In breve, l’innovazione è l’introduzione di qualcosa di nuovo e di diverso rispetto a un prodotto, processo o modo di pensare consolidato. In un mondo competitivo, in rapida evoluzione, focalizzato sul profitto: innovare è diventato un must.
Se vuoi promuovere maggiore innovazione nella tua azienda, allora dovrai introdurre un processo di miglioramento continuo delle operazioni e dei servizi. Se si dovesse presentare un periodo di stagnazione, rischi di perdere il vantaggio competitivo.
Spesso il concetto di innovazione aziendale viene associato al concetto di “innovazione radicale”, o l’idea di uscire sul mercato con nuovi prodotti o nuove versioni di prodotto. Però, la maggior parte delle innovazioni non rientra in queste categorie. Per fare una migliore valutazione dell’innovazione, è meglio parlare di aree funzionali, come descritto nel framework “Ten Types”, dove abbiamo: configurazione, offerta ed esperienza.
Innovare vuol dire prendersi il tempo necessario per perseguire nuove idee, che potrebbero creare valore duraturo per la tua attività: elemento chiave per riuscire a tenere a bada i concorrenti. Con questa premessa, possiamo vedere alcune strategie che possono aiutare a promuovere il pensiero innovativo:
L’innovazione non è un vantaggio autonomo. Piuttosto, rafforza i vantaggi esistenti, soprattutto in un contesto protetto, o di “economic moats” (in riferimento a Warren Buffet). Questi fossati (moats) includono vantaggi in termini di costi, elevati costi di commutazione, effetti di rete e risorse immateriali.
Ad esempio, se si entra in un mercato con il vantaggio di un bene immateriale come un brevetto, sostenere quel vantaggio richiederà di continuare a produrre brevetti che puoi commercializzare rapidamente o creare un vantaggio in un’altra area della tua attività. In entrambi i casi, il pensiero innovativo è fondamentale se vuoi ampliare, e far progredire l’economic moats (mercato protetto) che hai creato.
E’ comunque necessario valutare come si pone il vantaggio competitivo rispetto gli obiettivi di business a lungo termine. Tornando all’esempio precedente, se abbiamo dei brevetti, è meglio essere sicuri che questo approccio rifletta un’opportunità a lungo termine e gli obiettivi generali dell’attività. In pratica, capire dove si può vincere oggi e determinare se è sempre lì che si vuole vincere domani.
Una volta identificati i fattori di differenziazione già presenti in azienda (o quelli che si desidera sviluppare), è possibile attivare diverse tecniche di brainstorming aziendale tematico per individuare le opportunità di innovazione.
Qui di seguito alcune tecniche di brainstorming attualmente molto usate, e inserite in molti dei framework di design thinking più utilizzati:
Una volta terminato il processo di brainstorming, cerca di identificare idee uniche e potenzialmente preziose da un punto di vista economico. In un recente studio sui brevetti di nanotecnologia, i ricercatori hanno scoperto che i brevetti a più alto impatto, quelli che hanno provocato i maggiori economic moats per i loro sviluppatori, hanno rappresentato una svolta nella conoscenza oltre che nel valore economico. Solo l’1% circa dei brevetti presentava entrambe le caratteristiche, sottolineando la difficoltà nel realizzare una vera innovazione.
Prototipando le tue migliori idee, sviluppandole quanto basta per fungere da modelli testabili e quindi raccogliendo feedback sui prototipi, puoi massimizzare le tue risorse e prendere decisioni più decisive su come procedere.
Basta ricordare che l’innovazione comporta naturalmente la sperimentazione e, per estensione, la volontà di sbagliare. Non tutte le tue nuove idee porteranno al successo immediato, ma ci sono dei passaggi che puoi intraprendere per aumentare le tue possibilità di ottenere un risultato ottimale.
Ercole Palmeri: Innovation addicted
Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…
Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…
In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…
EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…
Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…
Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen". Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…
L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…
L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…
Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…
BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…