Created with GIMP
Il Ministero dello sviluppo economico (MISE) ha pubblicato il decreto che presenta le modalità e i termini per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things,
Con un budget iniziale di 45 milioni di euro, le imprese potranno richiedere agevolazioni per sviluppare progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0.
Sono ammissibili le imprese di qualsiasi dimensione, costituite in forma societaria e che svolgono attività industriali di produzione di beni e servizi, agro-industriali, artigiane, di trasporto, di servizi alle imprese, così come i centri di ricerca con personalità giuridica. Le grandi imprese sono ammissibili solo nel caso di progetti che prevedono una collaborazione effettiva con le PMI beneficiarie.
I soggetti ammissibili possono anche presentare domanda congiuntamente, fino ad un massimo di 5 partecipanti per progetto.
Attraverso il fondo verranno supportate spese e costi ammissibili non inferiori a 500 mila euro e non suoperiori a 2 milioni di euro nei settori strategici prioritari che seguono:
Lo sportello per richiedere le agevolazioni aprirà il 21 settembre 2022 e fino all’esaurimento delle risorse.
Fonte First ART-ER
Reply annuncia il lancio di MLFRAME Reply, un nuovo framework di intelligenza artificiale generativa per basi di conoscenza eterogenee. Ideato…
Giunge alla sua 17a edizione il Premio IMSA per le giovani startup nate dalla ricerca nell’ambito delle Università e degli…
Il Premio Zayed per la Sostenibilità è il premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti.…
Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…
MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…
33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…
I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…
L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…
L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine leader del settore…
Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…