Comunicati Stampa

Aruba e Leonardo in partnership per offrire un cloud ad alte prestazioni e con servizi di cyber security, erogato da una filiera interamente italiana

Aruba S.p.A., il più grande cloud provider italiano e leader nei servizi di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, e Leonardo, leader mondiale nel settore dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza, annunciano una partnership per commercializzare insieme soluzioni cloud sicure rivolte al mercato italiano ed europeo.
Dopo l’ingresso di entrambe le società come “Day -1 Member” in GAIA-X, l’iniziativa per lo sviluppo di un cloud europeo, le due eccellenze italiane accelerano ulteriormente la spinta verso l’ideazione di progetti che possano garantire e consentire la sovranità del dato digitale, dando un contributo concreto nello sviluppo dell’ecosistema cloud nazionale.
La nuova offerta nasce dall’integrazione dei servizi di sicurezza cyber di Leonardo con il cloud di Aruba ed è dedicata a grandi aziende e organizzazioni, Infrastrutture Critiche Nazionali (CNI), Pubblica Amministrazione, Difesa.
Obiettivo della collaborazione è di proporre, tramite una filiera completamente italiana, delle soluzioni cloud altamente affidabili, scalabili e ad elevate prestazioni, sicuri in termini di protezione dei sistemi, con la garanzia della sovranità del dato e della compliance sia con il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, sia con gli standard europei sulla privacy (General Data Protection Regulation – GDPR). In particolare, la partnership rappresenta una risposta a specifiche esigenze di sovranità digitale nazionale per progetti cloud privati e ad hoc.
Nel dettaglio, Leonardo metterà in campo la propria esperienza nei servizi di Cyber Security, consulenza e supporto specialistico, progettazione e sviluppo di infrastrutture per la protezione delle informazioni e dei sistemi dalle minacce informatiche, nonché le capacità nel rilevamento real-time di incidenti, gestione delle vulnerabilità e della crisi, sviluppo di applicazioni secure by design.
Aruba, da parte sua, potendo contare sulla propria esperienza sia in ambito di progettazione e gestione di data center che di infrastrutture cloud enterprise, è in grado di fornire delle soluzioni uniche completamente personalizzate, erogate da una rete di Data Center italiani di proprietà, di livello enterprise, certificati Rating 4 ANSI/TIA 942-B per cui ai massimi livelli di resilienza.
L’iniziativa consentirà di ampliare l’offerta e di rafforzare il posizionamento di Leonardo come partner di riferimento di istituzioni e industrie nella gestione delle infrastrutture critiche e cibernetiche nazionali e di Aruba, quale cloud provider italiano e interlocutore di eccellenza per progetti IT basati su soluzioni tecnologiche all’avanguardia e personalizzate. Allo stesso modo, la collaborazione consentirà di creare nuovi scenari di busines s e opportunità attraverso soluzioni dedicate e altamente sicure e performanti, specifiche per contesti quali PA centrale, Governo e Difesa.
L’accordo con Aruba rafforza ulteriormente la distintività della nostra offerta, valorizzando la filiera nazionale per la protezione dei dati più sensibili dei nostri clienti e potenziandola grazie anche alla sinergia con i Leonardo Labs e con il supercalcolatore davinci-1 che abbiamo di recente presentato”, ha commentato Tommaso Profeta, Managing Director della Divisione Cyber Security di Leonardo. “L’intesa è, inoltre, in linea con il Piano Strategico “Be Tomorrow – Leonardo 2030”, che identifica nelle collaborazioni con altre industrie, così come con il settore pubblico, uno strumento primario per offrire le migliori capacità per la sicurezza di persone e comunità in tutto il mondo, contribuendo alla loro crescita sostenibile.”
Stefano Cecconi, CEO di Aruba: “Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Leonardo come partner di questo progetto tutto italiano che mira a dare risposta alle esigenze sempre crescenti della Pubblica Amministrazione e delle imprese in termini di prestazioni, affidabilità, protezione e sicurezza dei sistemi che custodiscono i loro dati. Il nostro Cloud, i nostri Data Center italiani e i servizi di Cyber Security di Leonardo sono una risposta estremamente concreta e disponibile da subito.”
La partnership è già nella sua fase operativa: al momento, infatti, sono stati avviati alcuni importanti progetti che presto potranno entrare nella fase di sviluppo ed esercizio.
Ulteriori informazioni sono disponibili su:

