Comunicati Stampa

Lo Zayed Sustainability Prize annuncia 33 finalisti che promuovono iniziative di sostenibilità globale

33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi

I finalisti sostengono un’azione climatica incisiva e supportano l’accesso all’energia pulita, all’acqua, al cibo e all’assistenza sanitaria.

Lo Zayed Sustainability Prize, il pionieristico premio globale per la sostenibilità e l’impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti, ha annunciato i finalisti di quest’anno a seguito della delibera della sua stimata giuria.

COP28 UAE

I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione dello Zayed Sustainability Prize, il 1° dicembre, durante la COP28 UAE, la 28a Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà dal 30 novembre al 12 dicembre.

La giuria dello Zayed Sustainability Prize ha eletto i 33 finalisti tra le 5.213 candidature ricevute in sei categorie: salute, alimentazione, energia, acqua, azione per il clima e scuole superiori globali, con un aumento delle candidature del 15% rispetto allo scorso anno. La nuova categoria “Azione per il clima”, introdotta per celebrare l’Anno della sostenibilità degli Emirati Arabi Uniti e per ospitare la COP28 UAE, ha ricevuto 3.178 candidature.

I finalisti, provenienti da Brasile, Indonesia, Ruanda e altri 27 Paesi, rappresentano piccole e medie imprese, organizzazioni non profit e scuole superiori e riflettono il crescente mandato del Premio di ricompensare le innovazioni che superano i confini e affrontano le pressanti sfide globali.

Direttore Generale dello Zayed Sustainability Prize

Sua Eccellenza il Dott. Sultan Ahmed Al Jaber, Ministro dell’Industria e delle Tecnologie Avanzate degli Emirati Arabi Uniti, Direttore Generale dello Zayed Sustainability Prize e Presidente designato della COP28, ha dichiarato che i finalisti testimoniano la notevole ingegnosità e l’impegno incrollabile nel plasmare un futuro più sostenibile e resiliente per il nostro pianeta.

“Lo Zayed Sustainability Prize porta avanti l’eredità indelebile del leader visionario degli Emirati Arabi Uniti, lo Sceicco Zayed, il cui impegno per la sostenibilità e l’umanitarismo continua a ispirarci. Questa eredità rimane la luce guida delle aspirazioni della nostra nazione, spingendoci ad avanzare nella nostra missione di elevare le comunità in tutto il mondo. Negli ultimi 15 anni, il Premio è stato una potente forza di cambiamento positivo, trasformando la vita di oltre 378 milioni di persone in 151 Paesi. Abbiamo incentivato soluzioni che stanno guidando il progresso climatico ed economico in alcune delle regioni più vulnerabili del mondo.

In questo ciclo abbiamo ricevuto un numero record di candidature da tutti i continenti. Le innovazioni proposte dai finalisti riflettono una profonda dedizione all’inclusività e una determinazione inflessibile a colmare le lacune critiche. Queste soluzioni si allineano direttamente con i quattro pilastri dell’agenda della COP28 degli Emirati Arabi Uniti: accelerare una transizione energetica giusta ed equa, sistemare i finanziamenti per il clima, concentrarsi sulle persone, sulle vite e sui mezzi di sussistenza e sostenere tutto con la massima inclusività. Il lavoro di questi pionieri della sostenibilità contribuirà a creare soluzioni pratiche per il progresso climatico che proteggano il pianeta, migliorino i mezzi di sussistenza e salvino vite umane”.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Obiettivi Raggiunti

Grazie ai 106 vincitori del Premio, ad oggi, 11 milioni di persone hanno avuto accesso all’acqua potabile, 54 milioni di case hanno avuto accesso a una fonte di energia affidabile, 3,5 milioni di persone hanno avuto accesso a cibo più nutriente e oltre 728.000 persone hanno avuto accesso a un’assistenza sanitaria a prezzi sostenibili.

S.E. Ólafur Ragnar Grímsson, Presidente della giuria del premio, ha dichiarato: “Mentre le sfide globali continuano ad aumentare, il nostro nuovo gruppo di finalisti del Premio rivela gli straordinari sforzi compiuti in tutto il mondo per rispondere alle esigenze del momento con determinazione e innovazione, ispirando speranza per un futuro più luminoso. Che si tratti di ripristinare la natura selvaggia degli oceani, di utilizzare la tecnologia per garantire rese agricole migliori e più sostenibili o di promuovere il cambiamento per le persone che non hanno accesso a un’assistenza sanitaria economica, questi innovatori stanno trasformando il nostro mondo”.

I finalisti della categoria “Salute” sono:

  • Alkion BioInnovations è una PMI francese specializzata nella fornitura di ingredienti attivi economici e sostenibili per prodotti farmaceutici e vaccini su larga scala.
  • ChildLife Foundation è una ONP del Pakistan che utilizza un modello innovativo di assistenza sanitaria Hub & Spoke, collegando i pronto soccorso come hub ai centri satellitari di telemedicina.
  • doctorSHARE è una ONP indonesiana che si dedica all’espansione dell’accesso all’assistenza sanitaria in regioni remote e inaccessibili utilizzando ospedali galleggianti montati su chiatte.

