Foundation è un framework responsive per front end, costituito da efficienti componenti HTML e CSS per la configurazione UI (User Interface), vari snippet e template ma anche numerose estensioni JavaScript opzionali. Il web framework ha una struttura a moduli ed è stato progettato per la configurazione di progetti accessibili da diversi dispositivi; viene distribuito con la Licenza MIT e può essere scaricato sia dalla homepage ufficiale sia su GitHub. Dalla versione Foundation 4.0 vale la premessa lavorativa “Mobile First”, per cui da allora si opera con l’aiuto di diversi moduli nuovi all’ottimizzazione della prestazione e all’alleggerimento della dimensione dei file all’interno del framework. In aggiunta alla versione standard di Foundation, ZURB ha pubblicato anche altre varianti per lo sviluppo di newsletter via mail (Foundation for Emails) e siti one page (Foundation for Apps).
Foundation, il framework web responsive caratterizzato dalla sua struttura modulare, ne giova innanzitutto in flessibilità. Avete la possibilità di decidere già prima del download quali componenti scegliere e quali invece no: in questo modo siete in grado di comporre la vostra variante personalizzata della raccolta di codice web senza essere vincolati a scaricare moduli di cui non avete bisogno. Se poi dovesse capitare che vi accorgete che necessitate di un componente che non avevate selezionato al momento del download, potete aggiungerlo comodamente al framework in seguito. Allo stesso modo è anche possibile rimuovere dei moduli che non vi sono più utili: così vi è sempre garantita la possibilità di disporre unicamente delle funzioni che ritenete veramente necessarie per la realizzazione del vostro progetto web.
Per Foundation 6.0 avete a disposizione una scelta di oltre 40 componenti appartenenti ai sette settori seguenti:
Inoltre, prima del download, potete scegliere se definire alcune impostazioni standard per il framework. Tra queste si contano opzioni per la modifica del numero o dello spessore delle colonne e per la larghezza massima del sistema Grid, oltre che diverse impostazioni cromatiche e la determinazione della direzione del testo (da sinistra a destra o da destra a sinistra). Se prima volete fare un test del framework senza studiare il funzionamento dei singoli moduli, potete scaricare Foundation anche come versione completa (Complete) o in alternativa come variante di base alleggerita (Essential).
Se siete soddisfatti delle opportunità offerte dal CSS e trascrivete quindi gli stili semplicemente sul file CSS scaricato, avete sicuramente preso la giusta decisione. Tuttavia il framework Foundation dispone di un’ulteriore caratteristica speciale: le basi del codice CSS sono scritte nel linguaggio dei fogli di stile Sass (Syntactically Awesome Stylesheets), che è un cosiddetto preprocessore per il CSS. Sass fa sì che possiate lavorare su fogli di stile .scss che possono successivamente essere compilati o trascritti all’interno dei popolari file .css e che vengono poi letti e interpretati dai browser.
Se adoperate la variante Sass del framework di ZURB, potrete godere dei seguenti vantaggi:
Il compiler in Sass è originariamente scritto in Ruby. Se comunque non utilizzate questo linguaggio di programmazione, non siete costretti a installarlo per Sass poiché con LibSass avrete a disposizione un’alternativa scritta in C. LibSass funziona con tutti i sistemi operativi in uso ed è installabile con facilità su un workflow Node.js, ovvero per effettuare modifiche al codice in Sass e tradurle automaticamente in CSS.
Con il passaggio dalla versione 5 a Foundation 6.0, ZURB ha diminuito ancora una volta la dimensione del file dell’intero framework: con i suoi 60 KB di CSS e 84 KB di JavaScript, Foundation gode della fama di essere una piattaforma di sviluppo tra le più slanciate e leggere che ci sia. Grazie alla già citata struttura modulare e a una certa libertà della personalizzazione, riuscite addirittura a diminuire ulteriormente la dimensione del framework. In combinazione con il Grid flessibile e i diversi attributiARIA (ad esempio per la trasposizione di un’efficace navigazione via tastiera) implementati da ZURB, le condizioni di base, indispensabili per la realizzazione di un progetto web che sia compatibile su diverse piattaforme e dispositivi, si possono ritenere del tutto soddisfatte. Gli attributi ARIA sono documentati al meglio e sono disponibili laddove intendete ottimizzare l’accessibilità del vostro sito web in maniera significativa.
Se lavorate con la versione Sass del framework vi assicurate di ampliare le vostre possibilità di configurazione degli elementi di design e di layout inseriti. L’utilizzo di questi fogli di stile speciali non è affatto semplice per i novizi e richiede un certo periodo di apprendimento, cosa che vale in generale anche per la piattaforma. Anche l’integrazione di componenti esterni, come anche dei moduli e dei progetti di Foundation in un altro framework oppure in un CMS risulta molto complicato. I piccoli punti deboli che ZURB Foundation mostra rispetto ad altri framework CSS, come ad esempio Twitter Bootstrap, sono la varietà limitata di template e il mancato supporto di versioni più vecchie di Internet Explorer.
ZURB Foundation accompagna gli sviluppatori dal primo prototipo fino al sito web pronto all’uso ed è caratterizzato soprattutto dalla sua efficienza. Se vi accorgete che alcuni componenti sono superflui, avete la possibilità di deselezionarli senza causare ripercussioni sulla funzionalità di altri elementi. In conclusione il framework CSS si contraddistingue per un codice particolarmente slanciato che evidenzia il leitmotiv eletto da ZURB “Mobile First”. Insieme al sistema estremamente flessibile di Grid, che potete adattare facoltativamente con Sass, il framework risulta ideale per lo sviluppo di front end responsive che hanno il vantaggio di possedere un’alta velocità nel caricamento dei dati e una grande accessibilità, oltre che adattarsi a diverse dimensioni di schermo.
Potete utilizzare il framework di ZURB anche per la realizzazione di progetti web personalizzati e magari più complessi, tuttavia ciò è connesso a un notevole sovraccarico di energie e presuppone una buona comprensione degli snippet.
Redazione BlogInnovazione.it
Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…
Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…
In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…
EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…
Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…
Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen". Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…
L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…
L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…
Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…
BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…