023

Nanotecnologia nella somministrazione di farmaci oculari: piccole soluzioni per grandi sfide

La nanotecnologia ha inaugurato una nuova era nella somministrazione di farmaci oculari, offrendo soluzioni piccole ma potenti per superare sfide…

13 Settembre 2023