Categoria “Alimentazione”:

  • Gaza Urban & Peri-urban Agricultural Platform è una ONP palestinese che si occupa di dare potere alle imprenditrici agricole di Gaza per raggiungere la sicurezza alimentare nelle loro comunità.
  • Regen Organics è una PMI del Kenya specializzata in un processo di produzione su scala comunale che produce proteine a base di insetti per l’alimentazione del bestiame e fertilizzanti organici per la produzione orticola.
  • Semilla Nueva è una ONP del Guatemala specializzata nello sviluppo di sementi di mais biofortificate.

I finalisti della categoria “Energia” sono:

  • Husk Power Systems è una PMI statunitense che distribuisce minigriglie arricchite con l’intelligenza artificiale che forniscono energia rinnovabile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a case, microimprese, cliniche e scuole.
  • Ignite Power è una PMI ruandese specializzata nella fornitura di soluzioni a pagamento alimentate a energia solare per elettrificare le comunità remote.
  • Koolboks è una PMI francese che fornisce soluzioni di refrigerazione solare off-grid con monitoraggio Internet of Things (IoT) integrato per le comunità remote, attraverso un modello di vendita basato sul leasing.

Categoria “Risorse idriche”:

  • ADADK è una PMI giordana che impiega sensori intelligenti wireless che utilizzano l’apprendimento automatico e la realtà aumentata per il rilevamento di perdite d’acqua sia visibili che nascoste.
  • Eau et Vie è una ONP francese che offre rubinetti individuali alle case dei residenti urbani in condizioni di povertà, garantendo l’accesso all’acqua potabile nelle aree degradate.
  • TransForm è una ONP danese che impiega una tecnologia innovativa di filtraggio del suolo per il trattamento economico di acque reflue, liquami e fanghi senza ricorrere a energia o sostanze chimiche.

I finalisti della categoria “Azione per il clima” sono:

  • CarbonCure è una PMI canadese specializzata in tecnologie di rimozione del carbonio. Iniettano CO₂ nel calcestruzzo fresco, riducendo efficacemente l’impronta di carbonio e mantenendo gli standard di prestazione.
  • Foundation for Amazon Sustainability è una ONP brasiliana che si dedica all’attuazione di progetti e programmi che promuovono la conservazione dell’ambiente e che permettono alle comunità indigene di tutelare i propri diritti.
  • Kelp Blue è una PMI della Namibia che contribuisce a ripristinare la natura selvaggia degli oceani e a mitigare l’eccesso di CO₂ attraverso la creazione di foreste di alghe giganti su larga scala nelle acque profonde.

I finalisti delle Scuole Superiori Globali

hanno presentato soluzioni di sostenibilità basate su progetti e guidate dagli studenti, suddivisi in 6 regioni. I finalisti regionali comprendono:

  • Le Americhe: Colegio De Alto Rendimiento La Libertad (Perù), Liceo Baldomero Lillo Figueroa (Cile) e New Horizons School (Argentina).
  • Europa e Asia centrale: Northfleet Technology College (Regno Unito), Presidential School di Tashkent (Uzbekistan) e Split International School (Croazia).
  • Medio Oriente e Nord Africa: International School (Marocco), JSS International School (Emirati Arabi Uniti) e Obour STEM School (Egitto).
  • Africa sub-sahariana: Gwani Ibrahim Dan Hajja Academy (Nigeria), Lighthouse Primary and Secondary School (Mauritius) e USAP Community School (Zimbabwe).
  • Asia meridionale: India International Public School (India), KORT Education Complex (Pakistan) e Obhizatrik School (Bangladesh).
  • Asia orientale e Pacifico: Beijing No. 35 High School (Cina), Swami Vivekananda College (Figi) e South Hill School, Inc. (Filippine).

Nelle categorie Salute, Alimentazione, Energia, Acqua e Azione per il clima, ogni vincitore riceverà 600.000 dollari. Ognuna delle sei scuole superiori globali vincitrici riceve fino a 100.000 dollari.

Zayed Sustainability Prize

Lo Zayed Sustainability Prize è un omaggio all’eredità del defunto padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan. Il Premio mira a promuovere lo sviluppo sostenibile e l’azione umanitaria riconoscendo e premiando le organizzazioni e le scuole superiori che offrono soluzioni sostenibili innovative nelle categorie Salute, Alimentazione, Energia, Risorse Idriche, Azione per il Clima e Scuole Superiori Globali. Con i suoi 106 vincitori, il Premio ha avuto un impatto positivo sulla vita di oltre 378 milioni di persone in 151 paesi.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023