Aruba S.p.A.
Aruba S.p.A., fondata nel 1994, è il più grande cloud provider italiano e prima società in Italia per i servizi di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini. Possiede una grande esperienza nella realizzazione e gestione di data center, disponendo di un network attivo a livello europeo: oltre ai data center proprietari – 3 già attivi in Italia ed uno in arrivo entro il 2021, più un altro in Repubblica Ceca – ulteriori strutture partner sono in Francia, Germania, UK e Polonia. La società gestisce oltre 2,7 milioni di domini, più di 8,6 milioni di caselle e-mail, oltre 7,1 milioni di caselle PEC, oltre 130.000 server ed un totale di 5,4 milioni di clienti. È attiva sui principali mercati europei quali Francia, Inghilterra e Germania e vanta la leadership in Repubblica Ceca e Slovacca ed una presenza consolidata in Polonia e Ungheria. In aggiunta ai servizi di web hosting, fornisce anche servizi di server dedicati, housing e colocation, servizi managed, firma digitale, conservazione sostitutiva e produzione di smart -card. Dal 2011 ha ampliato la sua offerta con i servizi Cloud e nel 2016 è diventata Registro ufficiale della prestigiosa estensione “.cloud”. Nel 2015 dà vita ad Aruba.it Racing, team ufficiale Ducati nel Campionato Mondiale Superbike e nello stesso anno annuncia la nascita della divisione Aruba Business, strutturata e pensata appositamente per suppor tare i business partner nel mercato dell’IT e del web . Nel 2019 annuncia ufficialmente Aruba Enterprise, la divisione che sviluppa progetti e soluzioni IT personalizzate per aziende e Pubblica Amministrazione.

Per ulteriori informazioni: https://www.aruba.it

Leonardo
Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia, è tra le prime dieci società al mondo nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza e la principale azienda industriale italiana. Organizzata in cinque divisioni di business, Leonardo vanta una rilevante presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia e USA dove opera anche attraverso società controllate come Leonardo DRS (elettronica per la difesa) e alcune joint venture e partecipazioni: ATR, MBDA, Telespazio, Thales Alenia Space e Avio. Leonardo compete sui più importanti mercati internazionali facendo leva sulle proprie aree di leadership tecnologica e di prodotto (Elicotteri; Velivoli; Aerostrutture; Electronics; Cyber Security e Spazio). Quotata alla Borsa di Milano (LDO), nel 2019 Leonardo ha registrato ricavi consolidati pari a 13,8 miliardi di euro e ha investito 1,5 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo. Il Gruppo dal 2010 è all’interno del Dow Jones Sustainability Indices (DJSI) e nel 2020 è confermata Industry leader del settore Aerospace & Defence per il secondo anno consecutivo.

Articoli correlati

Contatti per la stampa

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

SEIGRADI
Barbara La Malfa / Stefano Turi
Via Eustachi, 31 – 20129 Milano (MI)
Tel. +39.02.84560801
Fax +39.02.84560802
E-mail: aruba@seigradi.com
Sito: https://www.seigradi.com/

ARUBA S.p.A.
Ufficio Stampa
Via Orti Oricellari 8/D
50123 Firenze
E-mail: ufficio.stampa@staff.aruba.it
Sito: https://www.aruba.it/

LEONARDO
Flavia Negretti – Media Relations
M. +39.334.6378422
E-mail: flavia.negretti@leonardo.com
Sito: https://www.leonardocompany.com

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Tags: thales

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023