L’applicazione della metodologia Agile, richiede quindi un punto di partenza Ma da dove conviene partire per modificare la propria organizzazione e adattarla alla metodologia agile ?
L’adozione della metodologia Agile, richiede tempo, nuovi processi, verifiche, ma soprattutto comporta l’introduzione di nuovi concetti lavorativi che le aziende e le persone devono accettare, renderli propri e applicarli.
L’applicazione della metodologia Agile, richiede quindi un punto di partenza Ma da dove conviene partire per modificare la propria organizzazione e adattarla alla metodologia agile ?
Vediamo qui di seguito alcune linee guida da cui partire, utili alle organizzazioni che vogliono trasformarsi e avvicinarsi alla metodologia agile.
Premettiamo che ogni organizzazione, a seconda delle dimensioni o dello scopo di business, adatta le linee guida verificando quale modello funziona meglio per lei, creandone uno proprio. Le metodologie Agile si implementano in modo Agile, invece ogni organizzazione adatta e inventa il proprio modello.
Rendere lo sviluppo personale un viaggio collettivo
Trattare tutti allo stesso modo non basta
Introdurre e mantenere una cultura del feedback continua
Auto-organizzazione non significa anarchia
Chiarisci lo scopo e condividilo e quindi scegli una strategia e portala avanti con trasparenza
Rendere lo sviluppo personale un viaggio collettivo.
Ciò a cui le aziende devono prestare particolare attenzione per avere successo sono le riflessioni di gruppo e lo sviluppo personale. Il compito di un’azienda che vuole adattarsi al modello lavorativo del futuro è quello di aiutare le persone a non avere contrasti personali, ad agevolare le discussioni e a fare in modo che si svolgano ai livelli giusti. I livelli giusti sono quelli che aiutano concretamente ad alzare il valore dell’azienda e delle persone che ne fanno parte. Le sessioni di coaching mensili sono un ottimo modo per mettere in atto questa prima linea guida. Qui lo sviluppo personale diventa un viaggio collettivo trasmettendo la sua importanza agli individui.
Trattare tutti allo stesso modo non basta
Pensare che l’uguaglianza sia un ottimo punto di partenza non é sufficiente. Le persone sono poco propense ad equiparare la loro unicità e il loro valore individuale a quello di tutti gli altri, come se tutti fossero automi. L’uguaglianza consiste nel fatto che tutti sono trattati secondo gli stessi criteri ma in modo trasparente vengono riconosciute le differenze. Infatti ci sono delle abilità, competenze e personalità che non possono essere uguali in tutte le persone. Negando queste differenze si crea tensione ed ingiustizia, allo stesso modo in cui si crea un senso di ingiustizia quando si accordano preferenze per amicizia o nepotismo al posto di riconoscere le capacità. Utilizzando un principio di correttezza e onestà si riesce a conferire a ogni persona ciò che merita.
Introdurre e mantenere una cultura del feedback continua
Nel modello lavorativo del futuro la sperimentazione è fondamentale, ma come monitorare qualcosa che si sta sperimentando funziona senza il feedback continuo delle persone? Ciò che aiuta a modificare e migliorare è proprio il feedback continuo. Per fare questo occorre creare un ambiente psicologicamente sicuro in cui ognuno si sente a proprio agio ad esprimere la propria opinione, anche quando potrebbe risultare scomoda, anzi, sopratutto quando è scomoda. Agire con lo scopo di migliorare continuamente in un ambiente psicologicamente sicuro permette una collaborazione collettiva verso un unico obiettivo e la consapevolezza che il parere di ogni persona all’interno dell’azienda conta.
Auto-organizzazione non significa anarchia
Nella strada verso il modello organizzativo del futuro i team cross-funzionale imparano ad auto-governarsi. L’auto-organizzazione si fonda sul concetto di autonomia condivisa, questo significa che i team seguono uno scopo comune aziendale, che condividono fin dall’inizio principi e valori aziendali e stabiliscono al loro interno le regole di interazione tra di loro e i ruoli funzionali di cui, di volta in volta, il team ha bisogno.
Chiarisci lo scopo e condividilo e quindi scegli una strategia e portala avanti con trasparenza
Condividere lo scopo è essenziale per portare a bordo le persone e permettere a loro di scegliere se lo scopo aziendale coincide con i loro valori. Scegliere una strategia, condividerla e perseguirla con trasparenza permette alle persone di implementarla con la necessaria flessibilità.
Infine, da qualsiasi parte tu decida di iniziare dovrai prima dimenticare tutto ciò che hai imparato stando nel vecchio modello lavorativo e concentrarti su un approccio che è totalmente diverso. Questo approccio parte con la sperimentazione di metodi che hanno già funzionato in altre organizzazioni e che puoi copiare,
Newsletter sull’Innovazione
Puoi cancellarti in ogni momento. Leggi la nostra Privacy Policy.
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Se fai clic su "Accetta tutto" acconsenti all'uso dei cookie. Se fai clic su "Rifiuta tutto" rifiuti tutti i cookie. Se fai clic su "Impostazioni" puoi fornire un consenso condizionato. Privacy policy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.